Una campagna di
Pier Giorgio LeonardiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Ciao,
sono Pier Giorgio Leonardi!
Sono nato il 2 novembre 1961 a Faenza (Italia) e ho ricevuto una laurea in architettura all'università di Firenze il 20 Marzo 1989 grazie alla tesi "Torri costiere d'Italia".
Dal 1988 sto lavorando al progetto "Salviamo le torri costiere d'Italia", con l'obiettivo di riattivare l'antico sistema di difesa del XVI secolo come moderna rete di salvaguardia ambientale e promozione turistica lungo tutta la costa italiana attraverso il recupero delle torri costiere.
In questi 28 anni ho ottenuto grandi risultati: il premio Ford "Tuteliamo l'ambiente", innumerevoli articoli fotogiornalistici sulla principale stampa italiana, la pubblicazione del libro "Le torri costiere d'Italia", la produzione di spot televisivi e film documentari, la promozione di conferenze, dibattiti e lezioni, la diffusione nelle università e nelle biblioteche di tutto il mondo grazie al "Rolex Awards for Enterprise" e ultimamente il supporto di un testimonial d'eccezione come il fotografo Oliviero Toscani.
Attualmente ho in programma, entro la fine di Aprile 2016, di incontrare il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini al fine di ottenere la collaborazione dello stato.
Dal momento che gli obiettivi dell'anno in corso sono la costituzione della "Leonardi Company", una organizzazione non-profit finalizzata al recupero delle opere di difesa costiera, e l'avvio a Classe (RA) dello specifico restauro della "Torraccia" come centro culturale e luogo di culto buddista, mi è utile una solida base economica.
"La Torre Preziosa" è uno scritto buddista in cui si afferma che ogni essere umano è un Buddha: i contributi dalla piattaforma crowdfunding PRODUZIONI DAL BASSO mi permettanno di offrire un luogo di incontro dove le persone potranno apprendere, sperimentare e condividere questa verità.
Andiamo al dettaglio
Mi è utile 1.000.000 di Euro.
Esso andrà per l'atto costituivo della "Leonardi Company", per i costi di direzione dei primi quattro anni di attività del progetto (pari a 275.300 Euro) e per i costi di ristrutturazione della "Torraccia" (pari a 311.980 Euro).
Questo è il progetto pilota e i suoi risultati finali saranno:
- UN'IMPRESA PROFESSIONALMENTE OPERATIVA per interventi ambientali;
- 16 GIOVANI OCCUPATI in un'attività di prima generazione;
- UN CENTRO CULTURALE APERTO in una torre del XVII secolo;
- UN ESEMPIO RIPROPONIBILE in tutte le coste d'Italia.
Non ho dubbi che raggiungerò l'intero obiettivo!
Prefazione
La creazione di un fondo per lo sviluppo di un piano organico per il recupero, la tutela e la valorizzazione che consideri le torri nel loro complesso territoriale è il punto di partenza e la fonte di sinergie culturali-economiche, in quanto proiettata ad esprimersi come una iniziativa italiana genuina inserita nel vasto patrimonio culturale e nella grande corrente turistica nazionali.
I contributi dalla piattaforma crowdfunding PRODUZIONI DAL BASSO faranno la differenza poichè saranno la sincera espressione di partecipazione da parte di persone comuni che nel proprio cuore hanno l'Italia come il primo paese al mondo in cui vivere.
"Salviamo le torri costiere d'Italia" è un progetto di valore perché, come dice lo stesso titolo dello scritto buddista "La Torre Preziosa", ha la capacità di responsabilizzare il collaboratore coinvolto a risvegliare dentro, esprimere fuori e concretizzare nella realtà il proprio infinito potenziale, sviluppando le virtù di un Buddha: energia vitale, coraggio, saggezza e buona fortuna; inoltre è un progetto di valore perché "... una così grande rivoluzione umana di un singolo individuo contribuirà a cambiare il destino di una nazione e porterà infine ad un cambiamento nel destino di tutta l'umanità."
È possibile acquistare sul web il libro già citato digitando "Le torri costiere d'Italia Editoriale Olimpia", visitare il sito "Salviamo le torri costiere d'Italia" in costruzione su Internet o unirsi al gruppo Facebook omonimo.
Allo stesso modo, è possibile visitare il profilo Facebook del sottoscritto, chiedere l'amicizia e avviare un dialogo sincero.
E, perché no, seguirmi su Instagram!
I rischi e le sfide
Sarò trasparente e aperto.
Sono consapevole dei rischi e degli ostacoli che dovrò affrontare sulla strada per raggiungere l'obiettivo.
Come le scritture buddiste dicono: "C'è sempre qualcosa di straordinario nel fluire e rifluire delle maree, nell'apparire e scomparire della luna, nel passaggio dalla primavera all'estate, dall'estate all'autunno e all'inverno; lo stesso accade quando un persona comune raggiunge la Buddhità. In quel momento i tre ostacoli e i quattro demoni invariabilmente appariranno; il saggio si rallegrerà mentre lo stolto indietreggierà."
Ciò significa che quando una persona comune decide di intraprendere qualcosa di straordinario incontra invariabilmente delle resistenze.
Così è stato all'inizio del progetto, allo stesso modo è stato durante il suo sviluppo e questo è ciò che mi aspetto per il futuro.
La partenza è stata in salita dal momento che esisteva un solo significativo esempio di torre costiera di merito (la Lanterna di Genova) e le istituzioni culturali statali non potevano offrirmi riferimenti di appropriato livello. Ma non è un caso che il progetto sia nato nel momento stesso in cui mi sono avvicinato al Buddismo, nel 1988. E' una simultaneità a cui diedi poca importanza all'inizio, ma il cui significato è andato gradualmente emergendo ai miei occhi nel corso degli anni fino a rivelarsi in tutta la sua pienezza in questi ultimi mesi. Tutto questo grazie agli eventi che si sono verificati in questi quasi tre decenni e alla loro interpretazione alla luce stessa degli insegnamenti buddisti. Simbolicamente, "La Torre Preziosa" è una persona che ha ottenuto la condizione di vita di Buddha, o Illuminazione, e raffigura il messaggio centrale del Buddismo: ogni essere umano è un Buddha e come tale degno del massimo rispetto. Affascinato da questo messaggio e motivato dai risultati tangibili dei primi mesi di pratica, affrontai lo studio dello scritto di Nichiren Daishonin "La Torre Preziosa", procedendo di pari passo con un appassionato sviluppo del progetto. L'analogia era avvincente. Appresi che, secondo il Buddismo, ogni essere umano ha una specifica missione nella vita, un compito che solo lui o lei può compiere, come contributo personale alla realizzazione di un mondo armonioso: uno degli scopi della pratica buddista è consentire a ciascuna persona di risvegliarsi a questa missione. Iniziai a domandarmi quale fosse la mia. Poco tempo dopo, sul periodico di cui era direttore editoriale, il dr. Michele Di Pisa sottotitolò uno dei miei servizi fotogiornalistici: "Raccomandato da Jonathan, un giovane studente universitario ha sviluppato la sua tesi di laurea in architettura effettuando un censimento completo delle torri di guardia della costa italiana. Salvarle dalla distruzione è diventata ora la sua missione". In termini moderni l'insegnamento buddista assicura che, sviluppando la fede e la convinzione nelle proprie capacità illimitate con una costante pratica quotidiana, non esiste difficoltà alcuna che non possa essere superata e obiettivo che non possa essere raggiunto nella vita di tutti i giorni. Così è stato per me dal 1988 ed è per questo che sono sicuro che supererò anche tutte le prossime difficoltà. Completerò il progetto oltre questa fase "pilota" che rappresenta l'inizio di un ciclo virtuoso da espandere in tutte le coste italiane.
Il piano per risolvere ogni sfida è procedere passo dopo passo, attingendo all'inesauribile forza interiore che mi deriva da una forte preghiera e dalla gioiosa consapevolezza che il progetto è la personale partecipazione allo sviluppo della pace sul pianeta.
Altri modi per aiutare
Se proprio non è possibile contribuire economicamente, ciò non significa che non si possa sostenere il progetto: basterà spargere la voce e diffondere la campagna utilizzando gli strumenti di condivisione PRODUZIONE DAL BASSO.
Grazie!
Giorgio.
Commenti (0)