Una campagna di
Giovanni ScifoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Siamo orgogliosi di presentarvi un progetto cinematografico italiano di alta qualità, con un grande potenziale. MaryRose, in questo è un film unico nel panorama italiano in quanto si rifà alla grande tradizione del "giallo" di stampo inglese. La raccolta fondi, in questa sede,andrà ad integrare il budget già stanziato sino ad ora e grazie a l vostro aiuto andrà a coprire parzialmente i costi di produzione del film. Il vostro supporto sarà quindi determinante ai fini della realizzazione del film, perciò vogliamo ringraziarvi del vostro prezioso aiuto.
Sin dalle sue origini, la narrativa prima ed il cinema dopo hanno avuto una particolare predilezione per questo genere. Il pubblico del "giallo" è sempre stato numerosissimo e ancora oggi lo è. Basti pensare al successo di autori come Agatha Christie e la sua Miss Marple e l'ispettore Poirot, o a sir Arthur Conan Doyle con il suo Sherlock Holmes. Le loro storie straordinarie e senza tempo hanno avuto negli anni innumerevoli rivisitazioni e riadattamenti. In questo senso abbiamo voluto creare una storia che evocasse nello spettatore quella sensazione piacevole del “mistero” e di personaggi, come da tempo ormai non se ne vedono più. MaryRose si inserisce in questa tradizione del “racconto gotico” e aspira a reinventare un genere attraverso il modo in cui viene raccontata. Questi sono i presupposti da cui siamo partiti e gli obbiettivi che ci prefissiamo, convinti dell'appeal che un prodotto come questo può avere sul pubblico.
Titolo: "Mary Rose" durata: 95min. lingua: Italiano
SINOSSI: Sara, una detective di polizia in incognito, è sulle tracce di un pericoloso serial killer che si nasconde tra gli ultimi clienti di un hotel sul mare, forzati da un uragano (MaryRose) a restare chiusi li dentro. Sara dovrà scoprire chi è l'assassino e la folle verità che si cela dietro i suoi omicidi.
LA PRODUZIONE: La realizzazione del film MaryRose verrà effettuata per la parte relativa allo sviluppo e alla pre-Produzione a Roma e per quanto riguarda le riprese ad Agrigento, interamente presso il Grand Hotel dei Templi . La Pegaso s.r.l. Compagnia che opera sul territorio con diversi hotel, provvederà a coprire le spese di vitto e di alloggio sia della troupe che del cast. La durata delle riprese sarà di 4 settimane.
LA TECNICA: Il film verrà interamente realizzato in video con la RED EPIC cinepresa digitale con cui si abbattono notevolmente i costi di pellicola e che gira a 5K in files RAW. La società CameraTech s.r.l con più di vent'anni di esperienza nel settore curerà tutto lìaspetto tecnico.
LA DISTRIBUZIONE: Oggi grazie all'avvento del web, i canali di distribuzione si sono moltiplicati con relativo abbattimento dei costi. MaryRose é un film che nasce con finalità distributive di tipo cinematografico vista l'alta risoluzione 5k del suo formato finale che ben si presta per la trasposizione in pellicola. Ma il progetto prevede una distribuzione più vasta nel circuito home video, nel digitale terrestre, Sky e sulle piattaforme web.
Regista: Giovanni Scifo
Giovanni Scifo (Agrigento, 9 aprile 1978) qui alla sua opera prima, si é diplomato in regia nel 1999 presso la prestigiosa New York Film Academy. Ha lavorato come assistente alla regia in diverse produzioni mainstream tra cui “Avenging Angelo” (con Sylvester Stallone, Anthony Quinn, Madelene Stowe) e “Excellent Cadavers” ( di Riky Tognazzi con Chazz Palminteri) “Luther” (di Eric Till, con Joseph Fiennes) ecc. Ha realizzato diversi cortometraggi partecipando anche all' Ann Arbor Film Festival con lo short “The Player”. L'ultimo suo corto “The Forgotten Evidence” (Lublin Film Festival) é stato acquisito (da YKS Channel) e distribuito sia sul web (Yalp) che su Sky dove tutt'ora ciclicamente va in onda sul palinsesto. Profilo su IMDB https://www.imdb.com/name/nm1013575/
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Commenti (0)