oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Progetto rivista e associazione culturale

Una campagna di
Fabio D'Angelo

Contatti

Una campagna di
Fabio D'Angelo

Progetto Rivista e Associazione Culturale

Progetto rivista e associazione culturale

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Fabio D'Angelo

Contatti

Il Progetto

Viaggiatori

Circolazioni, scambi, esilio

www.viaggiatorijournal.com

associazione@viaggiatorijournal.com

Descrizione

Viaggiatori si propone come luogo internazionale e interdisciplinare di dibattito sul tema del viaggio, luogo osmotico di studi e di ricerche che attraversano i linguaggi della storia culturale e sociale, della geografia, dell’antropologia e della sociologia.

In ogni epoca letterati, artisti, ingegneri, esuli, missionari hanno viaggiato per terre e mari intrecciando esperienze, creando reti e mescolando appartenenze e identità attraverso percorsi che hanno segnato la storia dell’Occidente e l’apertura della cultura europea al meticciato e alle mescolanze.

La rivista e l’Associazione culturale Viaggiatori si presentano dunque come spazio di confronto per contributi che, da prospettive diverse, aprano all’approfondimento e alla connessione di ricerche e che intreccino temi economici, politici, religiosi, culturali e tecnico-scientifici che, meglio di altri, la mobilità e gli scambi possono suggerire.

La rivista, online e open access, condivide pienamente il principio che la cultura e la ricerca scientifica nel settore umanistico debbano essere a libera consultazione. Viaggiatori promuove infatti un modello di editoria elettronica sostenibile che si ponga come alternativa a quello tradizionale a pagamento. A garanzia della qualità scientifica dei contributi, gli articoli comunque sono distribuiti attraverso le licenze Creative Commons (CC-BY-NC 4.0 Non commerciale) e sono sempre sottoposti al processo di double blind peer review.

La rivista si concepisce con due uscite annuali, a settembre e a marzo, ed è strutturata in un dossier tematico, proposto dal comitato di redazione e composto di articoli selezionati con double blind peer review; in un dossier varia, sezione riservata ad articoli suggeriti dai componenti del comitato scientifico e/o di lettura; in un dossier fonti, in cui sono pubblicate fonti inedite ed edizioni critiche di manoscritti; infine in una sezione con le recensioni e i resoconti di seminari e di convegni.

Viaggiatori è anche un’Associazione culturale senza scopo di lucro con sede legale a Napoli, costituitasi il 5 maggio 2017. Si pone come obiettivi quelli di promuovere la diffusione della cultura e di favorire il confronto sul tema del viaggio all’interno delle Università, nonché presso altri enti pubblici e privati; di stimolare sul territorio nazionale e internazionale lo studio e la ricerca in storia, dall’età antica alla contemporanea, in geografia, in antropologia, in sociologia e nelle discipline affini; di organizzare eventi, conferenze ed ogni attività finalizzata alla promozione ed allo studio delle discipline sopra indicate; di pubblicare online e open access la rivista Viaggiatori, Circolazioni, scambi ed esilio, nonché monografie, atti di convegni, studi e ricerche attinenti alle tematiche del viaggio, delle circolazioni, della mobilità e dell’esilio dall’età antica alla contemporanea; di collaborare infine con persone, enti e chiunque persegua gli scopi dell’associazione.

Progetti in cantiere

Digitalizzazione di testi a stampa e di manoscritti inediti.

Viaggiatori attraverso strumenti e strategie diversificate e nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d’autore si propone di preservare e di rendere accessibili in rete opere a stampa antiche e manoscritti inediti relativi alle tematiche del viaggio.

Per valorizzare il patrimonio documentario di pregio e per soddisfare le esigenze di studiosi e di ricercatori nazionali e internazionali, Viaggiatori vuole dedicare un’apposita sezione del suo sito web (www.viaggiatorijournal.com/progetti) all’archiviazione e alla conservazione a lungo termine delle collezioni digitali.

Assegnazione di borse di studio

In un momento storico di forte riduzione dei finanziamenti pubblici alle discipline umanistiche, Viaggiatori intende sostenere l’attività di ricerca di giovani studiose e studiosi attraverso l’assegnazione di borse di studio annuali per progetti attinenti alle tematiche del viaggio, delle circolazioni, della mobilità e dell’esilio dall’età antica alla contemporanea.

Realizzazione dell’Atlante storico dei viaggiatori

La storiografia sul viaggio è particolarmente vasta e in continuo rinnovamento, ma è mancato un inquadramento complessivo in forma di atlante. La creazione dell’Atlante storico dei viaggiatori vuole essere il tentativo di riunire storici, geografi, cartografi e altri studiosi appartenenti a discipline diverse al fine di riprodurre, su carta e in edizione digitale, conoscenze acquisite e di stimolare nuovi interrogativi. I materiali saranno organizzati per questioni tematiche adottando scelte interpretative che privilegino la lunga durata.

Dizionario biografico dei viaggiatori

Viaggiatori vuole tracciare una biografia collettiva dei viaggiatori che abbiano dato un rilevante contributo alla storia artistica, politica, scientifica, religiosa, letteraria ed economica nazionale e internazionale. I contributi biografici saranno pubblicati sul sito web della rivista e saranno costantemente aggiornati e ampliati.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community