Una campagna di
Siamo un gruppo di giovani insieme a 7 Operatori di BIODANZA, con il patrocinio dell’Associazione Biodanza ItaliaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Siamo un gruppo di sette operatori di Biodanza Sistema Rolando Toro specializzati in Biodanza per i giovani che propongono questo metodo in regioni diverse d’Italia: Maria Pia, Angelo, Luisa, Rita, Mirjam, Rossella, Laura. Crediamo nella Biodanza come strumento per riappropriarsi del piacere di vivere, di espressione delle risorse vitali che appartengono a ogni essere umano: creatività, vitalità, affettività, capacità di amare.
Vogliamo offrire gratuitamente incontri di Biodanza pensati in particolare per i giovani:
un ciclo di 10 incontri presso 6 scuole secondarie di primo e secondo grado in diverse regioni d'Italia e 2 giornate in natura in Lombardia per adolescenti e giovani.
Questo progetto è dedicato ai giovani perché la Biodanza aiuta in modo naturale e progressivo, con la musica, il movimento e il gruppo a gustare la gioia, a scrollarsi di dosso la polvere dei lunghi mesi trascorsi inchiodati a una sedia, a uscire dagli schermi e dalle relazioni virtuali e riscoprire il linguaggio del corpo, ritrovare il piacere di incontrarsi, di guardarsi, di prendersi per mano.
Tornare a essere persone e non figurine dentro un video.
Luisa Recchia, Lombardia - Mirjam Boerwinkel, Toscana - Rossella Frozza, Abruzzo
Maria Pia Tinaglia,Toscana - Laura Pugno, Piemonte - Rita Milazzo,Toscana - Angelo De Marco, Piemonte
Le proposte di movimento individuale, di coppia e di gruppo e con l’aiuto della musica, che contiene in sé un’azione terapeutica, portano i partecipanti a esprimersi in modo autentico, naturale e a riconnettersi alla propria identità.
La Biodanza facilita l’incontro, aiuta ad uscire dal proprio guscio. Il gruppo progressivamente, incontro dopo incontro, diventa un contenitore, uno spazio protetto in cui potersi esprimere in libertà.
La Biodanza è una pedagogia, un metodo per riapprendere gesti e significati che ognuno ha in sé ma che ha dimenticato: con una struttura metodologica rivolta all'individuo nella sua integrità e all’individuo nella comunità, valorizza l'intelligenza motoria, linguistica, emozionale, affettiva.
La cifra che vogliamo raggiungere con il vostro aiuto servirà a sostenere le spese che ogni operatore dovrà sostenere per organizzare gratuitamente questi corsi.
Sono stimati 700,00 euro per ogni operatore per organizzare i 10 incontri in una scuola o per i 2 incontri in natura così calcolati:
200 euro per spese di trasferta
100 euro per i pasti
150 euro per la preparazione e l’erogazione degli incontri
150 euro per coprire le spese di gestione e per la realizzazione di foto e video
100 euro per redazione del progetto, la ricerca delle scuole candidate e la presentazione del progetto presso le stesse
Poiché siamo in sette operatori, il totale così calcolato è pari a 4.900 euro. A questi, per un buon risultato e la riuscita della raccolta fondi sono aggiunti 400 euro per attività di promozione sui social per tutta la durata del progetto.
Per questo vorremmo raggiungere l’obiettivo di 5.300 euro, aiutaci a raggiungerlo!
Associazione Biodanza Italia:
pagina FB: https://www.facebook.com/AssociazioneBiodanzaItalia
pagina Instagram: https://instagram.com/biodanzaitalia
Rete scuole IBF
Scuola Toro:
Pandemia e Adolescenti: https://www.ilsigarodifreud.com/pandemia-e-adolescenti
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (13)