Una campagna di
Doposcuola Nori Brambilla - Francesco CarraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
IMPORTANTE: poiché il nostro è un progetto informale, non disponiamo di una carta intestata specifica. Per questo motivo, utilizziamo una carta prepagata intestata a uno dei nostri volontari, Francesco Carra. Questa carta è dedicata esclusivamente alle attività del progetto, il che ci permette di garantire una rendicontazione chiara e trasparente. Condivideremo aggiornamenti regolari sui nostri canali social e su questa pagina, oltre a fornire resoconti ai donatori e alle donatrici tramite i contatti che ci verranno forniti.
La nascita del nostro doposcuola è una storia che nasce dal cuore della comunità e da un’idea semplice, ma potente: aiutare i bambini e le bambine e le famiglie che si trovano in difficoltà, soprattutto in tempi di crisi. Tutto è cominciato durante l’emergenza Covid-19, quando, come brigata di volontari e volontarie, ci siamo impegnati nella distribuzione di aiuti alimentari alle famiglie più vulnerabili del quartiere.
Fu durante questa esperienza che, un pomeriggio, alcune mamme egiziane si avvicinarono a noi chiedendo aiuto per i compiti scolastici dei loro figli e delle loro figlie, in vista del rientro dalle vacanze estive. Da quel momento, l'idea di creare un doposcuola gratuito e inclusivo per il quartiere Giambellino è diventata una realtà concreta.
Nel 2022, grazie all'impegno di tutte e tutti, è stato avviato il nostro primo doposcuola.
Da allora, ogni settimana, più di 40 bambini e bambine hanno trovato uno spazio sicuro e stimolante dove poter imparare, socializzare e crescere. Ma non è solo un doposcuola: è un punto di riferimento, un luogo dove le famiglie si incontrano, si sostengono e costruiscono insieme un futuro migliore.
La Casetta Verde di via Odazio, che ospita il nostro doposcuola, è un angolo di speranza e di comunità nel cuore del Giambellino. Qui, bambini e bambine e famiglie si sentono accolti senza distinzione, e il nostro doposcuola è diventato molto più di un semplice spazio per i compiti: è un luogo di incontro, di crescita e di supporto reciproco. Offriamo attività gratuite come la distribuzione di materiale didattico, giocattoli, buoni per libri e tanti altri strumenti utili per il sostegno delle famiglie.
Ogni giorno, lavoriamo per creare un ambiente in cui educazione e solidarietà vanno di pari passo, offrendo anche momenti di socializzazione e supporto per le famiglie. Il nostro progetto è cresciuto grazie all’entusiasmo delle persone e al sostegno della comunità. Oggi, organizziamo attività educative e ludiche non solo il venerdì pomeriggio, ma anche il sabato mattina, con una partecipazione che cresce ogni mese.
Il successo del nostro doposcuola è frutto di una rete di collaborazioni con realtà locali e altre associazioni. Il Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio APS, che ci ospita e ci supporta, è una risorsa fondamentale per la nostra crescita. Collaboriamo anche con l’orto comunitario Giambellorto e le altre realtà che animano la casetta e il quartiere del Giambellino, oramai partner essenziali per rendere il nostro lavoro ancora più ricco e variegato.
Inoltre, siamo parte della rete di doposcuola del Municipio 6, grazie alla collaborazione con il CD Giambellino e gli altri attori del territorio che partecipano a questo tavolo di lavoro. Questo ci ha permesso di confrontarci con realtà più esperte e di migliorare costantemente la qualità dei nostri servizi.
Un altro partner prezioso è Parole in Movimento, un centro specializzato in DSA, che ci offre formazione continua e supporto per affrontare i casi educativi più complessi, garantendo diagnosi e interventi mirati per i bambini e le bambine che ne hanno bisogno.
I prossimi mesi sono ricchi di progetti e iniziative che abbiamo pensato per rendere il nostro doposcuola sempre più inclusivo e ricco di opportunità per tutte e tutti. In particolare vogliamo realizzare delle azioni precise per animare, dando la possibilità ai bambini e alle bambine esclusi/e dai centri estivi, di essere comunque accolti in un luogo dove migliorare nello studio, fare nuove esperienze e divertirsi. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a fare la differenza nella vita di tanti bambini, bambine e famiglie del Giambellino.
Ecco cosa abbiamo in programma per l’estate 2025:
TOTALE NECESSARIO PER LE ATTIVITÀ ESTIVE: 4700€.
Essendo abituati/e a lavorare con pochissimi fondi, anche se non dovessimo raggiungere il budget previsto, realizzeremo comunque i progetti pensati. In caso contrario, dopo la rendicontazione, i soldi avanzati saranno depositati in cassa del progetto a sostegno delle spese generiche del doposcuola.
Il nostro doposcuola ha bisogno del tuo aiuto per continuare a crescere. Oltre a coprire le spese ordinarie, che cerchiamo di mantenere al minimo grazie alla gestione efficiente, il tuo sostegno ci permetterà di realizzare tutti questi progetti che hanno un impatto diretto sulla vita dei bambini, delle bambine e delle famiglie del Giambellino.
Ogni euro che donerai sarà utilizzato per costruire una comunità più forte, più solidale e più inclusiva. Non stai solo supportando un doposcuola, ma stai investendo nel futuro di questi bambini e bambine e nella crescita di un intero quartiere.
Unisciti a noi e fai parte di questa storia di comunità, inclusione e speranza. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a costruire un futuro migliore, insieme.
Fai una donazione oggi stesso e aiuta i bambini e le bambine del Giambellino a crescere!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (2)