Una campagna di
COMPAGNIA DEI SALTIMBANCHIContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l'arte circense è oramai una realtà consolidata e diffusa. Ma ancora poco si conosce delle sue origini e della sua storia, e in quanto realtà in continuo mutamento e movimento, necessita di sempre nuova linfa. Il progetto che s’intende avanzare pertanto, risponde a queste due principali esigenze: promuovere il circo contemporaneo quale espressione di una realtà artistica internazionale, e consolidare e diffondere la cultura ad esso legata, anche attraverso l’ammodernamento e diffusione, reale e virtuale. La piccola scuola di circo vuole creare un ambiente-laboratorio in cui coltivare il valore creativo degli allievi aiutandoli a far emergere le immense capacita di ognuno.
Proponiamo un atteggiamento attivo nel vivere il tempo e il divertimento, lo strumento che abbiamo scelto di adottare è il circo con tutti i suoi elementi (il clown, la giocoleria, la musica, l’acrobazia etc.) dove la realtà, le paure, i conflitti, le allegrie, le sfide, le vittorie e le sconfitte divengono gioco ironico, attraverso cui imparare ad affrontare le difficoltà.
Obiettivo del progetto è salvaguardare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico circense: favorendo la conoscenza e riconoscimento di una identità artistico-territoriale distinta, ma promuovendone una unità di valori e principi, attraverso il confronto culturale, la mobilità di artisti e di professionisti sul territorio e la creazione di opportunità occupazionali.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (1)