oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Segni di Pace: un cammino artistico per il Giubileo 2025 - Signs of Peace: an artistic journey for the Jubilee 2025

Una campagna di
A.P.A.I. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia

Contatti

Una campagna di
A.P.A.I. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia

Segni di Pace: un cammino artistico per il Giubileo 2025 - Signs of Peace: an artistic journey for the Jubilee 2025

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 15.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 71 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
A.P.A.I. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia

Contatti

Il Progetto

Il progetto “2025 Segni di Pace in Cammino”  è un'iniziativa che mira a coinvolgere ed includere  i tanti aspetti che caratterizzano una Cultura di Pace globale, come lo sviluppo sociale, la rigenerazione urbana e dei territori, la coesione sociale, la ricostruzione o il rafforzamento dell'identità di comunità, coinvolgendo artisti da tutto il mondo, centri di riabilitazione e recupero, scuole di ogni livello e grado, turisti, pellegrini (via Francigena e cammino di Hasekura) e tutti coloro che desiderano contribuire a diffondere messaggi di pace durante il Giubileo del 2025. Attraverso eventi artistici, performance e installazioni, vogliamo sensibilizzare le comunità sul tema della pace e dell'unità, coinvolgendo persone di ogni provenienza e cultura. Nato da una idea di Geremia Renzi nel 2000 in occasione del Giubileo, col riconoscimento della Casa Pontificia Città del Vaticano e la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, il progetto Segni di Pace, tenutosi in Milano, ha raccolto tantissime piccole opere di artisti internazionali sul tema della pace, tra le quali spiccano quelle di personalità della cultura, dello spettacolo e dell’arte del nostro tempo.
I Segni di Pace non saranno mai solo una raccolta di opere di piccolo formato (cm 19,5×19,5 su MDF), dove ogni individuo, con lo strumento dell’arte, ha la possibilità di esprimere il proprio senso di Pace e Libertà, ma contenitori di profonde sensazioni e gesti, come ogni cosa che esiste sulla terra; il senso più vero e profondo sta nel ricomporle in nuove armonie, equilibri, e ordine, e sarà sempre un nuovo cammino, cambiamento e perché no, lotta. Le tessere/opere diventano punti, minuscoli granelli di colori e fragranze ogni qual volta entrano a far parte di un diverso contesto. L’intento è quello di raggiungere 2025 tessere in esposizione a Roma a dicembre per la chiusura del Giubileo, dopo aver girato l'Italia, l'Europa ed altre sedi nel Mondo, tramite gli “AMBASCIATORI DI PACE” che si stanno attivando, e che vorranno candidarsi ed aggiungersi, per radunare e raccogliere le tessere. Ad oggi 4 gennaio 2025 gli Ambasciatori attivi sono: Geremia Renzi, Paolo Residori, Stefano Cacciatore, Laura Lucibello, Marco Ricchi e Marisa Bellini che ha già attivato per la Lombardia: Gromo (BG), Brescia, Palazzo Pignano (Cremona), nonché altri gruppi e Associazioni. Le tessere verranno stese a terrà come tappeti, pavimenti, tessere di mosaico, percorsi e labirinti. Call to action: Unisciti a noi in questo viaggio di pace, lascia il tuo segno e sostieni il progetto per un mondo migliore. Per partecipare come Ambasciatore di Pace o con la propria tessera scrivere a: info@apaiarte.it

The project “2025 Signs of Peace on the Road” is an initiative that aims to involve and include the many aspects that characterize culture, such as social development, urban and territorial regeneration, social cohesion, reconstruction or strengthening of a community's identity, involving artists from all over the world, rehabilitation and recovery centers, schools of all levels and grades, tourists, pilgrims (Via Francigena and Hasekura walk) and all those who wish to contribute to spreading messages of peace during the Jubilee of 2025. Through artistic events, performances and installations, we want to raise awareness in communities on the theme of peace and unity, involving people of all backgrounds and cultures. Born from an idea by Geremia Renzi in 2000 on the occasion of the Jubilee, with the recognition of the Pontifical Household of the Vatican City and the Silver Medal of the Presidency of the Republic, the Segni di Pace project, held in Milan, has collected many small works by international artists on the theme of peace, among which those of personalities from the culture, entertainment and art of our time stand out. The Segni di Pace will never be just a collection of small-format works (19.5×19.5 cm on MDF), where each individual, with the tool of art, has the opportunity to express their own sense of Peace and Freedom, but containers of profound sensations and gestures, like everything that exists on earth; the truest and most profound meaning lies in recomposing them in new harmonies, balances, and order, and it will always be a new path, change and why not, struggle. The tiles/works become points, tiny grains of colors and fragrances every time they become part of a different context.           Applications for "AMBASSADOR OF PEACE"
The aim is to reach 2025 tiles on display in Rome in December for the closing of the Jubilee, after having toured Italy, Europe and other locations in the world, through the "AMBASSADORS OF PEACE" who are taking action, and who will want to apply and join, to gather and collect the tiles. As of today, January 4, 2025, the active Ambassadors are: Geremia Renzi, Paolo Residori, Stefano Cacciatore, Laura Lucibello, Marco Ricchi and Marisa Bellini who has already activated for Lombardy: Gromo (BG), Brescia, Palazzo Pignano (Cremona), as well as other groups and Associations. The tiles will be laid out on the ground as carpets, floors, mosaic tiles, paths and labyrinths. Call to action: Join us on this journey of peace, leave your mark and support the project for a better world. To participate as a Peace Ambassador or with your own membership card, write to: info@apaiarte.it

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?