Una campagna di
Roberta SpadaroContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L'IDEA DI QUESTO LIBRO ✨📖
viviamo per lavorare, o si lavora per vivere?
Da buona lettrice e divoratrice di libri, da sempre questo quesito mi ha stimolato una serie di dubbi e interrogativi, ai quali ho cercato di dare una risposta…. e direi che scrivendo questo libro la risposta è arrivata!
IL MANUALE DEI PENSIONATI COL METODO IKIGAI 🌸
Nella nostra società occidentale, tradizionalmente il pensionamento coincide con la massima espressione di “tempo libero” che un individuo avrà a disposizione durante la propria vita.
La pensione è vista quindi come un traguardo tanto atteso ma anche temuto e pieno di sfide per il neopensionato, dal momento che andare in pensione può significare anche perdita di scopo e di identità, se per tutta la vita ci si è dedicati principalmente solo alla carriera trascurando magari le proprie passioni e i propri talenti.
Tuttavia, le nuove tecnologie stanno già rivoluzionando questa netta separazione fra “vita lavorativa” e “vita personale” con il lavoro da remoto, anche se altre culture orientali hanno già da tempo superato questa netta distinzione, non per un discorso pratico e organizzativo, quanto piuttosto esistenziale.
In Oriente, e in particolare in culture come in quella giapponese dell'ikigai, il lavoro assume un significato completamente diverso. Qui, il lavoro è visto come una parte integrante della propria vita, strettamente legata all'identità personale e al senso di scopo. Non è semplicemente un mezzo per guadagnarsi da vivere, ma un espressione delle proprie qualità e talenti. L’idea di trovare un lavoro che sia affine alle proprie capacità, passioni e valori è alla base della filosofia dell’ Ikigai , dove l'attività lavorativa diventa una fonte di gioia e realizzazione. Quando ci troviamo immersi in un lavoro che riflette chi siamo davvero, non lo viviamo più come un obbligo o un peso, ma come un'opportunità per esprimere noi stessi, per crescere e per contribuire al mondo in modo significativo.
il libro esplora questi aspetti partendo appunto dai principi della filosofia ikigai, e dalle differenze con le società occidentali nel concetto di “tempo libero” e "pensionamento". Non a caso il metodo ikigai è legato anche al concetto di longevità, come dimostra il famoso studio sui centenari di Okinawa, (isola e zona blu dell'arcipelago giapponese, che detiene il record del maggior numero di centenari del pianeta).
Il manuale si propone quindi come una guida pratica e ispiratrice per chi vuole iniziare a vivere la propria pensione o il proprio tempo libero in generale, in modo più autentico e ricco di significato.
GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUI: 👇
👇 OPPURE SCARICA IL PDF IN ALLEGATO(per chi effettua una donazione)
OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI:
FAR CONOSCERE IL LIBRO 💛
PROMUOVERE UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO TEMPO E DI COME SENTIRSI REALMENTE CONNESSI CON SE STESSI, ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DEL LIBRO
CREARE UNA COMMUNITY DI LETTORI 💛
CREARE UNA COMMUNITY CHE PROMUOVA LA CRESCITA PERSONALE ATTRAVERSO LA LETTURA E I PRINCIPI DELLA FILOSOFIA IKIGAI
SCRIVERE I MIEI PROSSIMI LIBRI 💛
SONO PREVISTI A BREVE ALTRI 2 LIBRI SUL MIMIMALISMO
GIAPPONESE E I SEGRETI DELL’IKIGAI
REWARDS: MODALITA' E TEMPISTICHE
Donazione minima 20 euro per copia cartacea del libro, con spedizione tramite poste italiane con modalità pieghi di libri. Nel caso si desiderasse un corriere tracciato ove non incluso già nel pacchetto scelto bisognerà aggiungere il costo della spedizione (specificare nella mail tale richiesta).
Le tempistiche di spedizione potrebbero non essere immediate, dipenderà dal numero di copie a disposizione in quel momento e dai tempi di ristampa/consegna
Ogni copia richiesta tramite campagna di raccolta fondi sarà personalizzata con dedica e ringraziamento dell'autrice (in caso di dedica difforme dal nominativo dell’acquirente, segnalarlo nella mail)
Per i pacchetti che lo prevedono, ove specificato “digital planner” si tratta di pdf scaricabili e stampabili che possono aiutare il lettore nel mettere in pratica e tenere traccia, dei progressi raggiunti di alcuni esercizi pratici consigliati nel manuale, come ad esempio il diario della gratitudine, la dieta di okinawa, esercizi fisici e di respirazione (mindfulness) ecc.
È possibile richiedere un numero di copie personalizzato in caso si volessero fare dei regali, e richiedere un confezionamento artigianale con carta riciclata, segnalibro in stile antico giapponese, con dedica dell'autrice, già pronto per essere regalato ( per tutte le info contattare via mail )
E' possibile richiedere la consegna a mano solo su Roma per chi lo desidera, creando una lista d’attesa (al raggiungimento minimo di almeno 5 persone, dove si potrebbe organizzare un mini evento firmacopie ad esempio in una caffetteria, per conoscerci)
In caso non si raggiungesse il suddetto numero minimo entro un mese, il libro verrà comunque spedito
per qualsiasi informazione in merito mettersi in contatto direttamente con me all’indirizzo robypublish2024@gmail.com
CHI SONO IO?
Roberta Spadaro nasce a Roma nel novembre 1977, fin da piccola scarabocchio, divoro libri e pennarelli, e do libero sfogo alla mia creatività disegnando e suonando il pianoforte, (cosa che poi nel tempo ho purtroppo abbandonato) su insegnamento di mia nonna.
Studio dalle suore e poi liceo classico, su consiglio dei miei genitori (anche se avrei voluto fare l’artistico) e all’università mi iscrivo alla facoltà di Sociologia, dove mi laureo in Sociologia del lavoro nel 2003 col prof Domenico De Masi , da qui il concetto di “ozio creativo” del prof. che mi accompagnerà sempre 💖
In famiglia in quel periodo le cose non si mettono benissimo, ho i genitori separati e urge trovare un lavoro, inizio a lavorare per un tour operator specializzato in viaggi di gruppo, non è quello a cui aspiravo da neolaureata, ma il lavoro mi piace e inizia la mia passione per i viaggi.
Il mio lavoro in ambito turistico dura circa una decina d’ anni, nel frattempo mia madre si ammala di una malattia degenerativa, faccio da caregiver e amministratore di sostegno e cerco di gestire il tutto insieme a mia sorella più piccola.
Nel 2016 nasce mio figlio Leonardo (gioia della mia vita) e non avendo i nonni a disposizione cerco un lavoro meno impegnativo dell’agente di viaggio per gestire il tutto insieme a mio marito. Dal 2019 inizio a lavorare per campagne di raccolta fondi per diverse organizzazioni umanitarie, nel 2022-2023 gestisco un team di raccolta fondi su Roma per Fondazione Telethon.
Questo lavoro seppur faticoso mi ha insegnato molto, ho conosciuto bellissime persone e scoperto il potere di una donazione, che poi altro non è, che energia positiva che portiamo nel mondo! 💛✨
Negli ultimi anni attraverso la mia passione per i libri ho scoperto anche la filosofia ikigai; è stata una scoperta per me rivelatrice poiché ho ritrovato molti concetti che avevo sempre pensato io stessa, ma che non avevo mai letto, primo fra tutti quello per il quale la vera realizzazione di un individuo scaturisce dalla coerenza fra ciò che egli è (passione) e ciò che può esprimere nel mondo, soprattutto con il lavoro (vocazione e missione), quindi non sarebbe necessaria una netta distinzione fra tempo di lavoro e vita personale, se ognuno potesse esprimere se stesso anche in ambito lavorativo. Tuttavia la filosofia ikigai ci insegna anche che non basta avere del tempo libero a disposizione, bisogna anche saperlo apprezzare e far entrare la gratitudine nella nostra vita, per poter comprendere la bellezza delle cose in ogni istante.
Spero con i miei libri di aiutare ed ispirare tante persone, ad acquisire una nuova consapevolezza, che è la vera chiave del potenziale di ognuno di noi, sono convinta che la creatività sia una vera e propria cura,
e per me creare e scrivere libri, lo è. 📖✨
Mi piacerebbe creare una community di lettori più o meno giovani appassionati a queste tematiche, nello spirito di una crescita personale e magari creare anche degli appuntamenti o eventi anche dal vivo perché no… per me questo è solo l’inizio!
Grazie per la tua attenzione, 💛
e il tuo sostegno se deciderai di partecipare! 🌱 🌞
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (0)