Una campagna di
Antonella TaurinoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Cosa vogliamo fare
Alla fine del ‘500 tra Roma e la terra del Cicolano si svolge la vicenda della famiglia Cenci, nobile famiglia romana, balzata agli onori della cronaca ed ai fasti della memoria per il parricidio tramato ed eseguito, insieme ad altri complici da Beatrice ai danni di suo padre Francesco Cenci.
Della storia di Beatrice se n’è parlato tanto, si sono scritti libri, racconti, commedie, opere musicali e girati film, insomma Beatrice Cenci è diventata un’eroina del suo tempo che ancora tramanda la sua storia fino ai giorni nostri.
Ma prima dell’efferato delitto avvenuto alla Rocca di Petrella, cosa era successo e soprattutto perché lei da Roma si ritrova lì? Si, perché proprio in quel luogo? E perché Francesco Cenci, suo padre, aveva deciso proprio quel luogo e la Sabina? Abbiamo pensato, quindi, di ripercorrere la strada che la famiglia Cenci intraprese quando da Roma decise di trasferirsi a Rocca Petrella, esplorando i luoghi che hanno visto il loro passaggio. Andremo alla ricerca di indizi e prove della loro presenza, raccontando la storia in un modo diverso, più coinvolgente, attraversando borghi medievali dalla storia antichissima che si perde nella notte dei tempi quando ancora vi erano i Sabini che si contendevano il territorio con i Romani.
Chi sarà coinvolto
Saremo quasi tutte donne a svolgere un lavoro di autrici, registe e produttrici che credono fermamente nel loro ruolo, e che portano alla ribalta storie quasi sempre narrate da uomini con una visione antica e spesso fuorviante degli eventi e del ruolo femminile. Beatrice Cenci è un'eroina del suo tempo che può essere ancora oggi esempio di forza e coraggio, nonostante la sua fine. Proveremo a raccontare la storia e i suoi luoghi in modo differente, divertendoci e facendovi divertire.
Cercheremo di coinvolgere anche diversi sponsor sul territorio e tutti coloro che vorranno essere partecipi di un lavoro di ricerca ed indagine, partecipi di un modo nuovo di fare documentari, andando al di là delle apparenze, usando una narrazione semplice e coinvolgente.
Saremo presenti con le nostre conoscenze e competenze con l'entusiasmo di chi ama il suo lavoro che prima di tutto è una passione!
Cosa cerchiamo
Ci serve una mano in termini di contributo economico per coprire le spese visto che il lavoro sarà interamente girato nella Sabina (Lazio) e che molti di noi sono lontani; ci serve, anche, una mano in termini di entusiasmo e diffusione dell'idea e di quello che faremo per creare il più possibile interesse e coinvolgimento non solo sul territorio ma anche al di là dei confini dei luoghi di dove gireremo le riprese!
Saremo grati a chiunque vorrà aiutarci e contribuire a realizzare questo lavoro che speriamo possa, vedere la luce anche grazie al vostro contributo!
Cosa promettiamo
A chiunque ci sosterrà promettiamo un riconoscimento tra i titoli del film, e la possibilità di ricevere gratuitamente un manuale di fotografia e videografia, praticamente un corso base, oltre a ricevere la possibilità di partecipare in anteprima ad una proiezione del lavoro finito!
Il team
Il team attualmente è composto da:
Raccontare con la Luce di Antonella Taurino e Davide Paolo Strangio - registi e sceneggiatori
Dreams s.r.l. - società di produzione tutta al femminile
Paola Rossi - organizzatrice
Raffaele Andrea Viscuso - musiche originali per la colonna sonora
Attrice nel ruolo di Beatrice Cenci e con la partecipazione straordinaria di Bella, femmina di pastore biellese che ci accompagnerà in questo viaggio... e poi ci saranno dei supporti operativi durante le riprese tutti al femminile!!!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (0)