Una campagna di
Ruffo LetiziaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Una ragazza diventata sordomuta a causa di un trauma per la perdita dei genitori vive presso una casa famiglia "Fonte Aura".
Lei,Silly,chiamata da tutti Sillaby,emette suoni che le persone non riescono a capire. Lei fa in modo di farsi capire scrivendo sul suo blocco con una penna blu ciò che vuole comunicare attraverso disegni o parole.
In questo modo si sente sicura che può in qualche modo comunicare con chiunque,quando durante il suo cammino di vita,in centro città a New York dove si trova lì con un'amica, trova in un angolo per terra un blocco pieno di disegni di abiti che a lei piacciono molto. Si mette seduta,sfoglia con frenesia il blocco con disegni ed emettendo suoni che sono incomprensibili riesce a disegnare un bellissimo abito da sera firmando con "Sillaby" in fondo al foglio.
Durante una cena, un galà importante dove vi è rappresentata una sfilata di moda,appare il vestito disegnato da Silly.
Lei non può credere ai suoi occhi e per magia la sua voce emette questo suono "Questo è il mio vestito"!
La sua amica è molto felice per ciò che sta succedendo e fa in modo che Silly riesca a parlare con lo stilista che ha confezionato quell'abito. Dopo un anno circa Silly,riesce ad entrare in una casa di moda molto famosa riuscendo a dare parte del suo guadagno alla casa famiglia dove è sempre vissuta.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (0)