Una campagna di
Vittorio BianchiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ciao a tutti, sono Vittorio Bianchi, insegnante di lettere alle scuole medie e collaboratore di Radio Popolare di Milano: dal mese di aprile produco e conduco un podcast di cronaca nera sui delitti del mostro di Firenze dal titolo "Occhio, ragazzi!". Mi avvalgo della consulenza di alcuni importanti studiosi indipendenti per la ricostruzione dei delitti e delle piste d'indagine seguite nel corso della lunga vicenda.
Nel podcast c'è spazio per tutte le ipotesi plausibili relative al caso del mostro di Firenze, senza distinzione e senza alcuna censura. L'obiettivo è di natura divulgativa, attraverso la costruzione di un sapere comune condiviso, nel rispetto e nel ricordo delle 16 vittime dei duplici omicidi che insanguinarono la campagna toscana tra il 1968 e il 1985
Se vi va di darmi una mano, ve ne sarò davvero grato. Le puntate del podcast sono pubblicate qui https://www.spreaker.com/show/occhio-ragazzi_1
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (1)