Una campagna di
Associazione AlchemicaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Scopri e sostieni MONSTRA: lasciati trasportare in un viaggio nell'arte contemporanea che attraversa antropologia, storia, scienze e cultura popolare. Lascia che ti mostriamo come il diverso, il meraviglioso e lo straordinario, abbiano arricchito da sempre l'esperienza umana, e come continuino a farlo nella realtà attuale.
Più di una semplice mostra d'arte contemporanea, MONSTRA. Una mostra prodigiosa, è un percorso intenso nelle profondità nell'animo umano. Qui, fascino e brivido per il mostruoso s'intrecciano in un unico, ineluttabile abbraccio. Con il supporto di AlchemicaAPS, la curatrice Camilla Nacci Zanetti propone un'esperienza immersiva che rapisce e inquieta, in un allestimento visivo ed emozionale che sfida i confini tra bellezza e terrore. Un'esperienza unica da vivere dall'8 marzo all'8 giugno 2025 negli spazi delle Gallerie di Piedicastello a Trento.
Ma quindi, la MONSTRA fa paura? Beh, in un certo senso sì, perché fin dall'antichità sono state le cose che non capiamo, anche di noi stessi, a dar forma ai nostri mostri. Per questo parlarne, allora e oggi, equivale a parlare di diversità e inclusione, che un po' di paura ancora fa…
Ma non preoccuparti, perché le opere dellə artistə coinvoltə e gli artefatti provenienti dalle collezioni della Fondazione Museo Storico del Trentino, del Museo Etnografico Trentino di San Michele all'Adige e del MUSE di Trento ci aiuteranno a esorcizzare la paura, componendo un racconto coinvolgente sulla percezione contemporanea del mostro antropologico, rivolto pubblici di tutte le età.
Del resto, affrontare i mostri - certo, compreso quello che si nascondeva sotto al nostro letto da bambini! - non può che far nascere nuovi spunti di riflessione, interrogativi stimolanti e occasioni di incontro e di confronto trasversali.
Cosa è più prodigioso di un mostro?
Il libro sui mostri per eccellenza è la Monstrorum Historia di Ulisse Aldrovandi un testo pubblicato nella metà del 1600 ancora oggi fondamentale per chi, come noi, riconosce nel concetto di “mostro” una semplice variazione del consueto, e che ha ispirato la nostra ricerca. E allora, per non tradire lo spirito di MONSTRA. Una mostra prodigiosa, nemmeno nella pubblicazione che abitualmente accompagna un'esposizione artistica, abbiamo deciso di “deformare” il formato del catalogo e farne un vero e proprio libroillustrato, con le immagini dell'allestimento e i testi curatoriali che accompagnano opere e artefatti in mostra.
Sentiamo che la teratologia (= lo studio dei mostri) ha bisogno di una nuova pubblicazione che arricchisca, in chiave contemporanea il filone antropologico sulla simbologia della mostruosità. Il nostro sguardo multidisciplinare e la nostra voglia di parlare con pubblici diversi, sono elementi che, grazie al tuo aiuto, potrebbero rendere imperituro l'intero progetto MONSTRA con il racconto dell'esperienza restituita dalla pubblicazione. Il libro sarà adattoanche al pubblico più giovane: la copertina tridimensionale guiderà lə più piccolə alla scoperta della mostra dei mostri e dei suoi segreti.
Con il tuo prezioso aiuto vogliamo raccogliere almeno 7.000 €, cifra che per noi sarà fondamentale per sostenere le spese di realizzazione, stampa e distribuzione del libro di MONSTRA. Una mostra prodigiosa in edizione limitata.
E, se supereremo l'obiettivo, avremo modo anche di coprire i rimborsi spese necessari all'associazione per garantire la migliore fruizione possibile della mostra.
MONSTRA. Una mostra prodigiosa sarà a ingresso libero e gratuito per tutta la sua durata, perché crediamo che tuttə possano potersi immergere nel suo poderoso messaggio di inclusività. Per questo abbiamo anche organizzato eventi speciali e momenti di condivisione mirati a pubblici e sensibilità diversi.
Chiediamo il tuo aiuto per assicurarci di lasciare una traccia concreta di questo sforzo collettivo, come un amuleto a cui poter tornare quando i mostri là fuori - quelli veri come la solitudine e l'isolamento - si sentono più forti per ricordarci che, insieme, possiamo creare qualcosa di bello, di prodigioso!
Per farti sentire il nostro affetto e la nostra gratitudine abbiamo preparato degli omaggi mostruosi apposta per te! Tra le diverse opzioni, che trovi nell’elenco ricompense, immancabile il libro di MONSTRA. Una mostra prodigiosa che potrai ricevere, anche personalizzato, a partire dalla stampa prevista per aprile 2025.
Se hai scelto una ricompensa materiale, ricordati di compilare il modulo di spedizione >> qui <<per indicarci l’indirizzo a cui vuoi far recapitato l’omaggio per te o per chi vuoi tu.
Per qualsiasi dubbio contattaci via mail scrivendo a ufficiostampa.alchemica@gmail.com
Travoltə dall'entusiasmo, non ci siamo ancora presentatə! Alchemica APS è un'associazione culturale attiva dal 2015 nella promozione delle arti visive a 360 gradi sul territorio trentino e non solo. Il nostro forte è la rigenerazione urbana attraverso l'arte, ma da noi puoi trovare anche il laboratorio di ceramica Con_Creta, una fucina creativa che organizza e promuove mostre ed eventi culturali, e un programma di gite esperienziali.
Con MONSTRA. Una mostra prodigiosa, abbiamo intessuto una ricchissima rete di collaborazioni e ricevuto il sostegno della Fondazione Caritro, ma abbiamo bisogno anche di voi per trasformare completamente in realtà il nostro progetto. Conosciamoci!
Ti aspettiamo a Trento per la tua visita MONSTRUOSA. Porta con te chi vuoi e sostienici ora!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (8)