oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Porta il cinema all'Ospedale Niguarda

Una campagna di
Paolo Negri

Contatti

Una campagna di
Paolo Negri

Porta il cinema all'Ospedale Niguarda

Porta il cinema all'Ospedale Niguarda

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Paolo Negri

Contatti

Il Progetto

Andrea De Sica racconta Medicinema con questo corto:

Come al Gemelli di Roma: il sogno di una vera sala cinematografica anche all'Ospedale Niguarda di Milano, accessibile ai pazienti a letto o in carrozzina.               CONDIVIDI QUESTO SOGNO E

La prima piccola paziente del Gemelli di Roma entrata in sala

la prima piccola ricoverata al Gemelli entrata nella sala cinema

Tra i bambini, la ricerca evidenzia un netto miglioramento delle relazioni coi famigliari e l'accettazione delle cure.

La cinematerapia  riduce tra il 20 e il 30% la percezione del dolore e i pazienti che assistono ai film percepiscono di non sentirsi in ospedale. Riduce gli stati di tensione, e insofferenza.

L'invito a donare di Aldo Giovanni e Giacomo

Aldo Giovanni e Giacomo fra i primi nostri amici

Al momento il Metodo MediCinema è proposto in area pediatrica e dell'età evolutiva, compresa l'interazione famigliare, in chirurgia e oncologia, in clinica riabilitativa e nei reparti di terapia per deficit mentali o relativa a psicosi o ai disturbi dell'umore, nonché per chi soffre di gravi disabilità fisiche.

All'Opedale Metropolitano di Niguarda siamo già presenti con una programmazionecinematografica all'Unità Spinale Unipolare e al Centro Clinico Nemo.

I contributi donati dalle imprese che ci hanno sponsorizzato, come la Walt Disney Company, non sono sufficienti per completare il progetto, arredare e attrezzare la sala anche con la strumentazione sensoriale adeguata, con un proiettore da sala cinematografica e riuscire ad inaugurarla all'inizio del 2018.

E' indispensabile anche il piccolo contributo di tanti amici!

Se desideri conoscerci meglio e personalmente e magari decidere di diventare non solo un amico di MediCinema ma anche un volontario, compila il form che trovi sul nostro sito, clickando QUI. Grazie

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Community