oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2025

Una campagna di
Festival dell'Antropologia

Contatti

Una campagna di
Festival dell'Antropologia

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2025

Sostieni il Festival dell'Antropologia 2025

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 56 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Festival dell'Antropologia

Contatti

Il Progetto

Sostieni il Festival dell’Antropologia 2025!

Chi ce lo fa fare?

Era il 2017 quando un gruppo di ragazzɜ ha deciso di organizzare per la prima volta un festival di antropologia dal basso, aperto e libero, proprio qui a Bologna. Un festival per portare l’antropologia fuori dai soliti schemi dell’accademia, guidato dall'idea di portare nuovi temi e nuovi modi di fare cultura tra le mura dell’università. 

Da allora il Festival è cresciuto negli anni, diventando un evento annuale, da sempre gratuito e aperto a tuttə. Dopo aver raccolto oltre 300 ospiti e 70.000 ingressi in questi anni, il Festival dell’Antropologia arriva alla sua ottava edizione, per continuare la sua missione di festival aperto e plurale. 

Più di ogni altra cosa, con il Festival abbiamo costruito una realtà che rispecchi la nostra idea di cultura: una cultura libera, co-costruita e plurale, una cultura “con le mani in pasta”, una cultura che alzi la voce, una cultura che non abbia paura di schierarsi contro le ingiustizie.


Chi siamo?

Il Festival dell’Antropologia è ideato e organizzato dalla Rete degli Universitari e vede la collaborazione di realtà locali tra cui Un Altro Mondo è Possibile APS, SPI CGIL Emilia-Romagna. 


Cosa vogliamo costruire?

Ad aprile 2025, vogliamo dar vita a una comunità in dialogo che animi la zona universitaria di Bologna: coinvolgendo in tre giorni di conferenze e dibattiti professorɜ, dottorandɜ, ricercatorɜ, politicɜ, sindacalistɜ, attivistɜ e militanti di calibro nazionale e territoriale.

Crediamo non solo che la cultura debba essere alla portata di tuttɜ, ma che tuttɜ la debbano poter costruire insieme: la cultura è dialogo, la cultura è partecipazione. L’antropologia ci insegna infatti che tramite il dialogo con l’altro possiamo mettere in discussione il nostro mondo e creare un futuro migliore.

Vogliamo che il Festival continui ad essere un evento completamente libero, aperto ed accessibile per tuttɜ. O così, o niente.

Tra lɜ variɜ ospiti delle scorse edizioni del Festival: Marco Aime, Michela Fusaschi, Andrea Staid, Ruba Salih, Fabio Dei, Nicoletta Landi, Ivo Quaranta e Francesco Remotti.


Perchè un crowdfunding?

Perché per fare un evento culturale gratuito e costruito completamente da volontariǝ ci vogliono un sacco di soldi.

Nonostante la collaborazione e il contributo di alcune realtà locali, le donazioni volontarie per noi sono essenziali per continuare a dare spazio a un altro modo di fare cultura, per continuare il sogno di creare un evento libero, aperto e con una partecipazione attiva.

Vuoi sostenerci in un altro modo?

 Le donazione sono il modo più concreto per sostenerci, ma non sono l'unico! Condividere questa raccolta fondi sui social network e far conoscere il Festival, diventare volontariə: sono tante le maniere per aiutarci. Scegli tu. 

Grazie in anticipo, da tuttɜ noi.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?