oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Mirandolina recita, canta e...cucina

Una campagna di
denise sorrentino

Contatti

Una campagna di
denise sorrentino

Mirandolina Recita, Canta e...Cucina

Mirandolina recita, canta e...cucina

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Teatro & danza

Una campagna di 
denise sorrentino

Contatti

Il Progetto

Ciao! Siamo la compagnia teatrale TenTeatroMusica, operiamo in Bologna e provincia, spesso in collaborazione con il centro sociale CostArena, ed il nostro obiettivo è la promozione culturale di eventi di vario genere (musica, arte, cinema, teatro, letteratura, varietà...) e la valorizzazione dei luoghi che possono ospitare iniziative culturali interessanti e coinvolgenti. A Marzo abbiamo organizzato un evento di importante rilevanza culturale che sarà ospitato nella stagione del Teatro Consorziale di Budrio.

Il nostro progetto è incentrato su “La Locandiera” di Carlo Goldoni; per rendere omaggio a questo personaggio si è pensato di farlo costruendo un progetto che mostri Mirandolina al centro di tre perfomance a lei dedicate:

Venerdì 18 ore 21.00 verrà messa in scena la commedia“La Locandiera” di Goldoni, con la regia di Graziano Ferrari, Sabato 19 marzo ore 21.00 verrà messa in scena L’opera lirica “La Locandiera” di Antonio Salieri, con la partecipazione di Patrizia Cigna nel ruolo di Mirandolina, dirige l’orchestra il maestro Alberto Martelli, e Domenica 20 marzo ci sarà una cena-spettacolo dedicata a Mirandolina a tema ‘700esco, servita in costume d'epoca e con arie di Salieri durante la cena presso il ristorante l’Accademia dei notturni a Bagnarola di Budrio.

Gli spettacoli saranno inoltre anticipati da due conferenze curate dallo storico Raffaele Riccio e dalla musicologa Maria Chiara Mazzi: martedi 1 marzo ore 21.00 "Le donne nel '700" e martedi 15 marzo ore 21.00 "A Vienna con Mozart e Salieri" presso la biblioteca di Budrio. Introduce la conferenza-spettacolo, lo Story-telling Mozart Salieri di e con Mario Sucich tratto dall'omonimo microdramma di A. S. Puškin.

Abbiamo voluto provare un progetto ambizioso, di grande qualità, grazie alla presenza di artisti dell'Opera lirica quali: Patrizia Cigna nella parte di Mirandolina,Gabriele Nani, Lorenzo Caltagirone, Guido Dazzini, Ieva Manoni, Leonardo De Lisi, insieme all'Orchestra Filarmonica di Bologna.

L'iniziativa ha due rilevanze culturali e sociali importanti:

1. Innanzitutto, vogliamo dare il nostro contributo alla festa della donna, non a caso gli spettacoli si terranno a marzo, rappresentando come icona femminile il personaggio di Mirandolina (La locandiera), uno di primi, se non il primo della storia del teatro europeo come esempio di protagonista assoluta femminile portavoce della riforma teatrale di Carlo Goldoni. Questa figura è stata poi ripresa da Antonio Salieri ed utilizzata nell’ambito dell’opera lirica; Inoltre, è un riferimento anche enogastronomico in quanto titolare di una locanda e cuoca sopraffina inventrice di un misterioso “intingoletto”. Mirandolina, dunque, è la sintesi della rivoluzione della commedia femminile nell’epoca del ‘600-‘700 in Europa, che ha le sue tappe più importanti in Spagna grazie a Lope de Vega con “La dama sciocca” e in Francia grazie a Molière con “La scuola delle mogli”, di seguito Salieri riprenderà il personaggio di Mirandolina portandola nella cultura austro-germanica scrivendo l’opera lirica “La Locandiera”. Goldoni è stato un diffusore importante di idee e ne ha favorito la libera circolazione, anticipando lo spirito “illuministico” della Rivoluzione francese. Con il passaggio dalla Ancien Régime alla presa di potere delle nuove classi sociali (borghesia, commercianti..).

2. A livello sociale abbiamo voluto intrecciare il lavoro di Professionisti del mestiere, artisti amatoriali, studenti (infatti collaboreranno con noi alcuni studenti dell'Accademia delle belle arti di Bologna e alcuni studenti della scuola di ristorazione FOMAL di Bologna) e l'orchestra Filarmonica di Bologna composta da professionisti in pensione del Teatro comunale di Bologna integrati a giovani promesse della musica, creando così una sorta di bottega artistica-musicale dove le vecchie generazioni trasmettono la conoscenza alle nuove generazioni, bypassando l'informazione tecnologica. Così facendo vogliamo dimostrare che la collaborazione di diverse forme lavorative può creare eventi di un certo livello.

A COSA SERVONO I SOLDI

Dal momento che il costo di allestimento e la realizzazione di un’Opera lirica è tanto alto dato il pregio degli artisti ospiti, chiediamo ai nostri amici e al pubblico, di aiutarci ad arrivare al nostro obiettivo di € 10.000,00 da poter integrare con donazioni che abbiamo già ricevuto per sostenere il nostro progetto. I biglietti degli spettacoli e della cena sono a pagamento e servono per autofinanziare il progetto, ma purtroppo l’intero ricavato del botteghino e altre piccole sponsorizzazioni non sarebbero sufficienti a finanziare i due spettacoli e la cena.

Se come noi credete nell'importaza della diffusione di questo genere di manifestazioni culturali e soprattutto vi piace il progetto, vi chiediamo un aiuto.

Le vostro donazioni sono essenziali per sostenere questa iniziativa, e per questo vi preghiamo di unirvi a noi nella realizzazione.

Vi invitiamo a far conoscere ad amici e conoscenti questa interessante iniziativa e, magari, convincerli a sostenerci.

Grazie, vi invitiamo tutti ai nostri spettacoli! Ci vediamo al Teatro Consorziale di Budrio!

Commenti (0)

Per commentare devi fare