Una campagna di
L'essenza di meContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Siete direttamente voi, spettatori, amanti del cinema o semplici interessati al progetto che potete sostenere e produrre con il vostro contributo questo film per il cinema. Lo scopo è quello di fare un "mare" attraverso tante "gocce".
Con questa sottoscrizione pubblica stiamo cercando di raccogliere solo una parte del budget.
Trama
Un giovane affetto da una forma lieve di autismo, violinista eccellente, erede di un podere nell'antica Torcello; una biologa dell'Università, a cui pare non mancare nulla nella vita, arrivata nell'isola per condurre una ricerca sulle migrazioni dei fenicotteri; un furgoncino Volkswagen T1 arancione che li porta a superare i propri confini e scoprire chi sono e cosa cercano: è questo il senso del film L'ESSENZA DI ME, ideato e condotto da un giovane regista bellunese, con la partecipazione straordinaria di un'icona del cinema, Sandra Milo, su alcuni dei luoghi più significativi del panorama paesaggistico e culturale italiano. Il film racconta l'autismo, di cui soffre fra lo 0,5% e il 6% della popolazione, con la dolcezza e la potenza di una storia d'amore difficile da pensare e da attuare, ma pura e carica dell'intensità tipica della giovinezza. Un film per tutti coloro che nella ricerca di un'emozione trovano sé stessi.
FIA Fondazione Italiana Autismo e Fondazione Dolomiti Unesco appoggiano L'ESSENZA DI ME nei contenuti e nello stile. L'attrice Sandra Milo crede nel film e interpreterà un cameo significativo.
Adesso abbiamo bisogno di voi.
Perché siamo giovani e il curriculum ce lo stiamo formando; perché il cinema é lo strumento giusto per far provare l'emozione necessaria per capire che dell'autismo non si deve aver paura: la ricchezza che nasconde é maggiore delle difficoltà che mostra; perché la poesia delle immagini, la dolcezza e la potenza dei personaggi e la loro storia parlano a ciascuno di noi; perché una volta in più possiamo far vedere che cento, mille, un milione di gocce d'acqua sono più potenti di qualunque mare.
IL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO
Regia_LORENZO CASSOL
Maturando del Liceo delle Scienze umane di Belluno, qualificato in Grafica Multimediale, Lorenzo è presidente dell'associazione per la promozione della cultura cinematografica FARE CINEMA. Ha svolto numerosi incarichi pubblici e privati nella realizzazione di videospot; ha realizzato alcuni lungometraggi come regista, che sono stati proiettati con successo nelle sale cinematografiche bellunesi ("Il mistero della Valbelluna", all'età di 16 anni, e "Bianco come il nero" nel 2015). In queste settimane i cinema italiani stanno proponendo il film "Ciò che le nuvole non dicono", dove Lorenzo, oggi diciottenne, ha recitato nel ruolo di protagonista e collaborato nella regia e post produzione. Talento bellunese con le idee chiare e il progetto di fare del cinema la sua vita, Lorenzo propone oggi una trama intensa e matura, si avvale della collaborazione di un team di professionisti e della partnership di associazioni, amministrazioni è personaggi dello spettacolo.
Sceneggiatura_ALESSIA BUIATTI
Giornalista e addetta alla comunicazione aziendale, Alessia è Laureata in Scienze della comunicazione e, dal 2003, svolge incarichi manageriali nel settore per associazioni come Confindustria Belluno Dolomiti, testate giornalistiche come Il Sole 24 Ore e Nordesteuropa e aziende come Luxottica. Oggi è consulente aziendale e docente di comunicazione presso il Liceo Leonardo Da Vinci di Belluno. È la sceneggiatrice del film.
Colonna sonora_LUCA MUSOLESI
Compositore, tastierista e arrangiatore diplomato in “musica ad utilizzo multimediale” presso il conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. Ha collaborato con diversi cori e orchestre giovanili, come direttore, arrangiatore e accompagnatore pianistico.
Come compositore ha esordito nel 2004 realizzando il jingle radiofonico per uno spot. Nel 2006 ha firmato la colonna sonora di un progetto documentaristico con Giorgio Celli.
Dal 2008 si è dedicato alla realizzazione di diverse colonne sonore per musical teatrali e per altri documentari.
Dal 2015 ha iniziato la collaborazione con il regista Lorenzo Cassol, componendo la colonna sonora dei film: “Bianco come il nero”, presentato ad expo Milano 2015 e al “festival internazionale della storia”, “ci son le stelle in canal del Mis”, “Nede” ed oggi "L'essenza di me". Dal 2017 lavora presso la "Music Academy" sede nazionale di Bologna, come docente di pianoforte e armonia.
TROUPE
La troupe è costituita da 13 figure professionali:
Regista
Direttore della fotografia
Sceneggiatore
Maestro compositore
Operatori riprese
Unità backstage, data manager, assistente
Fonico presa diretta
Direttore di produzione
Costumista e truccatore
Segretario di produzione
Attori
POST PRODUZIONE
Nella fase di post produzione saranno impiegate 6 figure professionali:
Tecnico data manager
Assistente al montaggio
Montatore
Regista di post
Color correction
Mix colonna presa diretta + effetti
Sala incisione e realizzazione master
LOCATION DEL FILM
Il film sarà girato fra la laguna di Venezia e le Dolomiti. In particolare:
Isola di Torcello (Venezia)
Tre Cime di Lavaredo (BL e BZ)
ATTREZZATURA
Per il lungometraggio "L'essenza di me" saranno utilizzati solo strumenti di elevata qualità tecnica e professionale per il cinema.
Camere, cavalletti, kit luci, kit lenti.
Assicurazione infortuni, responsabilità civile e furti
Pulmino 9 posti
Vitto, alloggio spostamenti auto (troupe + attori)
COSTI
Per realizzare le immagini e le scene necessarie al film si programmano 4 settimane complessive di riprese.
Ogni shooting costa complessivamente 32.000 euro a settimana, considerando costi minimi per il personale impiegato, per un totale di 128.000 euro iva inclusa per le riprese video.
I contratti con gli attori sono sottoposti poi alle agenzie di scontino che fissano gli onorari e che possono subire alcune modifiche rispetto a quanto preventivato.
La post produzione impiegherà ulteriori 4 settimane di lavoro, per un costo complessivo di circa 40.000 euro iva inclusa.
Complessivamente la realizzazione del lungometraggio richiederà 168.000 euro, a cui andranno aggiunti gli investimenti in comunicazione e promozione del film.
PERCHÉ SOSTENERE IL FILM
"L'essenza di me" è un film sull'autismo, con un obiettivo nuovo rispetto a tutto quello che finora abbiamo visto sul tema: nessun pietismo, nessuna denuncia, solo la bellezza e la grandezza dei sentimenti che un ragazzo autistico può vivere e far vivere a chi è accanto a lui.
Il film si propone anche come documento di promozione territoriale di alcuni dei luoghi più significativi della penisola italiana, della laguna di Venezia e delle Dolomiti, caratterizzate dalla presenza di aree storiche, oasi naturalistiche, città metropolitane, cultura e università, industrie di livello internazionale: Torcello e la Laguna di Venezia, le Tre Cime di Lavaredo e le Dolomiti patrimonio dell'Unesco. Si porrà particolare attenzione alla qualità e alla veridicità delle immagini, che dovranno proporre la bellezza dell'area nel suo insieme.
I protagonisti vivranno un'esperienza grandiosa, una storia di ricerca e amore che tutti ci vogliamo sentir raccontare.
Commenti (1)