oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Portogiardino882: vivaio di piante commestibili biologiche

Una campagna di
silvia tagliasacchi

Contatti

Una campagna di
silvia tagliasacchi

PORTOGIARDINO882: vivaio di piante commestibili biologiche

Portogiardino882: vivaio di piante commestibili biologiche

Campagna terminata
  • Raccolti € 285,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
silvia tagliasacchi

Contatti

Il Progetto

“Portogiardino 882”  nasce nel 2014 all'interno dell'Azienda Agricola Biologica Pierotti di Crevalcore. Si tratta di un piccolo vivaio  che produce esclusivamente piante "da mangiare”: fiori eduli, erbacee commestibili, aromatiche, piante da tisana ed alcune tra le orticole più gradite al palato.


L'idea è quella di proporre un piccolo mondo verde fatto di piante comuni ma solitamente poco usate dal punto di vista culinario che hanno la caratteristica di essere molto rustiche e quindi estremamente facili da coltivare.

La  collezione  è pensata per poter arredare in chiave “commestibile” piccoli spazi: dal balcone al cortile di casa al piccolo orto familiare arricchendoli di specie molto produttive dal punto di vista alimentare ma poco esigenti dal punto di vista colturale.

L'azienda produce direttamente da seme biologiconon F1 per poter garantire al cliente anche la riproducibilità personale e indipendente dei prodotti acquistati. E' un piccolo gesto che vuole sostenere l'autoproduzione, la diffusione e la conoscenza di specie, la maggior parte adatte al clima mediterraneo, ancora poco sfruttate da un punto di vista culinario.

Per far crescere il progetto è necessario dotare il vivaio di un sistema di riscaldamento della serra già in uso, implementare il sistema di irrigazione e creare strumenti di comunicazione e marketing.  

I fondi raccolti dalla vendita dei buoni acquisto (small, medium, large) serviranno dunque per acquistare un bruciatore da serra,  alcune attrezzature per una più idonea irrigazione delle aree di produzione e per creare un sito del vivaio e una newsletter con gli aggiornamenti di produzione, le tecniche colturali delle piante proposte e il loro impiego in cucina.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • MB
    CAT Bologna Finanzio molto volentieri questo progetto, con la speranza che molti altri si uniscano per creare un modello nuovo

    Gallery

    Community