Una campagna di
Mori MarcelloContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Associazione senza scopo di lucro nata nel 2006 e fattasi promotrice nel corso degli Anni di molteplici eventi di natura culturale, annovera tra i suoi scopi istituzionali anche la promozione di “interventi strutturali sul territorio ecocompatibili con l’ambiente e le sue risorse, per concorrere alla tutela ed al miglioramento della qualità della vita” (art. 3 Statuto sociale).
Al fine di offrire il proprio contributo attivo in termini di salvaguardia dell’ambiente ha pertanto deciso di intraprendere una campagna di sensibilizzazione dei cittadini per il rispetto di quanto viene comunemente definito “ecosistema” senza spesso avere scienza e coscienza di cosa sia e di cosa significhi comprometterne i suoi equilibri.
Ispirandosi ad un pensiero attribuito niente meno che ad Albert Eistein, secondo il quale “se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita”, l’associazione Turincity ha deciso di rendere meritevole del proprio impegno quello che a torto viene considerato semplicemente un fastidioso insetto: l’APE.
Se è pur vero che l’affermazione appare a prima vista spropositata, è altrettanto innegabile che senza le api la nostra agricoltura sarebbe gravemente danneggiata: senza le api l’impollinazione sarebbe quasi assente, causando la scomparsa di molte specie vegetali ed il crollo della produzione ortofrutticola con conseguenze devastanti per la civiltà umana se si considera che è proprio grazie alla gigantesca forza lavoro delle api che si produce oltre un terzo delle scorte alimentari di molti Paesi.
Purtroppo negli ultimi anni la popolazione delle api ha registrato un notevole declino: alcune specie sono ora estinte, altre sono in continuo declino intanto che gli scienziati si arrovellano per trovare le cause e gli antidoti: malattie, perdita dell’habitat naturale e prodotti chimici tossici (in particolare pesticidi) sono tra i fattori che incontrovertibili dati scientifici annoverano tra i principali fattori.
IL NOSTRO OBBIETTIVO
Turincity, oltre a condividere le campagne contro l’uso dei pesticidi, intende pertanto promuovere in proprio un’attività di diffusione della conoscenza del problema della moria delle api e di raccolta fondi finalizzata all’impianto ed al mantenimento di nuovi alveari mediante una campagna pubblicitaria denominata “Salviamo le api: adotta anche tu un alveare”. Inizialmente vorremmo proporre l'iniziativa a livello nazionale, proponendo il progetto in tutte le scuole elementari Italiane, da qui l' informazione si ramificherà in differenti contesti sociali.
TURIN CITY COME LAVORA
L’attività di comunicazione verrà svolta mediante un capillare distribuzione di materiale informativo (brochure - cataloghi illustrativi - web - social network - application games) presso gli esercizi commerciali, scuole, associazioni, punti di aggregazione, comuni, enti pubblici e sociali ove sarà possibile effettuare la propria donazione, nonché mediante la creazione di “Punti APE” dove sarà effettuata la raccolta fondi accompagnata da una degustazione dei vari tipi di miele e dove sarà possibile ricevere da apicoltori professionali una approfondita informazione sulla cultura dell’apicoltura e sulle minacce contemporanee. Turincity grazie alla collaborazione di molti comuni sta già ottenendo fondi al fine di sviluppare questa iniziativa.
LE VOSTRE DONAZIONI
I fondi raccolti saranno destinati alle spese di comunicazione e informazione del progetto e all’acquisto di nuove arnie per ospitare nuove famiglie di api il cui miele sarà destinato ad alimentare una vera e propria catena di solidarietà a favore della popolazione delle api. Inoltre mediante le vostre donazioni, Turincity vi ringrazierà con differenti ricompense simboliche.
Grazie Associazione Turincity
Modalità per le donazioni:
-Se scegliete BONIFICO BANCARIO, ecco qui il codice IBAN per effettuare il bonifico:
IBAN IT66Y0690601016000000000661
-Se scegliete RICARICA POSTEPAY, ecco qui il codice della carta da ricaricare:
PostePay: 4023 6006 0865 0026 intestata a Marcello Mori
English
TURINCITY
Non-profit association founded in 2006 and shewn promoter over the years of many events of a cultural nature, counts among its institutional objectives include the promotion of "structural interventions in the area environmentally friendly with the environment and its resources to assist in the safeguarding and improving the quality of life "(art. 3 Articles of Association).
In order to offer their active contribution in terms of environmental protection has therefore decided to undertake a campaign of public awareness for the respect of what is commonly called "ecosystem" often have no knowledge and belief of what it is and what it means compromising its balance.
Inspired by a thought attributed to none other than Albert Einstein, according to which "if one day the bees were to disappear, man would only four years of life," the association Turincity decided to make worthy of its commitment to what wrong is considered simply an annoying bug: the EPA.
While it is true that the statement first appears disproportionate, it is equally undeniable that without bees our agriculture would be severely damaged: without bees pollination would be almost absent, causing the disappearance of many plant species and the collapse of production ortofrutticola with devastating consequences for human civilization if we consider that it is thanks to a huge workforce of bees which produces more than a third of the food stocks of many countries.
Unfortunately in recent years the population of bees has been a significant decline: some species are now extinct, others are continuing to decline in the meantime that scientists racked my brains to find the causes and antidotes: disease, loss of natural habitat and toxic chemicals (especially pesticides) are among the factors that incontrovertible scientific data rank among the main factors.
OUR GOAL
Turincity, in addition to sharing the campaigns against the use of pesticides, therefore aims to stimulate their activity in spreading knowledge of the issue of the deaths of bees and fundraising aimed plant and maintain new beehives by an advertising campaign called "Save the bees: too adopts a beehive."
Initially, we would like to propose the initiative at national level, offering the progettoin all primary schools in Italian, hence the 'information will branch in different social contexts.
HOW IT WORKS
The communication activities will be carried out by a widespread distribution of information (brochures - catalogs illustrative - web - social network - application games) in shops, schools, associations, aggregation points, municipalities, government agencies and social groups where you can make their donation, and through the creation of "Points EPA" will be carried out where the fundraiser accompanied by a tasting of the various types of honey and where you can receive professional beekeepers in-depth information on the culture of beekeeping and contemporary threats. Turincity thanks to the collaboration of many municipalities is already getting funds to develop this initiative.
YOUR DONATIONS
The funds raised will be used to pay the costs of communication and information of the project and the purchase of new beehives to accommodate new families of bees whose honey is intended to contribute to a real chain of solidarity in favor of the population of bees.
Thanks Associazione Turincity
Commenti (0)