oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ol3

Una campagna di
Gianni Faccin

Contatti

Una campagna di
Gianni Faccin

OL3

Ol3

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Gianni Faccin

Contatti

Il Progetto

Eccoci qui, una parte dei volontari. Volontari, che dopo un robusto percorso di preparazione e formazione, sono divenuti volontari dell'ascolto profondo e autentico.

Siamo convinti che il segreto per iniziare a vivere bene sia ascoltare, perché le persone non lo fanno più. E ci sono tante persone che sussurrano aiuto senza essere mai ascoltate.

Siamo una ventina di volontari, ma nella foto siamo solo alcuni degli operatori che gratuitamente si mettono a disposizione di tutti coloro che desiderassero essere accolti ed ascoltati per trovare un po' di pace e benessere personale.

Abbiamo iniziato nel 2012 e oggi (maggio 2017) possiamo dire di avere accolto e ascoltato (nel cosiddetto primo ascolto) oltre 150 persone del nostro quartiere, mentre 41 sono stati coloro che hanno aderito a percorsi personalizzati, come singoli o come coppie, di counselling relazionale.

Abbiamo incontrato anche molte persone provenienti da altre città vicine.

Il gruppo si chiama "Punto d'Incontro San Giorgio"ed è nato da una associazione di volontariato sociale che lo sostiene, la San Giorgio Onlus, quando il nostro responsabile ne era presidente.

L'associazione ha come scopo la valorizzazione della persona e il sostegno di progetti sociali e progettualità nel territorio di competenza.

L’ascolto profondo e autentico è lo stile di vita proposto, è il modo di essere che favorisce in tutte  le persone, grazie all’empatia necessaria e all’assenza di giudizio,  il processo di  cambiamento verso la consapevolezza di sé e degli altri, quindi la responsabilizzazione e il  raggiungimento dell’autonomia.

Ecco perché tale attività è stata declinata con "DimmiTiAscolto". E' un chiaro invito a tutti.

L'attività viene ricompresa in un progetto-cornice dal nome OL3. Significa "oltre". Oltre è fare dell’ascolto autentico un modo di essere, uno stile di vita per se stessi e una proposta rivoluzionaria per gli altri, persone e gruppi.

Oltre è costruire nel quartiere un «punto d’incontro» che sia un importante riferimento per le persone sia come «punto civico» sia come «punto culturale».

Ecco la novità, dopo anni di studio ed esperienza. E dopo anni di ascolto.

Ol3 è un nome che nasce da 3 parole chiave con la stessa iniziale, la A:

A come Ascolto, A come Assenza (di giudizio) e A come Autonomia (della persona).

Ascolto:

«Il primo servizio che si deve dare al prossimo è quello di ascoltarlo»        (D. Bonhoeffer)

Assenza (di giudizio):

«Quando qualcuno ti ascolta davvero senza giudicarti, senza cercare di prendersi la responsabilità per te, senza cercare di plasmarti, ti senti tremendamente bene»        (C. Rogers)

Autonomia:

«Se un uomo ha fame dagli un pesce, meglio insegnagli a pescare»       (detto africano) 

Perché tutto ciò?

«Per cercare di ricreare nella nostra realtà territoriale nuovi  slanci di speranza e di fiducia, favorendo consapevolezza nelle persone e nella comunità.  Allo stesso modo in cui una goccia rigenera, insieme a  molte altre gocce l’oceano».           (g.f.)

Da qui promana una quarta A, la A social di Animazione sociale.

Il progetto completo viene allegato a questa pagina di sintesi.

Il budget previsto per questa iniziativa vuole finanziare le nuove attività culturali e editoriali dirette alla cittadinanza per favorire lo sviluppo dei singoli e, loro tramite, della comunità stessa.

I dettagli sono sono ben descritti nel piano operativo del progetto (parte 3 piano operativo - 1° e 2°semestre 2017).

I Coordinatori

-------------------

Responsabile: Gianni

Coordinatori: Angela, Annamaria, Clitta, Fabiola e Serena

.

Commenti (0)

Per commentare devi fare