Una campagna di
Michele GiampieriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Rosa Bianca d'Estate è un period-drama ambientato durante la seconda guerra mondiale che narra le vicende di una ragazza in bilico tra odio ed amore.
La storia ha come sfondo il contesto bellico italiano nell'estate del 1944 incentrato nel contesto della lotta partigiana.
Giulia, ragazza amante della scrittura, si trova a compiere difficili scelte in nome dell'amore per Demetrio, il suo misterioso ed ambiguo compagno. La dura realtà della guerra ma l'ancor più imprevedibile natura umana, la porterà di fronte ad un bivio dove l'etica e la morale non bastano per salvare i sentimenti.
Realizzato come prequel del progetto "La Fine Dell'Inverno", sempre realizzato dalla Sibilla Pictures, il mediometraggio pone i temi dell'amore, dell'invidia, del sacrificio, dell'ambiguità e del sacrificio cercando di mettere a nudo la caduta morale delle persone in tempo di guerra.
Con il mio background di storico, insieme all'amico/regista Francesco Sabbatini, abbiamo creato Sibilla Pictures (gruppo cinematografico in fase di strutturazione). Abbiamo deciso di raccontare punti di vista importanti della guerra e dei suoi effetti: ovvero le corruzioni dell'animo e la degenerazione dei costumi sociali.
"Rosa Bianca d'Estate", seguendo il percorso tracciato con "La Fine dell'Inverno"; intende sottolineare la difficoltà emotiva di rimanere persone etiche e salvaguardare i propri sentimenti in una realtà del tutto intesa al male. In questo momento storico, laddove violenza, prevaricazione, segregazione e discriminazione stanno tornando, riteniamo sia FONDAMENTALE, parlare di questi temi, i quali sono spesso ignorati quando si cercano le cause di un evento storico di tragica portata.
"Rosa Bianca d'Estate" pone all'occhio dello spettatore, la bontà dell'essere umano corrotta dalla circostanza maligna che egli stesso crea.
La duplice natura dell'Uomo lo pone quindi in un perenne conflitto tra luce ed ombra, in un gioco di parte dove nessuno è veramente quello che sembra.
In questo contesto, la riflessione dello spettatore è importante per avere CONSAPEVOLEZZA di quello che accade e non cadere nelle trappole dell'odio.
Crediamo fortemente in questo modo di raccontare la storia attraverso il cinema affinché pace e umanità vengano tutelateSENZA IDEOLOGIE SALVAGUARDANDO la VITA UMANA.
In questo video ci presentiamo esponendo la nostra mission storico-cinematografica. Per coprire i costi di produzione e le spese per i volontari, le comparse etc... abbiamo deciso per la prima volta di avviare una campagna di crowdfunding.
In questi difficili mesi di pandemia siamo riusciti a portare a termine molte produzioni con i nostri esigui finanziamenti contando sull'umana collaborazione e supporto della comunità e di coloro che credono in noi ma purtroppo, ci siamo ritrovati alle strette, quindi vogliamo cercare di trovare la somma di 20000 euro per poter ultimare il progetto. Mettiamo in campo un service e un magazzino scenico che muovono una produzione da 60000 euro.
Questo è anche un test per noi. Se questo modello di funziona, sarà possibile iniziare la produzione di lavori di più ampia portata: lungometraggi di 60-90 minuti.
La prima parte delle riprese si è svolta nei mesi di giugno e luglio. Abbiamo in programma di terminare la lavorazione nel mese di settembre e passare alla post-produzione nei mesi invernali. Abbiamo in programma di terminare il cortometraggio entro l'inverno 2022 per poi iniziare un percorso distributivo nei festival cinematografici nazionali e internazionali, nelle sale (virtuali e non) e sulle piattaforme digitali.
Completamente autoprodotti, i film della Sibilla Pictures, hanno ricevuto il sostengo di alcune comunità locali, come la BCC di Filottrano e la collaborazione professionale di imprenditori che ci hanno dato fiducia in progetti passati come il caso di Luca Paolorossi per il mediometraggio "VILLA DRAHT".
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di San Severino Marche (MC) per la realizzazione delle riprese nel suo territorio comunale per la promozione dello stesso.
Questa volta, abbiamo bisogno del vostro aiuto per completare la realizzazione del progetto. Chiediamo il vostro sostegno sperando abbiate la curiosità, mediante le donazioni di secondo livello, di venire a trovarci sul set e contribuire a questa meravigliosa realtà.
Composto da un team di attori provenienti dai più svariati ambienti; la Sibilla Pictures cerca sempre nuovi volti per realizzare i suoi prodotti e garantisce un'occasione recitativa a chiunque voglia mettersi in gioco nel campo della recitazione. La nostra volontà è quella di promuovere laboratori recitativi e creare una compagnia indipendente, capace di realizzare produzioni in modo efficiente ed innovativo soddisfacendo le nuove esigenze sociali del dopo pandemia.
Attrice Marchigiana con esperienza pluridecennale nell'ambito teatrale marchigiano. Ha all'attivo numerosissimi spettacoli in collaborazione con le maggiori realtà regionali e non. Dall'esordio della Sibilla Pictures è uno dei volti di punta della compagnia. Ha partecipato a tutti i nostri lavori, nei quali si è creato un perfetto connubio tra la recitazione teatrale e le tempistiche cinematografiche. Vi segnaliamo quindi i lavori nei quali avrete modo di valutare le sue performance:
Villa Draht (2019)
La Fine dell'Inverno (2020)
Accadde a Natale (2021)
Attore Marchigiano formatosi nell'ambiente del teatro, con esperienza pluridecennale. Speaker radiofonico e ventriloquo, opera, da anni, nel settore cineteatrale marchigiano distinguendosi per la sua grande abilità nell'impersonare i più variegati personaggi. Ha all'attivo oltre 30 cortometraggi e numerose partecipazioni a lungometraggi cinematografici di cui segnaliamo:
"I Corsari" regia Patrick Mattarelli
"Elisa (Renuntia et Comunica) regia Patrick Mattarelli
"Fate buoni se potete" regia Franco Di Pancrazio
"Castelrotto" regia Damiano Giacomelli
Attore marchigiano. Diplomato al centro di formazione cinematografica Officine Mattòli. Passione per la recitazione e per i monologhi teatrali. Ha operato in varie realtà locali. Molto attivo nell'ambito ha presenziato in numerosi progetti tra cui segnaliamo:
Spot “Avventure gastronomiche”. Regia Pietro Torre (2014) Cortometraggio “Buona!”. Regia Giacomo Cuppoloni. (2016) Cortometraggio “444” di Alessandra Piccinini. Regia Marco Bragaglia e cortometraggio “Ritorno alla gentilezza”. Regia Federica Biondi.
Attore Marchigiano con ruoli di supporto nelle produzioni cinematografiche. Formatosi nell'ambito del teatro amatoriale ha all'attivo numerose partecipazioni nei cortometraggi delle produzioni locali.
E con:
MICHELE GIAMPIERI - MICHELE MONTIRONI - ELISA PITTURA - FRANCESCO DOMIZI - UMBERTO OLIVI - MIRKO LILLINI - MATTIA MACCIONI
Classe 1988, laureato in Ricerca Storica presso l'Università di Macerata, è il presidente dell'associazione storico-culturale "Filottrano44" che si occupa di rievocazione storica seconda guerra mondiale. Scrittore ed autore del romanzo storico "Lo Stivale" (2018) ed esperienza autodidatta in campo recitativo. Esperto di storia militare e sociale, supervisiona il team creativo delle sceneggiature, la costumistica storica e delle location per le produzioni. Dal 2015 è iscritto con "Filottrano44" al CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e dal 2017 al CIANS (Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche). Ha partecipato alle riprese di Freaks Out del regista Gabriele Mainetti (2018) e dal 2016 si occupa di consulenze storiche e fornitura materiale scenico per filmati militari d'epoca del XX Secolo. Dal 2019 collabora nel progetto Sibilla Pictures in tandem con Francesco Sabbatini
https://www.facebook.com/Battagliadifilottrano
Classe 1978, Vilsual reporter freelance dello storico studio di fotogiornalismo Gentili. Da decenni lavora nel campo del reportage musicale nei generi sperimentali ed estremi in campo rock ed elettronica. Parallelamente attivo da due decadi nel reportage istituzionale e nel settore ho.re.ca. con il food blog Vinomatto.it. Attualmente occupato in un documentario che indaga aspetti antropologici degli ultimi 2 anni. Dal 2019, con l'amichevole sodalizio di Michele Giampieri è in tandem di scrittura, e si occupa della regia e della post produzione dei prodotti Sibilla Pictures.
Commenti (0)