Una campagna di
Gino MarchitelliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
ATTRAVERSO IL NOIR VI RACCONTO UNA STORIA VERA ACCADUTA TRA SETTEMBRE E OTTOBRE DEL 1943 SUL LAGO MAGGIORE.
Che sul Lago Maggiore fu perpetrato il primo olocausto in Italia ai danni degli ebrei tra il settembre e l'ottobre 1943 è un fatto pressoché sconosciuto. Chi abita in questi luoghi, chi si è occupato delle persecuzioni nei confronti degli ebrei conosce questa storia o parte di questa storia. Qualcosa è stato divulgato con un film abbastanza famoso "Hotel Meina" diretto da Carlo Lizzani e uscito nel 2008. Sul lago la notte dell'11 settembre arriva il 1º battaglione della Panzer-Division Waffen SS – LSSAH (Leibstandarte Adolf Hitler – Guardia del Corpo Adolf Hitler) che precedentemente operava sul fronte dell'Europa orientale. Il comando viene installato all'Hotel Beaurivage di Baveno e i principali centri della costa piemontese del Lago e dell'Ossola vengono occupati. Resteranno circa un mese e successivamente si trasferiranno a Casale Monferrato. Le direttive, oltre all'occupazione del territorio, la requisizione delle armi e il controllo del confine, in particolare per impedire la fuga dei soldati italiani sbandati, parlano anche della “messa in sicurezza degli ebrei”.
Verranno assassinati 57 ebrei, il fatto più conosciuto è appunto quello risalente all'Hotel Meina, ma ci sono tante storie terribili che si susseguono in quei giorni.
Prendendo spunto da un fatto di sangue, un crimine commesso dalle SS a Verbania, attraverso la narrazione e l'indagine noir, la terza, del professor Moreno Palermo, condurrò i lettori con una storia veritiera a seguire e immaginare cosa ha voluto dire perdere tutto a causa della violenza nazifascista. La storia si muove tra Verbaia e Milano. I protagonisti sono il professor Palermo, il vecchio Geremia e .... non ve lo dico, lo scoprirete sostenendo il progetto e portando a pubblicazione questo nuovo lavoro letterario.
Perché ho scelto la linea indipendente del crowdfunding? Perché - come già fatto tre volte su 14 mie opere pubblicate - credo che alcuni lavori debbano uscire nei tempi giusti, senza tagli da parte degli editori, nei momenti in cui è necessario che alcune idee e narrazioni arrivino al pubblico. Il momento giusto come quello che stiamo vivendo dove negazioniati, revisionisti, accozzaglie neo fasciste e neo naziste tentano di offuscare la VERA storia di liberazione del nostro Paese, le tante storie delle stragi commesse ai danni di civili inermi, la partecipazione da parte del fascismo all'olocausto degli ebrei e migliaia di altri fatti di sangue che non devono essere dimenticati.
L'espediente noir ben si sposa con la scelta di raccontare fatti reali attraverso la narrazione veritiera, come in questo caso o come nel precedente "Il covo di Lambrate" dove per la prima volta vi ho parlato del sito campi fascisti.it che è diventato poi spunto per l'ultimo lavoro "Campi Fascisti - una vergogna italiana" aprile 2020 edito da JacaBook. Con PANICO A MILANO (titolo provvisorio) e grazie al vostro sfrozo e sostegno verrà data luce a un lavoro che ci farà riflettere e ci farà scoprire cose ancora semi-sconosciute o del tutto sconosciute.
Come i GANG, come Cisco, come Daniele biacchessi e Giulio Peranzoni ritengo che sia oggi più che mai importante rivendicare l'indipendenza totale di parte del proprio lavoro, è questo il caso. Avrete tempo fino alla fine dell'anno per aiutarmi a raggiungere la cifra minima di 2.500,00€ che consentirà l'uscita in tiraturra numerata e limitata del libro per i sostenitori e coproduttori. Vi invito ad aderire, vi chiedo di percorrere insieme questa strada che ci porterà a vincere anche questa sfida. In cambio vi consegno il mio "cuore", il mio lavoro e la mia stima perenne verso tutti voi.
Gino Marchitelli
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (14)