Una campagna di
Associazione Culturale FabbricaimmaginiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Rosignano Foto Festival nasce nel 2012 per iniziativa dell'Associazione Culturale Fabbricaimmagini che da anni opera al fine di promuovere la cultura fotografica nel proprio territorio.
Tutto inizia con l'intento di scoprire l'emergente mondo dei “collettivi fotografici” che da poco hanno iniziato a formarsi in Italia. TerraProject e Synap(see) aprono la prima edizione con due interessanti mostre fotografiche: “Fuoco Amico – Ritorno nei Balcani” e “Terra Nostra”. Incontri e dibattiti con gli autori, letture di portfolio fotografico, workshop, editoria, si affiancano alle mostre per dare il via a questo nuovo evento.
L'Associazione Culturale Fabbricaimmagini raccoglie con piacere i consensi di pubblico e critica promuovendo una seconda edizione (2013) e, con il favore delle istituzioni ed amministrazioni locali, sposta l'evento nel prestigioso Castello Pasquini di Castiglioncello (LI), ponendo così le basi per la futura “maturazione” dell'evento. Ancora una volta i collettivi fotografici rappresenteranno la proposta centrale dell'evento: Cesura, Luoghicomuni, Gruppo Mes. Ci sarà spazio anche per una mostra antologica del fotografo E. Genovesi (Autore dell'anno FIAF). Ed ancora incontri e dibattiti con gli autori, letture di portfolio fotografico, workshop, editoria...
Rosignano Foto Festival è ormai riconosciuto quale primo importante evento nazionale che indaga il mondo dei “collettivi fotografici”.
Nel 2014 la terza edizione amplia i suoi spazi espositivi aggiungendo al Castello Pasquini le sale espositive del Centro per l'Arte Diego Martelli di Castiglioncello, certificando la qualità delle proposte espositive e degli eventi ad esse collegati: ancora i collettivi fotografici che affrontano in maniera trasversale le tematiche fotografiche: fotoreportage, fotografia concettuale, Street.... Synap(see), Viagiardini, Outofline, Spontanea.
Rosignano Foto Festival quest'anno si vanta di aver ottenuto un importante riconoscimento da parte della Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) con l'ammissione al circuito nazionale “PORTFOLIO ITALIA” di cui sarà la prima delle dieci tappe programmate. Un fatto questo che attesta la validità del lavoro fino ad oggi svolto con passione e perseveranza.
Rosignano Foto Festival continuerà ad indagare nell'emergente mondo dei collettivi fotografici con il rinnovato intento di divenire il principale luogo di riferimento.
Ancora una volta la prestigiosa struttura del “Castello Pasquini” e del Centro per l'Arte Diego Martelli di Castiglioncello faranno da scenario alla manifestazione che nelle sue prime tre edizioni ha visto la partecipazione di importanti collettivi fotografici ed autori singoli di cui ci piace sottolineare lo spessore ed il valore riconosciuto dei loro lavori:
Terra Project – “Fuoco Amico – Ritorno nei Balcani” - Synapsee - “Terra Nostra” - “Un'altra Vita” - “Caos” - Cesura – “Found Photos In Detroit”- “Po/The River On Going” - “Concrete Jungle” - “Pane e Pomodoro” - Luoghicomuni - “Membrana” - Gruppo MES - “Davanti, Dentro ed Aldilà” - Enrico Genovesi - “About – Straordinario Quotidiano” - Spontanea - “Snaps” - Viagiardini – “All Over The Map” - Outofline - “UnaNarrazione (S)oggettiva Del Dissenso” .
Alla manifestazione hanno fino ad ora preso parte anche importanti ed autorevoli personalità della fotografia italiana, chiamati a condurre le letture di portfolio fotografici, animare dibattiti ed incontri tematici e, tra questi, il presidente onorario della FIAF Fulvio Merlak, la storica dell'arte e della fotografia Gigliola Foschi, direttrice responsabile delle letture portfolio di Fotografia Europea di Reggio Emilia e membro del comitato di selezione gallerie del MIA Fair di Milano, il direttore del dipartimento web FIAF Massimo Mazzoli, le responsabili dell'Editoria Fotografica 3/3 di Roma Chiara Capodici e Fiorenza Pinna, la fotografa e docente di fotografia Sara Munari, l'insegnante di fotografia Roberto Evangelisti, i fotografi Stefano Parrini, Giovanni Presutti, Antonella Monzoni, Paola Fiorini ed Enrico Genovesi, il Critico Fotografico e Cinematografico, Direttore di Cultframe – Arti Visive, Maurizio Giovanni De Bonis.
Questa quarta edizione vedrà ancora una volta protagonisti i collettivi fotografici ed Singoli autori tra cui si segnala TerraProject, Rauben, Aifan, Daily project, Synap(see), Francesco Francaviglia...
Rosignano Foto Festival ospiterà anche una interessante mostra fotografica collettiva che sarà prodotta ed allestita editando opportunamente il materiale fotografico raccolto secondo l'attuale “concetto” di condivisione delle fotografie attraverso i popolari social network. Una raccolta di immagini che andranno a comporre un “mosaico” che sappia restituire gli “Infiniti Sguardi” di quanti utilizzano, senza limiti, un dispositivo fotografico per raccontare di sé e del mondo che gli gira attorno, per esprimere un concetto, per fissare un emozione.
Saranno condotte le letture dei portfolio fotografici, valide ai fini del concorso fotografico di “Portfolio Italia”, e saranno tenute dai seguenti esperti:
Maurizio G.De Bonis [Critico Fotografico e Cinematografico, Direttore di Cultframe – Arti Visive];
Roberto Evangelisti [Insegnante di Fotografia]
Gigliola Foschi [Storica dell’Arte e della Fotografia]
Enrico Genovesi [Fotografo]
Massimo Mazzoli [Direttore Dipartimento WEB della FIAF]
Fulvio Merlak [Presidente Onorario FIAF]
Stefano Parrini [Fotografo]
Steve Bisson [Curatore]
conferenza curata dal Critico Fotografico e Cinematografico, Direttore di Cultframe – Arti Visive, Maurizio G. De Bonis, con la presentazione del lavoro fotografico a ”più sguardi” di Alfredo Covino, Pietro D'Agostino, Pietro Guglielmino, Orith Youdovich: “Quattro cose che so di lei ”;
presentazione libro fotografico “Soglie” di Dario Apostoli della Collana “ Quaderni di Gente di Fotografia” - Polyrama Edizioni, a cura della fotografa e redattrice Antonella Monzoni alla presenza dell'autore stesso.
presentazione libro fotografico “Contemporanea” di Giovanni Presutti, Oscar Riera Ojeda Publishers, a cura dell'autore stesso.
presentazione libro fotografico “Ferita Armena” di Antonella Monzoni, Gente di Fotografia Edizoni, a cura di Maurizio G. De Bonis.
“Streetphotography”: è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia desiderosi di apprendere o approfondire il linguaggio e le tecniche di Street Photography.
“Reportage”: guida allo studio ed all'esercizio della struttura narrativa del reportage.
“Tecniche di Produzione fotografica”: finalizzata alla stampa FineArt.
“Fotografia Pinhole”: tecniche di ripresa con l'uso di apparecchi fotografici a foro stenopeico.
“Antiche Tecniche di Stampa Fotografica” – la gomma bicromatata.
“La Fotografia Documentaria” – Lettura del Territorio.
Rosignano Foto Festival si sostiene con l'impegno dei pochi aderenti all'Associazione Culturale Fabbricaimmagini di Rosignano Marittimo che in forma assolutamente volontaria dedicano gran parte del loro tempo all'organizzazione di questo evento.
Si sostiene con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Rosignano Marittimo che mette a disposizione le sue prestigiose strutture e con il patrocinio dell'Associazione Armunia che mette a disposizione il personale tecnico e logistico.
Si sostiene con la raccolta di piccoli contributi economici da parte di esercenti commerciali o ditte artigiane del territorio che di anno in anno sono costretti a fronteggiare la persistente crisi economica riducendo così le loro offerte.
Rosignano Foto Festival offre ai GRATUITAMENTE ai fotografi la partecipazione alle letture dei portfolio fotografici, ed apre GRATUITAMENTE al pubblico le sue mostre fotografiche, incontri, conferenze e dibattiti.
Commenti (0)