Una campagna di
Giulio PerenoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Myricae sarà il mio terzo film, dopo Donne che viaggiano sole (2019) e Sleeping close (2023). Ho scelto il nome un po' magico dell'omonima raccolta di poesie di Giovanni Pascoli perché questa storia sarà una storia dolce, un immaginario semplice.
il Villaggio di Myricae
Conclusa la scrittura del soggetto e la ricerca dei collaboratori si da inizio quindi alla raccolta fondi. Già da settimane stiamo contattando vari enti e associazioni per ottenere i finanziamenti maggiori, e con alcuni di essi siamo riusciti a creare un dialogo che sta portando dei risultati. Questi canali però hanno bisogno di tempo e burocrazia, mentre noi vogliamo iniziare a lavorare fin da subito, ora che le idee e la creatività sono in movimento! Perciò la scelta del crowdfunding.
L'obiettivo finale è quello di permettervi presto di accompagnare Ali e Rea nel loro viaggio, attraverso la distesa delle risaie, nel fitto del bosco, sui fianchi scoscesi delle montagne, fino a trovare il cuore del film: il Villaggio.
Ali e Rea sono lavoratrici stagionali, nomadi e innamorate. Seguendo Il desiderio di sfuggire alla routine annuale di migrazioni e di campi di roulottes sovraffollati, le due donne partiranno per un viaggio in direzione del mare. Sarà perdendosi lungo la strada che arriveranno ad un Villaggio nascosto tra le colline, lontano da tutto, in questo Villaggio si fermeranno per molti mesi, entrando a far parte della sua vita, diventando le braccia che ne coltivano la terra e i volti che il sole vi illumina al tramonto. Qui Ali e Rea metteranno in discussione i propri equilibri entrando per la prima volta a far parte di un ecosistema umano, imparando da esso e finendo con lo scontrarsi con le proprie contraddizioni.
Myricae è probabilmente il passo più ambizioso e importante da quando ho iniziato a produrre film. Già quando era solo un’idea ha iniziato a incuriosire e coinvolgere amici e colleghi nella sua realizzazione.
Adesso però Myricae ha bisogno di certezze per poter fiorire: occorreranno tempo, energia e cura perché le potenzialità ne vengano esaltate, e lavoro per sostenere l'idea con i fatti.
Pre-produzione significa scrittura, prove tecniche, prove attoriali, ricerca locations (e relativa benzina!), casting, lavoro d’ufficio eccetera eccetera...
Tutte queste cose verranno richieste a un piccolo gruppo di professionisti e professioniste: attori, tecnici, autori, staff di produzione ecc...la nostra priorità quindi è di partire con la certezza di poter ripagare i loro sforzi con la giusta retribuzione.
Mentre lavoreremo vi terremo aggiornati su tutti gli sviluppi del progetto: scelta delle locations, acquisti di strumentazione, decisioni artistiche che influenzeranno il risultato finale. Specifico questo perché sostenendoci adesso diventate i nostri primi produttori, ed è quindi giusto che nei prossimi mesi siate tenuti al corrente dei progressi che faremo.
Il vostro sostegno sarà per noi un grande punto di forza, soprattutto quando saremo impegnati nel coinvolgimento di finanziatori pubblici e privati, perché la fiducia di un pubblico genera fiducia!
Michelangela Battistella (Ali)
Michelangela Battistella: quando ho scritto Myricae sapevo già che avrei voluto lavorare con Michelangela. Ali è un personaggio complesso: introversa e malinconica, ma anche impulsiva e selvaggia, Michelangela è stata il volto che davo ad Ali prima ancora che lei accettasse di interpretarla.
Amalia Stagnaro (Rea)
Amalia Stagnaro: Se il personaggio di Ali, poetico e malinconico, Rea è la sua controparte estroversa, calorosa, e vitale, che oppone il canto e la risata ai silenzi. Amalia è una delle attrici più intense con le quali abbia mai lavorato, per questo ho voluto che fosse lei a interpretare Rea.
Il 2025 sarà all’insegna della pre-produzione. Già mentre il crowdfunding sarà in atto il nostro team si dividerà i vari e complessi compiti di questa fase, in particolare:
Con Amalia e Michelangela lavoreremo alla costruzione dei personaggi e alle prove di recitazione.
Io finirò i sopralluoghi, mi muoverò nelle realtà locali per intessere relazioni personali e professionali, e ovviamente mi dedicherà allo studio tecnico e autoriale delle riprese.
Le riprese di Myricae inizieranno con il 2026: già verso la fine dell’inverno verrà programmato un primo periodo di set. Questa parte della produzione racconterà il segmento iniziale di Myricae, il viaggio di Ali e Rea dalle pianure alle montagne. Già allora sarà possibile seguire il backstage che racconterà l’andamento delle riprese.
Il grosso della produzione si svolgerà invece in estate, quando ci sposteremo sull’appennino tosco emiliano e per l’intero mese di luglio gireremo al Villaggio.
Dopo l’estate, nell’inverno 2026, sarà finalmente il momento della post-produzione: montaggio, color, sound design, mixing ecc...la costruzione del risultato finale.
Con la fine della post speriamo finalmente di veder uscire Myricae, un film che racconterà attraverso i volti di Amalia e Michelangela e un grande lavoro collettivo una vicenda semplice e poetica, e che verrà distribuito nel corso dell’anno nel circuito festivaliero internazionale!
CAVALLINO TREPORTI: E’ il comune nel quale sono cresciuto e al quale mi sono già rivolto per girare alcune delle scene più delicate di Sleeping Close. Ringrazio l’assessore Ballarin e l’amministrazione comunale di Cavallino per la volontà espressa fin da subito di patrocinare e sostenere Myricae.
KUBLAI: La Kublai Film è una casa di produzione veneziana con all’attivo un lavoro ampio e interessante. Durante la produzione di Sleeping Close ho conosciuto il presidente Marco Caberlotto che mi ha aiutato in quella parte del cinema della quale avevo poca o nessuna esperienza. Per Myricae lo ho contattato subito e lui ha accettato di collaborare alla produzione di questo nuovo film.
EDITORIALE UNICORN: Realtà culturale attiva da anni sul territorio della laguna di Venezia, Editoriale Unicorn ha sposato completamente la propria avventura nel mondo del cinema facendosi promotore di Myricae ancora di più di quanto avesse fatto per i miei film precedenti. Come associazione no-profit sosterrà la produzione facendosi portavoce di Myricae presso realtà territoriali e organizzazioni private, aiutandoci con la burocrazia e dandoci spazio nel loro progetto.
Giulio Pereno
SLEEPING CLOSE (2023, Lungometraggio, 109', ITA-FRA)
Partecipazioni e Premi
Romford Film Festival (2024) – Londra (UK) – Public's Choice Ward
Verona International Film Festival (2023) – Miglior Film
Martinique International Film Festival (2024) – (FR) - Miglior Film e Audience
Award
36° Girona Film Festival (2024) – Girona (ES) - Selezione ufficiale
Chameleon Film Festival (2024) –Napoli – Miglior Fotografia (Giulio Pereno)
e Miglior Montaggio (Olivia Paola Longoni)
Sipontum Arthouse IFF (2024) – Manfredonia – Miglior Fotografia (Giulio
Pereno)
Altre selezioni ufficiali
Amsterdam Independent FF (sez. online)
Toronto Film Week (sez. online)
Selezioni senza proiezione
Blow-Up Arthouse Filmfest – Chicago (USA)
Pebbles Underground Film and Video Art Festival – Milano
Kansas City Underground Film Festival – (USA)
DONNE CHE VIAGGIANO SOLE (2019, Docu-film, 75', ITA-GER)
"Noce D'oro" Miglior Film al BCT Festival del Cinema di Benevento
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (6)