Una campagna di
Gianluca GaetanoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
San Ferdinando si popola d’arte e fotografia e si racconta alla seconda edizione di “Countless Cities”, la Biennale delle Città del Mondo sorta da un’iniziativa di Farm Cultural Park, la galleria di arte diffusa che in pochi anni ha trasformato Favara, una cittadina in provincia di Agrigento, attraverso la creatività e i linguaggi contemporanei, in un punto di riferimento per l’arte contemporanea e in un’attrazione turistica mondiale da sessantamila visitatori l’anno.
Siamo un gruppo di cittadini attivi che ha candidato e ottenuto la partecipazione di San Ferdinando alla biennale con il progetto Saluti da San Ferdinando,che attraverso vari scatti fotografici di ieri e di oggi, vuole raccontare il viaggio nella storia della giovane cittadina tirrenica [San Ferdinando come città autonoma ha appena 44 anni di vita!]
Una storia fatta di mancate promesse, di stupri del territorio, di intelligenze oppresse, di cultura taciuta, ma nella quale, oggi, prendono vita progetti di resilienza, di rigenerazione urbana, di cittadinanza attiva mirati alla riattivazione del territorio all’insegna della cultura, della partecipazione e della sostenibilità ambientale.
In Countless Cities stiamo coinvolgendo artisti, creativi, architetti e fotografi per raccontare non la città, ma anche le buone pratiche e le idee innovative che contribuiscono a rendere speciale San Ferdinando all’interno dei i tre temi di questa seconda kermesse: diversità abitativa, buona imprenditoria e rinaturalizzazione del paesaggio urbano.
Mentre a Favara San Ferdinando sarà presente con una sala dedicata nella biennale, Saluti da San Ferdinando abiterà le strade e le piazze, il litorale e la pineta urbana attraverso una grande installazione fotografica e una serie di piccoli eventi che trasformerà la cittadina in una galleria d’arte fotografica a grande scala.
Un progetto nel progetto che ha una duplice finalità: coinvolgere tutta la comunità mettendola a conoscenza dell’importante evento a Favara e rendere, anche se per un tempo limitato, San Ferdinando un centro attrattore per viaggiatori, amanti dell’arte contemporanea e studiosi di buone pratiche. Vogliamo così raccontare le innumerevoli attività, molte di respiro internazionale (Comitato 7 agosto, Snuffit Ecowalk, Hospitality School, Contadinanza Necessaria, We Drive Local Action, Riserva Naturale Orientata, Parco Fluviale, Servizio Civile / Casettiamo, +AlberiXSFerdinando, Collettivo Mamadou - Hospitality School), che in questo momento rendono San Ferdinando luogo di sperimentazione e di coinvolgimento delle migliori energie.
Perché vi chiediamo di sostenere il progetto?
Questa campagna di raccolta fondi è finalizzata al sostegno delle spese per l’allestimento della sala dedicata al progetto alla Biennale, per la stampa e l’installazione dei poster fotografici che saranno affissi negli spazi pubblici della città e per la realizzazione degli eventi (incontri, dibattiti, camminate urbane e visite guidate) legati al progetto.
Aiutateci a raccontare un luogo prezioso e poco conosciuto, a dare voce a tutte le San Ferdinando del mondo, a tutte quelle comunità isolate e periferiche nelle quali, nonostante lo sviluppo sia stato negato, si può sostenere ancora una rigenerazione consapevole e partecipata che coinvolge tutta la comunità!
Commenti (8)