Una campagna di
Pensiero AzioneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Stiamo cercando di raccogliere 1.000 euro per mantenere gratuito il corso di italiano per stranieri che teniamo a Forlì da 9 anni, e che si chiama "Parliamone".
Siamo convinti che all'Italia di domani... #pensarlanonbasta! serve azione!
Pensiero e Azione è un'associazione di volontariato laica e apartitica. Dal 2007 offre corsi di lingua per stranieri e progetti di educazione non formale.
Parliamoneè un progetto di educazione non formale volto all’alfabetizzazione e all’insegnamento delle basi della lingua italiana per cittadini stranieri. Il corso è suddiviso in 3 moduli – base, intermedio e avanzato – e diretto a studenti di livello A1/A2.
Il progetto si inserisce nel contesto del Tavolo di coordinamento comunale dei corsi di italiano istituito dal Centro di Servizi per l’Integrazione del Comune di Forlì e coadiuvato dai docenti di italiano per stranieri del Centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta (C.T.P.)
"Credo che dovremmo essere più impegnati nel promuovere e assicurare la conoscenza della nostra lingua agli immigrati che si insediano nel nostro paese. L'italiano sarà veicolo di integrazione tra i cittadini e le comunità di immigrati che si sono insediate nei nostri territori"
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Una presentazione dal Presidente dell'Associazione, Elisa Pinelli
Elisa. "Ciao, sono il presidente di Pensiero e Azione. A nome dell'associazione voglio presentarvi le nostre attività: P&A nasce nel 2007 dall'idea di un gruppo di giovani universitari ed ex universitari che hanno deciso di mettere a disposizione dell'altro le loro competenze, sia professionali che personali. In particolare sono qua oggi per raccontarvi il progetto Parliamone. Parliamone è il progetto faro dell'associazione ed esiste dal 2008; non è semplicemente un corso di italiano per stranieri, ma vuole essere un momento di incontro e dialogo tra le persone".
Dal 2008 a oggi hanno partecipato al progetto "Parliamone" 400 studenti. Nel 2016 nell'organizzazione del corso sono impegnati 10 volontari.
Elisa. "Per continuare a mantenere le nostre attività gratuite abbiamo bisogno di finanziamenti esterni. Negli ultimi anni questi finanziamenti hanno visto un crollo, ed è per questo che qualunque tipo di supporto o collaborazione vorrete darci non saremo solo noi a ringraziarvi ma anche tutti i nostri studenti. Grazie!"
Un momento della festa di fine corso del 2015, con volontari e studenti al Centro per la Pace di Via Andrelini 59, Forlì(vai alla mappa)
Il progetto visto dai volontari:
Claudia – Obiettivo vero del progetto, è per gli studenti, l’acquisizione della lingua italiana ad un livello che permetta di comunicare, molto in forma orale e in secondo luogo in forma scritta, nella quotidianità. Non è necessaria una preparazione didattica dell’insegnante derivante da studi specifici, ma la conoscenza corretta della lingua italiana già acquisibile dagli studi superiori, anzi nel caso di P@, dall’università, visto che i volontari sono nella maggioranza ragazzi universitari.
Elisa – I rapporti umani che si creano durante il corso vanno al di là della specifica regola grammaticale. Chiediamo ai ragazzi cosa vogliono imparare e come parlare nella vita di tutti i giorni, andare al supermercato, scrivere un curriculum, farsi degli amici! L’atteggiamento con cui affrontiamo le lezioni e come i ragazzi rispondono è proprio dell’educazione non formale, cerchiamo di insegnare i rudimenti della lingua italiana attraverso la socializzazione, il gioco, non puntiamo a delle lezioni frontali in cui noi spieghiamo e dall’altra parte prendono appunti e basta. La parola chiave è INTERAZIONE!!!
Alberto (comunicando di non potere proseguire col progetto per il lavoro che per fortuna ha trovato e che purtroppo coincide con gli orari delle lezioni):
“…dove non arriva la politica e dopo lo Stato, può arrivare il volontariato e l’umanità che possiamo offrire agli altri. Noi svolgiamo quel servizio di accoglienza, quel diritto alla cittadinanza e all’educazione, che ogni essere umano deve avere…”
Dal primo volantino dell’associazione di volontariato Pensiero&Azione, 2007 (e non abbiamo cambiato idea…)
“Pensiamo a una città dinamica in cui le diverse parti della comunità si aiutino. In fondo ognuno di noi ha qualcosa da insegnare… c’è chi sa disegnare, chi conosce le lingue, chi sa recitare, chi suonare, chi raccontare, chi inventare, chi organizzare e chi sognare… Lavorando insieme per la realizzazione di attività educative e sociali vogliamo valorizzare le capacità connaturate in ognuno di noi, mettendole al servizio degli altri”
(Le foto sono state scattate alle feste di fine corso degli scorsi anni)
Commenti (3)