oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Restauriamo l'organo monumentale della basilica di santa maria della pazienza alla cesarea

Una campagna di
Sebezia Onlus

Contatti

Una campagna di
Sebezia Onlus

Restauriamo l'Organo Monumentale della Basilica di Santa Maria della Pazienza alla Cesarea

Restauriamo l'organo monumentale della basilica di santa maria della pazienza alla cesarea

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Sebezia Onlus

Contatti

Il Progetto

Restauriamo l'Organo Monumentale "Balbiani Vegezzi Bossi" della Basilica di Santa Maria della Pazienza Cesarea in Napoli

L’Associazione Culturale Sebezia Onlus, in accordo con la Basilica di Santa Maria della Pazienza alla Cesarea di Napoli, lancia una campagna di raccolta fondi per il restauro dell’organo costruito dalla ditta “Balbiani Vegezzi Bossi” di Milano, e collocato fin dal 1963 in cantoria, sopra l’abside.

L’organo in questione rappresenta un unicum per l’intera città di Napoli, trattandosi di uno strumento monumentale e storico, da tutelare e valorizzare.

La sua facciata, di tipo “ceciliano”, è costituita da 71 canne; la consolle è posta anch’essa in cantoria, e si compone di 2 manuali di 61 note e pedaliera di 32. La trasmissione è di tipo elettro-pneumatico, i somieri - ovvero i “cassoni” in legno che ricevono l’aria dai mantici e la distribuiscono alle canne - sono del tipo “a pistoni”, mentre i mantici “a sacca” sono collocati sotto i somieri e alimentati da elettroventilatore.

Le canne sonore sono in totale 1441.

L'organo è stato sottoposto a esame da un esperto maestro organaro: esso risulta funzionante, anche se alquanto sporco.

Alcune canne sono state danneggiate dalla caduta di calcinacci, altre sono mute per sporcizia, malfunzionamenti elettrici o per la lacerazione delle relative membrane di azionamento.

Per restituire piena funzionalità allo strumento, è stato proposto un intervento di revisione con smontaggio e pulizia generale, intervento che potrebbe svolgersi quasi interamente sul posto.

Il restauro avrebbe una durata complessiva di dodici mesi, e comporterebbe una spesa pari a euro 26.000 (ventiseimila) più IVA.

L’Associazione Culturale Sebezia Onlus ha scelto di appoggiare l’iniziativa, che rientra pienamente nelle sue finalità statutarie, dal momento che essa, sin dal 2005, si occupa di tutela e promozione dei Beni culturali, attraverso campagne di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Il restauro dell’organo della Basilica della Casarea permetterà il pieno recupero di uno strumento che potrà essere impiegato non solo per il servizio liturgico, ma anche per concerti musicali, fruibili sia dai cittadini napoletani sia dai turisti.

Contribuiamo insieme alla realizzazione di questo progetto; tuteliamo e promuoviamo il nostro patrimonio culturale, storico e artistico.

Il cammino è lungo ma se siamo in tanti possiamo farcela.

Per ogni donazione sarà emessa regolare ricevuta. Parte della somma donata è detraibile dal reddito delle persone fisiche e da quello delle imprese.

Tutti i sottoscrittori saranno ringraziati pubblicamente, anche sul sito ufficiale della Basilica.

Dona adesso!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community