oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"sorrisi & abbracci gratis"

Una campagna di
ASD CERCHIO BLU

Contatti

Una campagna di
ASD CERCHIO BLU

"SORRISI & ABBRACCI GRATIS"

"sorrisi & abbracci gratis"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
ASD CERCHIO BLU

Contatti

Il Progetto

Il prpgetto "Sorrisi & Abbracci Gratis" si svilupperà all'impianto sportivo “Campo Blu”  E'' stato considerato dal responsabile Ufficio Ubanistica del Comune di Genova (PUC) come area di Servizio Pubblico. Come tale, non ci sono veti imposti, anche sulla necessarie realizzazione di volumetrie purché attinenti ad attività di servizio pubblico. Abbiamo quindi, idee e progetti importanti per i Cittadini con finalità gratuite e di sostegno ludico-sociale. Il progetto mira a coinvolgere in particolare i bambini svantaggiati di scuola primaria e secondaria, ma se ne avremo la possibilità, anche dell’infanzia insieme alla partecipazione dei genitori, in attività socio-ricreative e sportive.

Presentazione - Attraverso e con l’aiuto indispensabile di competenze pedagogiche e soggetti professionali di sostegno, desideriamo sfruttare strategicamente la partecipazione di più soggetti, per accrescerne non solo il livello di istruzione ma anche le capacità relazionali e i ruoli di base, utili nella vita quotidiana (life skills), atte a gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana. I minori che crescono in quartieri popolari e soprattutto in famiglie in difficoltà sociali, sono statisticamente più vulnerabili. Il contributo e l’appoggio tecnico-logistico della nostra O.N.P. è fondamentale per arrivare agli scopi prefissati e poter formare dei soggetti consapevoli e promotori di sviluppo in seno alle rispettive comunità. In collaborazione con le maestranze delle scuole adiacenti, creando punti d’incontro e aggregazione comunitaria, si possono generare solide basi di lavoro didattico e realizzare importanti risultati.

Beneficiari – Oltre alle fasce di età citate in precedenza, saranno coinvolti anche ragazzi tra i 15 e 21 anni. In programma, infatti, ci sono anche seminari di formazione per tutori, mirati alla gestione dei più piccoli (come nella migliore tradizione scoutistica). A questo proposito stiamo contattando i Capi Scout territoriali, il personale scolastico coinvolto nella gestione delle attività previste, le comunità locali, con ottimi risultati d’insieme.

Programmi – Facilitare e affiancare il lavoro istituzionale locale delle scuole, favorire la formazione di comitati scolastici e di coordinatori che possano seguire, monitorare e sviluppare il progetto rendendolo auto sufficiente entro tre anni. E’ previsto un processo di auto sostenibilità anche con attività di raccolta fondi tramite feste, eventi, ecc.

Percorsi - In sinergia con le scuole e i genitori degli alunni, rendere il “Campo Blu” un polo d’attrazione per i bambini e le famiglie, attraverso l’offerta di attività sportive, culturali e socio-ricreative extra-scolastiche e anche mediante il coinvolgimento di giovani volontari delle comunità esistenti che parteciperanno agli eventi.

Aspetti Sociali - Mappatura a campione delle condizioni socio-economiche delle realtà sociali minorili e valutazione dello stato dell’istruzione, con particolare attenzione agli aspetti dovuti a pigrizia scolastica, all’assenza genitoriale, ai tassi di ripetenza scolastica e assenza alle lezioni, con maggiore sensibilità verso i bambini con speciali esigenze personali.

La Famiglia – Tutto parte dalla famiglia e proprio da lì vogliamo partire anche noi. In collaborazione con le maestranze che già conoscono particolari situazioni, interveniamo a supporto e sostegno. Creando doposcuola formativi e gruppi di lavoro didattici supplementari, coinvolgendo anche i genitori, insegnanti e personale scolastico.

Scopi e Finalità - Creazione di una rete di volontari tra 15 e 21 anni a rotazione generazionale, selezionati e formati sulle linee guida delle cosiddette “life skills”, tali da gestire le attività sportive e socio-ricreative destinate ai più piccoli, agli alunni in età scolare e con particolare attenzione ai casi più svantaggiati. Potenziamento delle capacità delle amministrazioni scolastiche attraverso il principio della sussidiarietà già attuata tra Istituzioni e Terzo Settore (L.R. 42/2012). Reclutamento e formazione di consulenti scolastici. Fornitura di materiali e attrezzature (anche con aiuto di partnership) per attività scolastiche, sportive e socio-ricreative, in linea con la metodologia delle “Scuole amiche”, con attenzione particolare, all’educazione sanitaria, alla pratica di sport e della salvaguardia del bene comune con sviluppi di mobilità sostenibile, attività ludico-sportive, coltivazione di orti urbani, ecc.

GRAZIE A TE!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.