Una campagna di
SEMINARMONIA SANREMO- Istruzione familiare all'apertoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Qualcuno ti dirà che una buona istruzione serve per trovarti un buon lavoro.
Non gli credere.
Una buona istruzione serve per insegnarti a gestire un sentimento, smascherare un ciarlatano, desiderare di vedere un tramonto e non solo una vetrina. L'istruzione serve per insegnarti a cooperare, a risolvere i conflitti; ti crescerà capace di commuoverti di fronte ad una poesia o ad una statua e... in fondo, sì, ti servirà anche a trovare il tuo lavoro.
L'istruzione è il terreno del desiderio!
Il progetto Primaria del gruppo di genitori "Seminarmonia" è rivolto a homeschoolers ed è ispirato ad una didattica che metta al centro i bisogni del bambino, come sostengono le più recenti scoperte neuroscientifiche (in fondo, dicono cose che si sapevano già: se siamo rispettati ed appagati apprendiamo di più).
Chi ha detto che per imparare a leggere e a contare bisogna per forza stare chiusi in una stanza? Chi ha detto che la storia si può imparare solo sui libri? Facciamolo all'aperto! Oggi, la scienza dice che solo se apprendiamo con entusiasmo, in un contesto piacevole l'esperienza viene acquisita nella memoria a lungo termine; se abbiamo una buona autostima, la fiducia in un buon rapporto con il maestro, se la durata dell'apprendimento è lenta e flessibile, nessuno rimane indietro, ed anzi ci si diverte!
Il progetto Seminarmonia nasce così: nel 2018 alcuni genitori - che non sapevano che da li a poco si sarebbero intrecciati profondamente- si incontrano per immaginare un nuovo luogo dove proporre esperienze all'aperto ai propri bambini.
Scrivono un progetto che è un manifesto.
Iniziano le riunioni, mischiate a voglia di stare assieme, passeggiate, merende; poi sulla loro strada incontrano Paolo Mai dell'Asilo nel Bosco di Ostia Antica e le sue meravigliose divagazioni sulle neuroscienze e da li, i genitori di Seminarmonia, hanno solo una missione: portare la neuroeducazione - l'educazione emozionale - la didattica bimbocentrica in questo meraviglioso giardino a cielo aperto che è Sanremo.
Bravi, sì! Ma tanto una cosa così è impossibile da realizzare: perchè i costi, gli spazi, le difficoltà... i bla bla bla
È vero!
I bla bla bla hanno un certo peso nel modo ordinario di concepire il mondo, ma noi, che abbiamo nel curriculum ore ed ore di cartoni sui supereroi e sugli incantesimi, sappiamo che le cose
basta volerle,
intensamente volerle
...e succedono!
Questo progetto ci ha colpito, ferito, entusiasmato, educato, fatto arrabbiare e chissà forse reso più saggi.
Siamo cresciuti, abbiamo imparato a stare in gruppo, abbiamo litigato e ci siamo riavvicinati, abbiamo discusso di valori e li abbiamo misurati nelle nostre relazioni: amicizia, simpatia, rivalità, competizione, paura, vulnerabilità, amore, gentilezza, empatia.
Abbiamo letto, ci siamo formati. Ora siamo pronti per diventare una vera comunità educante.
I nostri figli saranno in istruzione parentale; seguendo le indicazioni ministeriali e dialogando con la scuola, vivranno una didattica all'aperto basata sull'esperienza diretta, il gioco e il contatto con la grande maestra natura.
Non ci saranno, voti, pagelle e compiti a casa e non si ragionerà nell’ottica delle materie ma in quella di esperienze globali in grado di far lavorare il bambino nelle diverse discipline. saranno i bambini a scegliere tra diverse proposte: musica, danza, teatro, sport, lettura nella biblioteca, orto, lavoro con gli animali, sperimentazioni nel laboratorio scientifico o nella stanza della tecnologia, gite.
Voi siete pazzi!
Già..
Siete dei visionari!
No, su, dai, rimaniamo umili... progetti come questo esistono e funzionano in molte zone d'Italia e d'Europa.
Vivete fuori dal mondo!
No, rubiamo ispirazioni dalle più recenti scoperte scientifiche.
Beh.. allora siete ricchi!
No, per nulla! Questo è un progetto che vuole essere democratico! Per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Per rendere questo progetto accessibile a tutti:
per poter pagare adeguatamente i maestri, per pagare l'affitto della sede, senza caricare le famiglie di costi troppo elevati, immaginiamo un progetto inclusivo!
Democratico!
Per creare uno spazio di confronto pedagogico a disposizione della collettività!
Vuoi diventare anche tu membro della nostra comunità educante?
Vuoi contribuire alla creazione di un luogo di crescita per adulti e bambini, e seminare armonia?
"Se un bambino impara con gioia la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia.
Nella sua memoria resterà traccia dell'emozione positiva che gli dirà:
<ti fa bene, continua a cercare!>"
Daniela Lucangeli
CON IL PATROCINIO DI
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (5)