Una campagna di
Roberto Dal MagroContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Sono un ‘agricoltore che possiede una mini impresa agricola a conduzione familiare.
Coltivo un po di tutto, per la maggior parte patate, che poi vendo assieme ad altri ortaggi.
Cerco di coltivare nel più possibile rispetto dell’ambiente, e quindi senza l’utilizzo di prodotti chimici (gli unici ad essere utilizzati sono il solfato di rame e/o la poltiglia bordolese).
Quest'anno comincerò ad ingrandire un po i miei orti, e a mettere in atto tecniche e coltivazioni sperimentali.
Come nuova coltura infatti, voglio mettere a dimora il fagiolo "Gialet", una specie tipica del bellunese, catalogata tra le quelle sotto protezione per la salvaguardia della biodiversità e presente inoltre nella lista delle smenti antiche.
Detto questo, passiamo a quello che sarebbe il mio progetto.
Uno dei miei problemi durante l'intera stagione di coltivazione dell'orto sta nel poter utilizzare sempre (o quasi sempre) acqua piovana, perchè, se posso evitare di utilizzare quella potabile è meglio. Per evitare sprechi!
Per ora possiedo solo un contenitore da 500 litri, che potrebbero anche sembrare tanti;
in realtà vengono utilizzati interamente anche in una sola giornata, soprattutto nei mesi più caldi e secchi dell’estate.
L’idea quindi è quella di creare un piccola rete per la raccolta dell’acqua piovana.
Per fare ciò, posizionerò lungo la mia ex stalla (che è situata vicino all’orto), almeno 4 cubi per la raccolta dell’acqua piovana.
Il primo sarà collegato direttamente ad una grondaia.
L' acqua, poi, avendo riempito il primo contenitore, tramite un troppopieno passerà attraverso un tubo di collegamento al secondo cubo;
da quest'ultimo passerà al terzo, e così via (pioggia permettendo) finchè non saranno riempiti tutti e 4 i cubi, più il mio attuale contenitore da 500 litri.
Quest’ultimo avrà un troppopieno che scaricherà l’eventuale ( e dico eventuale perché paliamo di circa 4500 litri di acqua se consideriamo pieni tutti e 5 i contenitori) acqua in eccesso, a terra.
Per l'irrigazione installarò una piccola pompa alla base dei cubi di acqua, in modo da poter attaccare una gomma e poter così coprire tutta l'area dei miei campi, senza difficoltà.
L’ostacolo più grande per la realizzazione di questo progetto, sta nella rimozione e rifacitura del tetto della mia ex stalla.
Questo lavoro diventa, con il passare del tempo, sempre più necessario.
Il preventivo che mi hanno presentato un po di tempo fa, parlava di una spesa di circa 32000 euro!!
Ovviamente per me è una somma difficile (per non dire impossibile) da reperire.
Conto molto sul vostro aiuto per poter realizzare questo progetto, anche se è molto semplice come idea.
Il mio sogno è proprio quello di continuare finchè potrò, a vendere alle persone prodotti il più possibile genuini (cosa che la clientela ora più che mai vuole avere).
Il riciclo dell’acqua è molto importante, soprattutto in questi ultimi tempi in cui il clima (grazie al nostro inquinamento) sta dando il peggio di se;
Basi pensare che dove sono io, in provincia di Belluno, regione Veneto, non piove da due mesi o poco più (ha fatto solo 2mm di pioggia che hanno interrotto in minima parte la siccità).
Ovviamente, l’acqua (se ne avrò in abbondanza), sarà utilizzata anche per la pulizia degli strumenti da lavoro e per altre svariate cose;
Tutto questo per sprecare il meno possibile l’acqua potabile.
Allora non aspettate! Finzanziate il mio progetto e non rimarrete delusi.
Commenti (0)