oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Rodano: campi, fontanili e città metropolitana

Una campagna di
Claudio Farinati

Contatti

Una campagna di
Claudio Farinati

Rodano: campi, fontanili e Città Metropolitana

Rodano: campi, fontanili e città metropolitana

Campagna terminata
  • Raccolti € 240,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Claudio Farinati

Contatti

Il Progetto

Le motivazioni

Campi e fontanili. Questi, fino ad oggi, i tratti del paesaggio di Rodano, simboli indelebili della sua storia di centro agricolo alle porte di Milano. Il suo territorio di circa 13 kmq è per l'85% agricolo, ancora ricco di fontanili, tra cui quelli compresi nell'area protetta a livello europeo (S.I.C.) delle Sorgenti della Muzzetta, ecosistema prezioso e delicato. Molti sono i percorsi che portano a conoscere non solo la natura, ma anche la storia agricola del basso milanese: opere idrauliche, cascine, strade agricole.

La nascita della Città Metropolitana rischia di emarginare Rodano come periferia della grande metropoli appetibile per la speculazione edilizia.

Gli obiettivi

Il nostro progetto vuole raccontare quanto abbiamo di interessante e prezioso nel nostro Paese ai rodanesi, in gran parte da poco “immigrati” da altre città, agli abitanti di Milano e di tutta la zona Est dalla metropoli all'Adda.

Gli obiettivi sono: contribuire a far conoscere ed apprezzare le risorse naturali  e le testimonianze di una vita contadina del territorio da parte di chi ci abita e invitare i milanesi e i cittadini della fascia del Naviglio Martesana a scoprire le bellezze e le curiosità della nostra località perché vi ritornino per passare delle piacevoli e interessanti giornate con sempre qualcosa di nuovo da vedere e da conoscere.

I contenuti

Dal 9 al 19 giugno vi saranno dieci giorni intensi di eventi volti a far conoscere quanto rende questo territorio meta appetibile per un turismo locale che può trovarvi molteplici attrattive: naturalistiche, storiche, artistiche e gastronomiche.

Il centro di questi eventi saranno tre mostre sui temi dell'abitare, conoscere ed educare sviluppati tramite le opere pittoriche e fotografiche e le testimonianze delle attività con le scuole di Domenico Barboni, profondo conoscitore della natura e della storia di Rodano.

Il tema dell'abitare sarà illustrato dai quadri aventi a soggetto le case e gli edifici della Rodano storica e agricola.

Il tema del conoscere sarà svolto tramite le splendide foto di paesaggi, flora e fauna.

Il tema dell'educare vedrà i lavori fatti dagli scolari di Rodano negli ultimi venti anni a seguito delle lezioni di educazione ambientale vera e pratica, svolte da Domenico Barboni.

Organizzeremo serate a tema sull'agricoltura, sull'irrigazione, sui fontanili, un concerto di pianoforte con letture e immagini sul tema dell'acqua, attività ludiche per i bambini e vi saranno molte occasioni per fare festa con musica e possibilità di cenare.

Chi partecipa

Il progetto è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale (Delibera CC n. 4 del 11/01/2016) e nel comitato organizzatore, oltre a due rappresentanti di maggioranza e opposizione, vi sono praticamente tutte le associazioni di volontariato di Rodano (18  tra associazioni, enti e gruppi) e numerosi cittadini a titolo personale. Capofila del comitato organizzatore è l'associazione "il fontanile", titolare dell'indirizzo email e del sito indicati come contatti per il progetto.

Le spese e i finanziamenti

Tutte le attività saranno a carico di volontari, ma manifesti, pieghevoli, locandine, materiale per le mostre, strutture per gli eventi, artisti ospiti e tutto ciò che di altro serve ad organizzare dieci giorni di eventi hanno un costo non indifferente, pur avendo cercato di utilizzare al massimo quanto già è presente, quanto possiamo farci prestare e la partecipazione attiva di artisti ed esperti amici: tutto ciò che mostreremo e offriremo a chi parteciperà deve essere di qualità e degno delle bellezze del nostro paese.

Abbiamo stimato una spesa di 4.300 Euro, di cui ci aspettiamo che circa 2 mila Euro vengano da sponsor istituzionali e 6/7 cento Euro da aziende e commercianti della zona. Il resto dobbiamo raccoglierlo tramite il vostro aiuto. Nel caso che vi fossero eccedenze nella raccolta fondi, li destineremo alle scuole di Rodano per l'acquisto di materiale didattico: in ogni caso al termine della raccolta pubblicheremo il resoconto di entrate e uscite tramite il sito del fontanile e inviandolo a tutti i sottoscrittori.

Abbiamo fissato il termine della raccolta alla fine del mese di giugno per permettere a chi ha visitato Rodano nei giorni delle manifestazione e non la avesse sostenuta in precedenza, di poter contribuire comunque al suo finanziamento.

Documenti

Nella "Gallery" potete trovare:

- il comunicato stampa di annuncio dell'iniziativa
- la lettera del sindaco a commercianti e aziende per invitarli a sostenere l'iniziativa
- il manifesto istituzionale
- l'elenco delle associazioni ed enti che aderiscono
- il programma

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • CA
    Claretta speriamo di essere in tanti a contribuire!
    • avatar
      Associazione il fontanile la comunità civica di un paese come Rodano ha bisogno di volontariato, ma in alcune occasioni per fare tessuto sociale servono anche piccoli contributi economici dei cittadini, ma con la trasparenza totale dello strumento di raccolta.