oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Stampa nuova edizione "La montagna sul mare"

Una campagna di
Associazione Pro Faito

Contatti

Una campagna di
Associazione Pro Faito

Stampa nuova edizione "La montagna sul mare"

Stampa nuova edizione "La montagna sul mare"

Campagna terminata
  • Raccolti € 875,00
  • Sostenitori 20
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità

Una campagna di 
Associazione Pro Faito

Contatti

Il Progetto

L'Associazione Pro Faito, a seguito delle molteplici segnalazioni d'interesse, si fa promotrice del progetto di stampa di una nuova edizione del libro "La montagna sul mare", manoscritto a cura di Pierroberto Scaramella, con l'integrazione di nuovi testi ed immagini.

Omaggio per le Donazioni

Per ogni donazione di euro 25, si riceverà in omaggio una copia del libro, da ritirare presso la sede dell'Associazione quest'estate.

Obiettivo Crowdfunding

Questo crowdfunding ha come obiettivo la raccolta di euro duemila, al fine di garantire il giusto finanziamento dell'iniziativa di ristampa del libro.
Nel caso in cui non si dovesse riuscire a raggiungere la cifra prestabilita, l'Associazione investirà la cifra raccolta per il finanziamento di altre attività di promozione del territorio.

Incipit Libro

“Chi dalla riviera o dalle colline di Napoli si faccia a mirare, in un pomeriggio sereno, quella grande meraviglia che è il golfo da Miseno alla Campanella, avrà d'innanzi a prima vista, giù in fondo all'orizzonte, la sagoma di ombreggiata e bellissima catena, che di dietro alla falda del Vesuvio si protende fin quasi all'isola di Capri, elevandosi nel mezzo, col tricuspide Aurus oggi Sant'Angelo, per mille e cinquecento metri sul livello delle acque”.
Con queste parole si apriva il breve saggio di Giustino Fortunato, I Lattar, risalente al 1877. Esso inaugurava una lunga serie di scritti sul Monte Faito e sui Lattari, la catena montagnosa che sovrasta severa la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, e che è stata oggetto per decenni dell'interesse scientifico, alpinistico e turistico da parte di diverse generazioni di escursionisti e di personalità a vario titolo attente alle realtà montane dell'Appennino Meridionale. Particolarmente densa risulta essere la storia del suo altopiano più ricco, il Monte Faito appunto, e della sua cima più alta, il monte Sant’Angelo ai Tre Pizzi. Dallo studio delle essenze arboree al puro escursionismo, dall’alpinismo alla creazione di un’azienda agricola modello, dall'intenso rimboschimento allo sfruttamento turistico, raramente una montagna meridionale ha visto svilupparsi attorno a sé, nel corso degli anni, così tanti e variegati approcci. Grazie all’opera iniziata da Giovanni Gussone e proseguita da Girolamo Giusso, che piantarono a partire dagli anni Trenta dell'Ottocento migliaia di conifere, castagni, faggi ed essenze arboree pregiate, già alla fine di quel secolo il Monte Faito appariva come una vera e propria valle alpina, una Svizzera situata sul golfo di Napoli. In un periodo storico caratterizzato dalle polemiche suscitate dalla nuova ondata epidemica che aveva colpito Napoli, quei siti si imponevano come un'alternativa salubre alla città, un'oasi balsamica, una vera e propria stazione climatica alpina. Il volume vuole quindi offrire uno spaccato della storia di questa montagna, dai primi approcci scientifici, nella seconda metà del XIX secolo, sino alla creazione del villaggio turistico, negli anni Cinquanta del Novecento, attraverso una ricca antologia di scritti, illustrata con oltre 170 fotografie d'epoca.

Commenti (6)

Per commentare devi fare
  • PG
    Pio MI fa piacere sostenere questo progetto! Complimenti per l asplendida idea!
    • EC
      Elena è tutto chiaro, grazie
      • avatar
        Giovanni La Nostra Montagna sul Mare ci da tanto in termini di emozioni. Questo tipo di progetti sono un omaggio alla sua bellezza.
        • avatar
          Alessandro L'anno scorso, dopo una lunga ricerca, sono riuscito a procurarmi una copia della prima edizione. E' un libro interessantissimo. sono felice di poter contribuire alla ristampa.
          • LG
            Luca Gran bel libro, che merita la ristampa e il sostegno di tutti coloro che amano il Monte Faito
            • FG
              Francesco Donazione di Direzione Verticale per Video Pura Fantasia Monte Faito su You Tube

              Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

              Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

              4. Istruzione di qualità

              Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.