oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Piattaforma web per la promozione e commercializzazione di prodotti alimentari made in calabria in italia e nel mondo e del made in italy nel mondo

Una campagna di
Francesco Meringolo

Contatti

Una campagna di
Francesco Meringolo

Piattaforma web per la promozione e commercializzazione di prodotti alimentari made in Calabria in Italia e nel mondo e del made in Italy nel mondo

Piattaforma web per la promozione e commercializzazione di prodotti alimentari made in calabria in italia e nel mondo e del made in italy nel mondo

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Francesco Meringolo

Contatti

Il Progetto

Il progetto prevede il lancio di due siti internet, uno per i prodotti calabresi, l'altro per il made in Italy. 

I siti web saranno disponibili in diverse lingue e saranno lo strumento attraverso cui avvicinare le migliori aziende agricole calabresi, nel primo caso, che producono oli, vini, salumi, formaggi e prodotti tipici di altissima qualità, senza dimenticare il famosissimo peperoncino, la cipolla di Tropea e il Bergamotto ai mercati mondiali. Nel secondo caso l'obiettivo è di mettere insieme le migliori eccellenze italiane del settore alimentare e manifatturiero con il mondo. 

Contestualmente ai siti Internet ci si occuperà dello sviluppo di un marchio che diventi nel tempo garanzia di qualità attraverso cui commercializzare i prodotti calabresi in Italia e nel mondo. Lo sviluppo del progetto prevede anche finalità sociali in quanto ci si impegna a impiegare almeno un terzo del personale amministrativo tra portatori di handicap. 

La convinzione della giustezza della idea consiste nel fatto che sempre più persone quando si tratta del "cosa mangiare" sono attenti alla qualità e alla filiera di produzione, filiera che dovrà necessariamente essere conosciuta dal consumatore per una scelta consapevole. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare