oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

QUARTIERE TEATRO

Una campagna di
APS Teatro delle Brame

Contatti

Una campagna di
APS Teatro delle Brame

QUARTIERE TEATRO

Sostieni questo progetto
4%
  • Raccolti € 210,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 62 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
APS Teatro delle Brame

Contatti

Il Progetto

“Un Teatro di Comunità: Sostieni il Progetto 'Quartiere Teatro' a Reggio Emilia”

Immagina di poter far parte integrante di un progetto di teatro comunitario che unisce arte, trasformazione e territori. Con il contributo di 5000 euro possiamo realizzare performance partecipate sul territorio, preparare scenografie coinvolgenti,  autosostenerci per la preparazione e messa in scena degli spettacoli del 2025 e dare voce alle storie dei quartieri, della città e del mondo.

Unisciti a noi sostenendo il progetto di Quartiere Teatro per la trasformazione sociale dei partecipanti e del territorio attraverso il potere di creare spazi di riflessione e narrazione collettiva. Contribuisci alla nostra campagna e diventa co-creatore di un progetto unico nel suo genere.

QUARTERE TEATRO

Il progetto "Quartiere Teatro", promosso dall'associazione "Teatro delle Brame", si propone di creare un vissuto identitario di comunità a Reggio Emilia attraverso un teatro partecipato, ispirato al teatro comunitario argentino e alle performance site-specific. Le performance artistiche e le narrazioni collettive create e proposte dalla compagnia di Quartiere Teatro favoriscono la creazione di legami tra persone di diverse età, origini, identità e background socio-culturale, promuovendo un senso di appartenenza ai quartieri. In questo contesto, il teatro emerge come strumento per la trasformazione sociale e culturale, incoraggiando la partecipazione attiva degli spettatori e la riflessione sul territorio rispetto a tematiche attuali su cui la compagnia riflette tramite la lente creativa artistica con uno sguardo sempre presente, dalla scrittura di testi originali, alla rilettura e riadattamento di pezzi di teatro classico e poesie. 

Idea

L'associazione "Teatro delle Brame" con il progetto Quartiere Teatro ha desiderato gettare un ponte verso e tra le comunità del tessuto sociale di Reggio Emilia. Quartiere Teatro è una compagnia teatrale fluida, in continuo mutamento, animata da cittadin* che condividono il desiderio di fare teatro insieme attraverso performance collettive che disvelano la trama della vita nei quartieri intesi come “quartiere” rappresentazione di uno spaccato di mondo, ricco di contraddizioni, emozioni e Poesia. Il progetto Quartiere Teatro opera come un catalizzatore di cambiamento sociale. Attraverso l’inclusione, la partecipazione attiva e la trasformazione del conflitto in arte, il teatro diventa uno strumento potente per connettere le persone e promuovere una significativa interazione comunitaria a Reggio Emilia.

Il Teatro delle Brame

L’associazione di promozione sociale Teatro delle Brame nasce nel 2014 a Reggio Emilia da Luca Delmonte e Elisa Brucellaria. La compagnia promuove una cultura teatrale basata sulla trasformazione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte e della creatività, in particolare ponendo l’attenzione sulle attitudini e risorse, sul potenziale creativo e sul vissuto emotivo di ogni persona. La compagnia collabora ormai da anni con Cooperative sociali, Associazioni, Scuole, Comunità, Enti pubblici, Comuni e istituzioni del territorio proponendo progetti di teatro e di teatro sociale. La compagnia ha inoltre creato un laboratorio permanente di ricerca teatrale all’interno del quale vengono prodotti spettacoli e performance. I testi, le drammaturgie e la formazione attoriale della compagnia, hanno come filo conduttore temi sociali che di volta in volta vengono indagati e esplorati all’interno del laboratorio di ricerca.

Ispirazione

L’ispirazione proviene da due filoni artistici: il teatro comunitario, nato in Argentina nei quartieri popolari come reazione alla dittatura degli anni ‘70, e il teatro site specific, sostanziato da performance artistiche, in particolare danza e teatro, calate nel luogo di vita a creare una contaminazione espressiva con il luogo. Quartiere Teatro coniuga pertanto i principi teorici e pedagogici del teatro comunitario con la sperimentazione di performance partecipate in siti altamente significativi per caratteristiche sociali, identitarie di quartiere o storiche per la città di Reggio Emilia, coinvolgendo persone  unite dal desiderio di essere parte attiva dell’intreccio relazionale cittadino.La Compagnia, tornando nelle strade e nelle piazze della città, restituisce a chiunque la possibilità di prendere parte alle azioni teatrali.

La nascita di Quartiere Teatro

Embrionale punto di partenza, nell’autunno del 2018, il legame affettivo-relazionale con lo storico e partecipato quartiere Rosta a Reggio Emilia, dove, tramite un’unione di intenti e una rete di relazioni con altre realtà di quartiere, Quartiere Teatro ha potuto co-creare una mappatura emotiva del territorio, favorendo le condizioni ideali perché fosse possibile un atto creativo e trasformativo del territorio stesso, delle persone e della comunità.

Regia

A cura di Teatro delle Brame (https://www.facebook.com/TeatroBrame)

Coordinamento del progetto

Elisa Brucellaria e Luca Delmonte

Le performance

2018 Piazza casa mia
Prima performance, a tre mesi dalla nascita di Quartiere Teatro, esito dello studio espressivo sul vissuto relazionale con luoghi e persone nel quartiere.

2019 Docufilm Quartiere teatrohttps://youtu.be/xn1SuT-5Kug?feature=shared

2019- La piazza che vorrei
La piazza, spesso vista come un semplice luogo di passaggio o di incontro, può diventare un palcoscenico per i sogni e le aspirazioni della comunità. Trasformare la piazza da anonimo luogo comunepossibilità di espressione e utopia attraverso una rivoluzione che parte dalla traduzione in drammaturgia di desideri impossibili per trasformare un quartiere.

2020 Balera Reggio Emilia  (https://www.facebook.com/share/r/157feHAkC4/)
Lavoro di mappatura emotiva e ricerca espressiva teatrale sui luoghi della cittàDal primo quartiere di interesse Rosta Nuova di Reggio Emilia, l’indagine si sposta sulla città scegliendo dei luoghi significativi (balere, zona stazione, centri sociali, ex ospedale psichiatrico), perché in trasformazione e quindi interrogati rispetto al loro senso attuale e a quel che di storia rappresentano per l’identità della città. I prodotti della ricerca teatrale divengono video per ovviare e trasformare il distanziamento sociale dovuto alla pandemia.  

2022 Io sono diritto 
In una società immaginaria i diritti fondamentali dell'umanità vengono messi al rogo e banditi; in cambio, ogni persona avrà accesso ad altri diritti, ma decisi dal potere governativo. Come faranno le persone a riappropriarsi dei propri diritti umani?.

2022  Quartiere mondo
Un gruppo di persone che vivono nello stesso condomino devono organizzare la festa del loro quartiere, per farlo dovranno affrontare quella che da tutti è definita una vera e propria guerra: la riunione di condominio. Essa diventa lo specchio di piccole e grandi guerre e il quartiere diventa mondo.

2023: Ricerca teatrale sui classici testi di Shakespeare mirati alla costruzione dello spettacolo Il paese del vero.

2024 Il Paese del vero https://www.instagram.com/reel/C7xLe4yMP1U/
“Il paese del vero?”  racconta di un paese che è il Teatro ma racconta anche di quartieri, strade, mondi, culture plurali. Racconta uno  sguardo verso l’altro dal quale non ci si può sottrarre, il cielo sotto il quale piangere ma anche sperare; vuole essere il corpo che si fa memoria e testimone del nostro tempo. “Il paese del vero? “ ci interroga sull’indifferenza, sull’ egocentrico bisogno di rispondere solo di noi stessi anche quando chi ci circonda, urla; ci interroga con ironia e forza sull’Arte e i suoi significati e sulla necessità di far teatro per trasformare i nostri silenzi.

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • RB
    Roberto In bocca al Lupo. Carla e Roberto
    • ld
      APS Teatro delle Brame Grazie
      1 giorni fa
  • tm
    thomas Ho partecipato ha quartiere teatro per tanti anni, ora non riesco più per il poco tempo. Non potendo essere lì con voi lascio questa piccola donazione per sostenere un validissimo progetto e un pezzo di cuore.
    • ld
      APS Teatro delle Brame Grazie Thomas La porta di quartiere teatro per te è sempre aperts
      1 giorni fa

Gallery

Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

10. Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

11. Città e comunità sostenibili

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

Vuoi sostenere questo progetto?