Una campagna di
Giorgio LeviContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Le ceramiche italiane di Leopold Anzenguber - Da Vietri a Firenze 1932-1941
di Giorgio Levi, Juno Edizioni, Roma, 2016
Il libro, per la cui pubblicazione chiedo un sostegno, è un libro importante, che, per la prima volta, documenta la produzione italiana del famoso ceramista austriaco Leopold Anzengruber.
Una assoluta novità è la produzione vietrese (I.C.S. ed Avallone, dal 1932 al 1934), fino ad oggi del tutto sconosciuta. Il libro presenta un numero elevato di ceramiche vietresi di qualità, le prime opere di un giovanissimo Anzengruber: ceramiche firmate e ceramiche attribuite sulla base di una analisi meticolosa dei marchi.
Viene poi presentata la produzione fiorentina realizzata da Zaccagnini tra il 1936 ed il 1938: statuine, in gran parte inedite, anch’esse di grande qualità.
Il periodo italiano si chiude alla S.A.C.A. di Sesto Fiorentino, tra il 1938 ed il 1941. La produzione sestese, più commerciale, ebbe un grande successo sul mercato, soprattutto fuori dell’Italia.
Il libro contiene anche capitoli dedicati alla iniziale produzione viennese del secondo dopoguerra (che più si rifà allo stile italiano), ed all’influenza che le ceramiche di Anzengruber (soprattutto quelle fiorentine) hanno esercitato su varie manifatture italiane.
Il libro ha una introduzione di Uta M. Matschiner, la studiosa austriaca che ha pubblicato un libro molto bello sulla produzione della manifattura Anzengruber Keramik di Vienna, a partire dal 1949. Si conclude infine con un prezioso saggio dello storico dell’arte Claudio Caserta, che colloca l’opera di Anzengruber all’interno dei movimenti artistici del 900 e mette in evidenza la assoluta originalità ed autonomia dello scultore austriaco, che lo situa "fuori dal gruppo" sia a Vietri che a Firenze, forse una delle ragioni per cui la sua opera è stata completamente dimenticata.
Il volume è di dimensioni notevoli, tra le 250 e le 300 pagine. È arricchito da alcune centinaia di foto e dalla riproduzione di documenti, in gran parte inediti. Il libro verrà probabilmente pubblicato anche in inglese e tedesco. Anche per questo, è intenzione dell’autore (e dell’editore) produrre un libro di qualità anche nella veste tipografica. La stampa avrà quindi dei costi elevati. Per questo ho bisogno del vostro aiuto e vi chiedo di sottoscrivere l’acquisto del libro. Il prezzo di vendita sarà di 30 Euro. Il preacquisto che vi propongo è al costo di 25 Euro, ed include le spese di spedizione. L’obiettivo del progetto è la prevendita di 160 copie.
Per procedere all’acquisto, dovete registrarvi sul sito di Produzioni dal Basso, fornendo anche l’indirizzo per la spedizione, selezionare il numero di copie, e procedere al pagamento (con bonifico bancario, carta di credito oppure PayPal).
Voglio chiarire che la dicitura che prevede che l’autore trattenga quanto versato anche se l’obiettivo non viene raggiunto (prevista dalla piattaforma) va letta come: il libro verrà comunque prodotto, eventualmente a spese dell’autore, e tutti coloro che avranno sottoscritto, riceveranno quello che hanno acquistato. L’alternativa era quella di differire il pagamento ad obiettivo raggiunto, possibile solo se l’obiettivo fosse stato raggiunto completamente.
Commenti (10)