Una campagna di
Sigfrido MangiaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
PROGETTO PRELIMINARE DI REALIZZAZIONE ECO-PARCO DIVERTIMENTI - ZONA FIUMICINO PARCO LEONARDO (FIUMICINO - ROMA - ITALIA)
ECOPARK FIUMICINO
( progetto ideato e realizzato da: SIGFRIDO MANGIA 348 0818933 )
IL PROGETTO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO DIVERTIMENTI A TEMA ECOLOGICO PER FAMIGLIE CON BAMBINI DAI 3 AI 14 ANNI, SVILUPPATO SU AREE SCOPERTE E PARZIALMENTE COPERTE DA TENZOSTRUTTURE IN LEGNO E/O TESSUTO, AL 90% FORMATO DA STRUTTURE ECOCOMPATIBILI, CON MATERIALE RICICLATO E CON PANNELLI SOLARI.
AREA DI 90.000 MQ SITUATA TRA LA ZONA COMMERCIALE DI "PARCO LEONARDO", L'AEROPORTO DI ROMA LEONARDO DA VINCI, COMUNI DI OSTIA E FIUMICINO, ROMA SUD.
COLLEGAMENTI CON TRENO, AUTO, AUTOBUS
IL PARCO PREVEDE INVESTIMENTO DI CIRCA € 3.000.000,00 E circa 80 POSTI DI LAVORO ( residenti nel Comune di Fiumicino).
ATTRAZIONI DI TIPO ECOLOGICO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE E NEL RISPETTO DEL RICICLO DELLE MATERIE PRIME QUALI CARTONE, PLASTICA, LATTINE, VETRO, LEGNO E METALLI E SCARTI ALIMENTARI
ATTIVITA’ DIDATTICA RIVOLTA ALLE SCUOLE ELEMNTARI E MEDIE CON SPIEGAZIONE SUL CICLO DEI RIFIUTI “DA RIFIUTO A RISORSA”.
AREE ECOLOGICHE DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DEI CLIENTI E DELLE ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE.
AREE GIOCHI CON SPECIFICI RIFERIMENTI ALLA “ROMA ANTICA”;
AREA PIC NIC FORMATA DA PANCHINE E TAVOLI IN PLASTICA RICICLATA AL 100% ED AREA BARBECUE GESTITA DA PERSONALE DEL PARCO;
PERIMETRO DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE CON BICICLETTE, CON PERCORSO DEDICATO INTORNO AL PARCO
AREE GIOCHI DIVERSE TRA LORO PER MATERIALI, GIOCHI ED ATTRAZIONI DIVISI PER ETA’.
E’ PREVISTA INOLTRE VISITA GUIDATA AI VICINI SCAVI ARCHEOLOGICI CHE, IN ACCORDO CON GLI ENTI PREPOSTI, POSSONO ESSERE CURATI DAL PERSONALE DEL PARCO.
ATTIVITA’ SCOLASTICHE DIDATTICHE DI SPIEGAZIONI E GIOCHI SUL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI E LA SENSIBILIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, OBBLIGATORIA ALL’INTERNO DEL PARCO.
ZONA FITNESS E SPORT VARI
PALCO EVENTI ALL’INTERNO DEL LUMINARIA ACCOGLIERA’ ATTIVITA’ DI SPETTACOLO DI CABARET, MUSICA DAL VIVO ED INTRATTENIMENTI VARI, E FESTE PRIVATE.
ZONA DEDICATA A MOSTRE DI SCULTURE CREATE CON IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI ARTISTI SPECIALIZZATI
PANNELLI SOLARI PER IL RISPARMIO ENERGETICO VERRANNO INSTALLATI SU TETTOIE E PALI PRESENTI NEL PARCO
STRUTTURA FISSA LUMINARIA A FORMA DI “COLOSSEO” ATTRAZIONE PRINCIPALE DEL PARCO CREATA CON STRUTTURE REMOVIBILI
BIGLIETTERIA, UFFICI DIREZIONALI, CHIOSCHI IN LEGNO REMOVIBILI
COLLEGAMENTO DIRETTO CON TRENINO ELETTRICO E/O BICICLETTE DA E PER LA ZONA DI PARCO LEONARDO
COLLEGAMENTO CON NAVETTE DA E PER L’AEROPORTO DI ROMA-FIUMICINO PER PASSEGGERI IN TRANSITO
PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E STAGIONALE
PREVISTI BRACCIALETTI DEDICATI AD OGNI BAMBINO PRESENTE NEL PARCO CON COLLEGAMENTO WiFi IN MODO CHE IL GENITORE SAPPIA SEMPRE LA POSIZIONE DEL PROPRIO FIGLIO
PERSONALE DI SICUREZZA E DI CONTROLLO
PRESSO L’AREA DIDATTICA RISERVATA ALLA SPIEGAZIONE TEORICA E PRATICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI E’ SONO PREVISTE LE SEZIONI:
CARTA E CARTONE
BOTTIGLIE IN PLASTICA
COMPOSTAGGIO
ALLUMINIO
nel DETTAGLIO:
COME SI RICICLA LA CARTA
Il riciclaggio della carta può essere realizzato con diverse metodiche. Presso l’AREA DIDATTICA di ECOPARK verranno spiegate e dimostrate le seguenti attività di recupero:
Mucchi di carta da macero.
La carta viene caricata in vasche di acqua calda chiamate maceratori. Qui viene sminuzzata e ridotta in poltiglia.
La poltiglia viene scaricata dal maceratoio mediante un tubo e viene fatta passare attraverso un vibrovaglio in alluminio a maglia sottile.
Dopo il materiale, ridotto in pasta, viene spruzzato su un nastro trasportatore. La pasta entra nella macchina continua dove viene distribuita su un grande feltro e prende la forma di un foglio.
Gli strati bagnati devono essere poi asciugati per potersi trasformare in cartone.
Man mano che il materiale viaggia sul nastro trasportatore, una serie di enormi rulli (pesanti cilindri) riscaldati comprimono il materiale per far uscire l'eventuale acqua rimasta. L'asciugatura prevede diversi passaggi e ogni volta la pressione e anche il calore emanato dai rulli asciugano il materiale.
Quando l'asciugatura è completata il materiale si è trasformato in cartone e nella fase finale se ne controlla la qualità.
Il cartone è asciutto e pronto.
Viene poi imballato per il trasporto e per la vendita.
COME DI FA IL COMPOSTAGGIO
I rifiuti organici sono quelli che provengono dall’AREA PIC NIC, dall’AREA BARBECUE, e dalle potature del Parco.
I rifiuti organici possono essere riutilizzati come fertilizzanti dopo essere stati sottoposti ad un procedimento detto compostaggio.
Arricchiti con vegetazione ricca di azoto o con terreno, i rifiuti vengono disposti a strati in modo da permettere la circolazione dell'aria e lo sviluppo di calore.
In queste condizioni si verifica la loro trasformazione in una sostanza detta compost, che viene usata come fertilizzante nelle coltivazioni. Il tutto viene deposto in un contenitore con la terra, si ottenendo, grazie all'azione dei batteri, una sostanza ricca di elementi nutritivi che arricchiscono il terreno stesso.
Il procedimento per la produzione del "COMPOST" è molto semplice e viene effettuato e spiegato presso l’AREA DIDATTICA di ECOPARK
COSA SERVE:
Una cassa di legno con dei buchi sui lati
Terra
Rifiuti come bucce di frutta, verdura, fondi di caffè, gusci d'uova, erba tagliata
(niente carta stagnola, metalli o plastica)
Un termometro
COME PROCEDERE
La cassa di legno è la compostiera. posta in penombra.
Prepara il fondo con legno e terriccio per creare uno strato dove può passare l'acqua.
Metti i rifiuti (attenzione solo quelli indicati) e ricoprili con uno strato di terra, con erbe e ramoscelli; così i rifiuti sono a contatto con i microrganismi che trasformano gli scarti in terra ricca di sostanze nutritive. Per facilitare il processo è utile spezzettare gli scarti più grossi.
Il cumulo deve avere la giusta umidità: se è troppo umido, devi aggiungere materiale secco, se invece è asciutto, devi innaffiare.
Dopo due settimane controlla la temperatura del compost con il termometro, lasciato per circa tre o quattro minuti.
La lettura corretta è di 60° o 70° gradi centigradi.
Se è più bassa aggiungi terra o acqua e rimesti il compost per dargli aria e permettere ai microbi di agire.
Quando i rifiuti si sono trasformati in terra, la temperatura scende a 40° o 50° gradi centigradi.
Ripeti le ultime due operazioni precedenti per qualche mese e dopo quattro mesi avrai terra "ricca" con cui fertilizzare la piante dei vasi, dell'orto o del giardino.
COME SI RECUPERANO LE BOTTIGLIE IN PLASTICA
Una volta raccolta, la plastica, viene svuotata, lavata e differenziata per colore ed inserita in un apposito impianto che provvede alla lacerazione e/o compattazione.
Per ottenere la plastica omogenea è necessario un procedimento di selezione delle varie famiglie polimeriche, oggi sempre più affidato a sistemi automatici. Da questo procedimento è possibile ottenere 4 frazioni diverse, avviate in modo separato al riciclaggio: P.E.T. colorato e trasparente, P.V.C. e P.E.
Il P.E. riciclato viene utilizzato per la realizzazione di contenitori per detergenti con uno strato di materiale riciclato pari al 25% della bottiglia. Altri utilizzi riguardano tappi e pellicole per sacchi della spazzatura.
Il P.E.T. riciclato viene utilizzato (mischiato con il polimero vergine) per la produzione di nuovi contenitori trasparenti per detergenti. Altri possibili campi di applicazione sono quelli della fibre per realizzare, ad esempio, imbottiture, maglioni, pile, interni per auto.
Il P.V.C. riciclato viene impiegato prevalentemente nel settore edile per la produzione di piastrelle, tubi, raccordi, ecc.
La plastica riciclata eterogenea, invece, proveniente dalla raccolta in ECOPARK, viene impiegata di solito per la produzione di elementi di arredo urbano panchine, recinzioni, giochi per bambini, cartellonistica stradale.
La plastica viene inviata compattata presso impianti autorizzati che provvedono alla creazione di laminati in plastica dura che saranno poi utilizzati nella fabbricazione di arredo urbano
Colorazione e sezione dei profili :
La sezione pu essere circolare, rettangolare, quadrata.
I profili si lavorano come il legno.
I campi di applicazione della lavorazione di tali profili sono ampi, ovvero tutte quelle applicazioniper esterno in cui oggi viene impiegato il legno, questo grazie alle particolari caratteristiche chimico fisiche che lo rendono resistente ( per propria natura ) agli agenti atmosferici ed agli ambienti aggressivi.
Il profilo del materiale, strutturato, ove occorra, con armature in acciaio zincato, per Strutturato si intende che l'armatura viene co-estrusa e quindi a essere corpo unico con la plastica per garantire la massima durata e l'inattaccabilità da parte degli agenti atmosferici.
La colorazione del materiale è realizzata durante l'operazione di estrusione, in modo che i profilati risultino colorati omogeneamente anche all'interno.
Dato che la pigmentazione in fase di estrusione viene realizzata con una miscela di cui il colore base è il grigio, si possono ottenere colori e tonalità vincolate al grigio di partenza, ma comunque
colori molto caldi quali ilverde, il marrone, l'azzurro, il giallo, perfettamente integrati con l'Ambiente circostante, perchè suoi stessi colori.
Con essi si produce:
- Arredi per esterni destinati alle pubbliche amministrazioni ed ai privati (panchine, fioriere, recinzioni, gazebo, etc.) .
- Isole ecologiche per la raccolta differenziata.
- Parchi gioco per bambini.
Il materiale vede la presenza del 95% di plastiche eterogenee provenienti dalle raccolte differenziate dei rifiuti solidi urbani.
Esso è un materiale riciclato al 100%.
Il materiale è costituito da plastiche derivate da contenitori quali sacchetti, piatti e bicchieri usa e getta, retine per frutta, vasetti deglii yogurt etc..
I profilati in vengono realizzati con un processo industriale che prevede la selezione, il lavaggio, la triturazione la densificazione ed infine l'estrusione con macchine speciali.
Il materiale garantisce una durata illimitata con assenza di manutenzione, fatto salvo il controllo periodico per atti vandalici e/o manomissioni.
Sia il materiale che i particolari costruttivi hanno la massima solidità e sicurezza.
E’ una delle poche sostanze inattaccabile persino da sostanze chimiche corrosive.
La totale assenza di manutenzione, la costanza di colore nel tempo, la sua ottima resistenza alla chiodatura, sono caratteristiche irrinunciabili del manufatto costruito.
Facciamo due conti….
Una famiglia formata da quattro persone che consumino ogni giorno 1 lt di acqua in bottiglia a testa
spende ogni anno da 320 € a 720 € (a seconda della marca scelta),
sperperando combustibili fossili
contribuendo all’emissione di gas serra (CO2) oppure, se il comune dove abita ricicla efficacemente i rifiuti,
provocando un aumento dei costi comunali (pagati da tutti i cittadini) per la raccolta differenziata.
Scegliendo acqua dell’acquedotto, l’acqua delle nostre sorgenti, invece,
Risparmierebbe
Eviterebbe di trascinare su e giù cesti di bottiglie e rifiuti di plastica
Farebbe risparmiare la collettività
si comporterebbe in maniera ecologicamente responsabile
COME SI RIUTILIZZANO LE LATTINE DI ALLUMINIO
da 37 lattine è possibile realizzare una caffettiera (tutte le caffettiere prodotte in Italia – 7 milioni – sono in alluminio riciclato), con 3 lattine si ottiene un paio di occhiali, con 70 lattine una padella, con 800 lattine una bicicletta completa di accessor i
presso ECOPARK, è PREVISTA LA SEZIONE DEDICATA ALL’ARTE DEL RICICLO
Si va dalle architetture agli arredi per interni, dai gioielli agli abiti, dalle acconciature ai giocattoli, alle sculture…
DETTAGLIO GIOCHI
CATAPULT ( seasaw ) GLADIUS (aerial cable way)
CAESARS PALACE
COTTAGES
TITAN ( CONSTRUCTION crane )
ROMAN FORT ( border gateway )
AQUEDUT
GALLEY
GIOCHI DI RUOLO
DIVISIONE AREE
Terra Romana
Acqua Mare
Campo di battaglia
Villaggio Arcaico
DETTAGLIO ALTRE ATTIVITA’
LUMINARIA A FORMA DI “COLOSSEO” (50% DELLA GRANDEZZA ORIGINALE) CON ILLUMINAZIONE NOTTURNA E GIOCHI DI LUCE A TEMPO DI MUSICA
PALCO EVENTI ALL’INTERNO DEL COLOSSEO
AREA MONTAIN BIKE
AREA PARCHEGGIO 1.300 posti auto GIA’PRONTI E PALI ILLUMINAZIONE CON PANNELLI SOLARI
RECINZIONE PARCO COMPLETATA
FORNTANE E GIOCHI D’ACQUA ALL’INGRESSO PRINCIPALE (PREDISPOSIZIONE UTLIMATA)
VASCA ACQUATICA PèER GIOCHI CON BARCHE TELECOMANDATE
AREA RISTORO / PIC-NIC CON TENZOSTRUTTURE
ISOLE ECOLOGICHE
ARREDO IN PLASTICA RICICLATA AL 100% (TAVOLI, PANCHINE)
MOSTRA PERMANENTE IN MATERIALE RICICLATO
AREA FITNESS
AREA ARCHEOLOGICA
PROGETTO COPERTO DA COPYRIGHT
BUSINESS PLAN ULTIMATO
COSTO DI GESTIONE ANNUALE: CC 120.000,00€
NOME SOCIETA’ DA COSTITUIRE: EDOCLE INTRATTENIMENTI
Commenti (0)