Una campagna di
Don Peppino De LucaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Uno spazio di accoglienza interamente dedicato ai bambini e alle famiglie in difficoltà. Le porte de “La Casa di Francesco” si aprono ad un nuovo progetto: “La Culla di Maria”. L’idea prende vita da un sogno condiviso dalla comunità di San Francesco di Paola di Scafati, Salerno: l’attenzione ai piccoli, stando accanto alle domande, ai bisogni e alle esigenze dei loro genitori. “La Culla di Maria” vuole essere non solo un punto di raccolta di beni necessari alla crescita dei bambini, ma un luogo familiare dove trovare ascolto e sostegno per far fronte concretamente alle condizioni di precarietà economica.
Il neonato progetto è frutto dell’esperienza degli ultimi dieci anni al fianco delle persone in difficoltà, un’esperienza che si è intensificata con la “La Casa di Francesco”, una struttura di prima accoglienza dove chiunque potesse trovare un pasto caldo, un posto per dormire, docce e vestiti, ascolto e cure necessarie.
Dall’anno scorso, ha ricevuto in gestione un bene confiscato alla camorra, dedicato alla memoria di Don Peppe Diana, che ha destinato all’ospitalità di padri separati in difficoltà.
Un dilagante desiderio di solidarietà che si concretizza in diverse attività educative e di sostegno, dal servizio guardaroba alle lezioni di lingua italiana rivolta ai cittadini stranieri. Un’esperienza che ha contribuito in maniera profonda al percorso di integrazione ed all’impegno interculturale per il bene comune. Negli ultimi anni, è nata, poi, la necessità di una scuola di italiano pensata per le donne. Un’occasione di scambio culturale, ma soprattutto di amicizia e di conoscenza reciproca. Ogni settimana, le volontarie insegnano non solo le basi grammaticali della lingua, ma anche il funzionamento delle istituzioni scolastiche, del sistema sanitario e dell’accesso agli enti locali.
“La Casa di Francesco” ha risvegliato nella comunità parrocchiale e nella cittadinanza la partecipazione e la cura per la vita dell’altro. Associazioni parrocchiali e laiche, volontari di ogni età, sono tutti impegnati a costruire una comunità che diventi sempre più “casa”.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (3)