Una campagna di
Marco LambertiniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Ciao, mi chiamo Marco. Tutto è cominciato con l’idea di aprirmi un’attività ma poi, quando ha cominciato a prendere forma, mi son ritrovato come tanti altri chiuso in casa. Ho così avuto tanto tempo a disposizione e l’idea è diventata un sogno da realizzare! Mi sono informato, ho cercato come fare, ho studiato quello che mi serviva e oggi mi ritrovo con un progetto.
Ma vediamo prima di cosa si tratta… Voglio aprire un makerspace a Crotone e, visto che per me è già reale, il suo nome è MakerLab.
MakerLab è un laboratorio artigianale in coworking dove persone, studenti, maker o professionisti con interessi comuni, riguardanti computer, tecnologia, scienza, arte digitale, elettronica, meccanica (ma anche in molti altri campi), possano incontrarsi, socializzare e/o collaborare. Qui, si potranno muovere i primi passi e dare vita alle proprie idee, nel mondo digitale. Un luogo che possa diventare un hub di sperimentazione e innovazione, sarà un continuo percorso innovativo e formativo dove tecniche e conoscenze vengono condivise.
Il MakerLab è un makerspace dove bisogni, idee e progetti possono essere realizzati grazie all’aiuto di tecnologie digitali open sourcee alle tecniche per la prototipazione rapida, sperimentando nuovi approcci e nuovi materiali, dando la possibilità di produrre su piccola scala o un unico esemplare, senza avere alti costi industriali, con tempi notevolmente ridotti rispetto le classiche lavorazioni artigianali o industriali.
Questa condivisione del “saper fare” dà la possibilità anche a chi non ha nozioni di poter creare, riparare, restaurare o utilizzare diversamente, quindi riciclare, un proprio oggetto. Ecco che MakerLab diventa anche un Repair Café, dove riparare oggetti guasti, rotti o malfunzionanti fa risparmiare, valorizza i nostri acquisti dando loro nuova vita, riduce sprechi e rifiuti, favorendo uno stile di vita più sostenibile.
Questa visione di coworking strutturato per agevolare attività “fai da te” utilizzando anche tecnologia digitale, sono assenti nel territorio di Crotone. Trasmettere un’idea di sostenibilità, supportare concretamente la possibilità di riciclare oggetti per preservare l'ambiente, e dare la possibilità di poter esprimere la propria creatività diventa un valore importante, per le nuove generazioni.
Tutti hanno i loro bisogni di sostegno e le difficoltà più comuni che emergono si possono raggruppare in:
MakerLab offre tutto questo, è un MakerSpace e Repair Café, un laboratorio artigianale polivalente, non ci sono settori di riferimento, tutto può essere prodotto, da un tavolo in materiale riciclato ad una stampante 3D, prodotti in legno, ferro, cemento, plastica, etc. Si possono effettuare anche riparazioni come ad esempio lavatrici, macchine da caffè, così come restaurare persiane in legno o biciclette e tanti altri oggetti della nostra vita quotidiana.
L’idea risulta vincente perché il sistema genera vantaggi per tutti. Lo studente ha la possibilità di far pratica e collaborare avvicinandosi al mondo del lavoro. Il pensionato vi può avere attività di svago per sentirsi attivo. Il professionista ha la disponibilità di attrezzature innovative. Le aziende possono prototipare a basso costo, il cliente generico la possibilità di crearsi un guadagno extra e nell’aggiustare, nel dare una seconda vita ai propri oggetti, aumenta la life extension, pilastro fondamentale dell’economia circolare, incentiva il “fai da te”, evidenzia le soft skills personali, rafforza la coesione sociale, evidenzia il know-how di una persona aprendo nuove opportunità lavorative.
Con tutto questo MakerLab ha possibilità di crescita, possibilità di future collaborazioni perché sarà un continuo brainstorming dove potenzialmente potranno nascere valide idee e prodotti innovativi.
E ora veniamo al dunque… Sono qui a chiedere il tuo contributo per raggiungere la cifra di 15.000€. Ho scelto la modalità tutto o niente perché penso sia giusto così. Ho praticamente 40gg perché essendo un sogno, se non si avvera per natale quando dovrebbe avverarsi? A conti fatti servirebbero 30 donazioni da 500€, o 60 da 250€, o 150 da 100€ oppure 300 da 50€… sarebbe un miracolo ma se sognare non è sbagliato, sicuramente esiste anche Babbo Natale!
Se parteciperai, sarai mio compagno di viaggio in questa avventura perché senza di te non riuscirei mai a farlo. Ritengo sia indispensabile la massima trasparenza, quindi ti informo che questa cifra serve prevalentemente per la copertura dell’IVA e verrà a me rimborsata (non mi dilungo sul perché) e visto che MakerLab avrà anche un negozio online (dove troverai sicuramente articoli interessanti), ho pensato, oltre che con i miei più sinceri ringraziamenti, di ricompensarti così:
Tutto questo ovviamente potrai usufruirne indicativamente da metà del prossimo anno, ma verrai costantemente informato.
Se sei arrivato a leggere fino a qui già ti devo ringraziare per il tempo a me dedicato e visto che è natale, condividilo cliccando i tastini qui sotto.
Ti auguro ogni bene e spero di ritrovarti il 31 dicembre.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)