oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ripartire... a passo di lumaca!

Una campagna di
Lorenzo Sallustio

Contatti

Una campagna di
Lorenzo Sallustio

Ripartire... a passo di lumaca!

Ripartire... a passo di lumaca!

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Lorenzo Sallustio

Contatti

Il Progetto

Il progetto prevede l'avviamento un impianto "modulare" (per step) di allevamento di lumache da gastronomia e per la produzione di bava da destinare al settore cosmetico e degli integratori alimentari. Modulare perché la volontà è di partire da un'estensione minima gestibile sia in termini di impegno lavorativo che, soprattutto, di investimento iniziale, possa via via radicarsi ed espandersi in superficie e, chiaramente, in utili! Per il modello "basic", che entrerà a regime producendo i primi utili nel giro di 2-3 anni, il business plan prevede un investimento totale di circa 15,000 €. Costi necessari per la costruzione del pozzo per l'irrigazione, l'acquisto delle prime lumache da destinare a riproduzione, attrezzature varie, l'impianto di irrigazione e i recinti in cui le nostre piccole lumachine inizieranno a scorrazzare! Al terzo anno, il nostro impianto si estenderà su 5,000 metri quadrati secondo lo schema che potete osservare nella simulazione in Google Earth, e con un potenziale produttivo di circa 4,5 t di chiocciole all'anno!

Schema dell'impianto. Sullo sfondo, i monti del Matese.

Aiutateci a partire... #step1

Le possibilità di sviluppo per l'impresa sono notevoli e lo studio di fattibilità,  preparato grazie al prezioso supporto di personale esperto nel settore, prevede un possibile (ed auspicabile) ampliamento dell'attività su 14,000 metri quadrati di terreno, offrendo quindi anche la possibilità di assumere personale... rigorosamente lento, ma qualificato e appassionato :) 

Quello di cui ora abbiamo bisogno è solo un piccolo aiuto per superare il primo gradino, quello più arduo si sa... con un piccolo aiuto che ci permetta di coprire i primi 15,000 € di investimento, nel giro di pochi anni saremo in grado di reinvestire per ampliare l'estensione dell'allevamento ed attivare tutte le filiere possibili (bava, guscio, formazione, turismo ecc.) in grado di far esprimere al massimo l'idea imprenditoriale che abbiamo pazientemente coltivato!

e tu che ci "guadagni"?

Per chi decidesse di darci una mano, e qualora lo desideriate, saremo lieti di spedirvi un regalo in simbolo di gratitudine direttamente dal nostro futuro allevamento! se poi voleste addirittura ADOTTARE uno dei nostri recinti con una dedica speciale in testa a ricordarci dell'aiuto offerto in questa delicata e fondamentale fase... beh... perché no, siamo sicuri che le nostre amiche ne sarebbero solo che felici! :)

Lento e sostenibile!

Ma perché proprio le lumache? Oltre all'aspetto prettamente romantico della faccenda, la scelta dell'allevamento elicicolo si fonda su poche ma grandi certezze:

1. è un allevamento che offre buoni margini di guadagno su estensioni anche ridotte e terreni senza particolari pretese dal punto di vista agronomico. Inoltre,  con un investimento iniziale tutto sommato contenuto (per lo meno in termini economici), vuoi per l'elevata prolificità delle nostre amiche, vuoi perché trattasi di attività assolutamente biologica e priva di meccanizzazione e automazione... si punta tutto su 3 fattori: la lumaca, l'ambiente e l'uomo! La prima speriamo ci sia amica, il secondo è dalla nostra parte al terzo... ovviamente al terzo, provvederemo noi in prima persona :) !

2. economia circolare! eh sì... la chiocciola è infatti l'emblema dell'economia circolare e non solo per il carattere evocativa della spirale sul suo guscio. Questo mollusco di terra, oltre che al gustoso e prezioso alimento (con un mercato interno ancora in espansione), può offrire altri prodotti di "scarto" ad altissimo valore aggiunto: dalla bava usatissima in cosmesi e per la preparazione di integratori alimentari, ai gusci, utilizzabili per l'oggettistica e richiesti dal settore della ristorazione... per finire con il costosissimo caviale!

3. "novel food? no, chiocciola!" . Sembra uno spot, ma come certamente sapete la prospettiva di un ormai prossimo boom dell'alimentazione a base di insetti sembra sempre più inevitabile in un mondo fatto di risorse finite ma che continua a crescere in termini di popolazione e fabbisogni collegati. Bene... personalmente sono convinto che prima di andare su prodotti esotici o animaletti che mai abbiamo considerato come alimenti prima d'ora, forse potremmo pensare di recuperare elementi della nostra tradizione e giocare in casa questa partita anche per dare una mano alla nostra economia... bene, come potete capire non c'è migliore soluzione che puntare sulla lumaca! ;)

4. Parole d'ordine: sostenibilità e ambiente! Trattandosi di una produzione biologica e assolutamente rispettosa del ciclo naturale del mollusco (che deve nutrirsi esclusivamente di prodotti vegetali coltivati e "pascolati" in loco), l'allevamento di lumache è un'attività assolutamente ecocompatibile e che non richiede input energetici o di altro tipo dall'esterno dell'allevamento! Quel che serve è passione, dedizione, tempo, saper fare ( :) ) e della buona rugiada mattutina !

"Ripartire...a passo di lumaca"

è il nome più semplice ed esplicativo che mi è venuto in mente appena iniziato a pensare alla mia idea ed a come trasmetterla a te che stai leggendo!

Mi chiamo Lorenzo, provengo dalla Regione che non esiste (curiosi?! :D ) ed ho 33 anni. Fin da piccolo inseguo un sogno: essere utile al mondo grazie all'agricoltura ed alla corrette gestione delle risorse naturali! Niente male, direte :D ! Vero, verissimo! 

Un viaggio lungo che mi ha portato, saltando da una borsa di studio all'altra, al diploma da perito agrario alla laurea magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali presso l'Università degli Studi del Molise. Tutto qui? Nossignore! Cocciuto e testardo ho anche conseguito un dottorato presso la medesima Università con una tesi in cui mi sono occupato di modificazioni del paesaggio italiano negli ultimi decenni e delle implicazioni sulla fornitura di servizi ambientali fondamentali per il benessere umano. Tanti stage, conferenze, giretti all'estero, 6 mesi presso la Stanford University, tanti progetti e pubblicazioni scientifiche sui temi legati alla selvicoltura, agricoltura e gestione sostenibile delle risorse ambientali soprattutto in aree interne e con alto tasso di emigrazione e spopolamento (se interessati, qui potete vedere di cosa mi occupo ).

Bene Lorenzo, sei in pista, hai un contratto... e quindi... perché un nuovo progetto?

Tu sei pazzo! Semplice e concisa, la prima risposta di mia madre :D 

C'è che a un certo punto nella vita capisci che la strada che segui forse non è l'unica e la "migliore" possibile, per te! Succede che magari tu e la tua compagna vi barcamenate tra contratti precari e ritmi di lavoro (e vita) estenuanti senza davvero sentirvi mai totalmente appagati o, come minimo, non completamente in linea col sogno che avevate fin da piccoli e per cui tanto avete lavorato!

Scavando nel passato, pian piano una lumaca!

Passano i giorni, osservi la tua vita e non sei pienamente soddisfatto... si, vorrei cambiare, ma che fare? Dai Lorenzo, proprio te che sei sempre a dar coraggio a tutti e propinare nuove strambe idee... sforzati un pochino! Pensa che ti ripensa, quasi per caso, un giorno, rovistando tra vecchi libri di testo e materiali messi da parte, spunta il libro di testo del mio corso di elicicoltura.... ELICICHE???? Niente paura e nessuna imprecazione, l'elicicoltura è semplicemente l'allevamento di lumache da poi vendere per gastronomia e altri scopi (ad esempio la preziosa bava tanto in voga nella cosmetica)! Sfogli le pagine, guardi gli appunti e soffi via la polvere da ricordi che pian piano riaffiorano alla mente! Si, saranno le lumache a farmi ripartire! Simbolo di lentezza, certo, ma anche di grande resistenza e tenacia verso nuovi obiettivi!

Ed è così che senza lasciare il mio attuale lavoro nel mondo della ricerca, da qualche tempo, con la complicità della mia compagna, abbiamo strutturato un progetto modulare per avviare un allevamento di lumache su un vecchio terreno agricolo di famiglia ormai in disuso sito in agro di Campobasso (sempre nella regione che non esiste :D )! Lo scopo è quello di tornare alla terra, riattivare conoscenza e potenzialità, ma soprattutto innovare, creare ricchezza e offrire opportunità anche a tanti nostri coetanei spesso costretti ad andar via! La chiave è tutta qui... se vogliamo restare e mettere da parte la valigia, dobbiamo creare nuove opportunità, avere il coraggio di osare e la sana follia di inventare (anche assumendoci qualche rischio in prima persona)!

Perché non chiedi un finanziamento su appositi bandi?

Diverse sono le risposte, ma le motivazioni principali sono due:

1. Al momento non ci sono bandi disponibili che possano finanziare questo progetto, per cui considerando eventuali tempi per pubblicazione e tutta l'ulteriore tempistica per valutazione, ammissibilità ed erogazione fondi... significherebbe fare tutto... un po' troppo a passo di lumaca!

2. Trattandosi di un investimento iniziale esiguo, arrovellarsi il cervello in maniera esasperata potrebbe non valere la pena. Allo stesso tempo, partire con un progetto troppo grande, veloce e ambizioso, potrebbe comportare dei rischi in chiave gestionale che per un neofita sono difficili da prevedere, comprendere e, successivamente, affrontare... quindi meglio partire da buone lumache e gettare le giuste basi per un progetto iniziale piccolo ma solido, duraturo, sostenibile ed ampliabile ;)

Non esitate a contattarmi per ogni curiosità o informazione aggiuntiva che sarò lieto di fornirvi! 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Community