Una campagna di
IrpiMediaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Scopri perché per fare giornalismo di qualità c’è bisogno del tuo aiuto. Costruisci con noi l’informazione che meriti sostenendo l’edizione 2021 di IrpiMedia: noi siamo già al lavoro, unisciti a noi!
Inchieste, approfondimenti e idee nel pubblico interesse. Questo è IrpiMedia, un gruppo di giornalisti indipendenti, che crede nel ruolo di pubblico servizio e garanzia democratica propria del giornalismo.
Ambiente, criminalità organizzata, mala amministrazione, corruzione, ineguaglianze sono i temi di cui ci occupiamo da sempre. Per parlarne in modo indipendente attraverso le nostre inchieste nel 2020 abbiamo lanciato IrpiMedia. Partendo sempre da un solo fattore: i fatti.
Abbiamo cercato di costruire contesto, senso e conoscenza laddove spesso l’informazione è frammentaria e cerchiamo sempre di spingerci oltre verità di comodo e facili deduzioni per offrire a Voi lettori nuove chiavi di lettura, prospettive sui fatti e argomenti e l'informazione che meritate.
IrpiMedia non risponde a nessun azionista o proprietario, ma solo a IRPI (Investigative Reporting Project Italy), l'associazione che riunisce i suoi fondatori, che per definizione non può distribuire profitti.
Vieni a conoscere la redazione!
Ecco un esempio del nostro lavoro
Non finisce qui, perché puoi vedere tutto il resto in maniera completamente gratuita e accessibile sulla nostra collezione di inchieste. Il tuo sostegno ci aiuterà a produrne di nuove e migliori in formati testo, audio, video e grafico. Allo stesso modo le nostre risorse ci permettono di realizzare iniziative in contesti educativi e scolastici: contribuendo permetterai inoltre a IRPI di continuare a entrare in scuole e università per sensibilizzare gli studenti ai temi che trattiamo e all'utilizzo corretto dei media.
È stato un anno difficile che non ci ha purtroppo permesso di stare a contatto con i nostri lettori sui territori tanto quanto avremmo voluto, ma siamo determinati a portare avanti la nostra avventura insieme a Voi. Il dialogo con la nostra community sarà sempre più rilevante e ci auguriamo frequente. Per questo alla termine del crowdfunding apriremo su Facebook, in abbinamento con la nostra pagina ufficiale, il gruppo “sostenitori di IrpiMedia”, per continuare questo dialogo con l'auspicio che da virtuale si possa trasformare in reale nel più breve tempo possibile.
Ci finanziamo attraverso donazioni di privati, fondazioni, partecipazione a bandi e grants. Per questo il contributo dei lettori è fondamentale: non ti chiediamo di pagare per un servizio – non abbiamo tariffari o abbonamenti – ma di partecipare secondo le tue possibilità perché condividi i nostri valori e credi nel ruolo del giornalismo di pubblico interesse, cioè un giornalismo libero e indipendente in grado di fare la differenza. Vogliamo che tutti possano leggere, vedere e ascoltare le nostre storie, sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. Ma per fare buon giornalismo, libero anche da logiche pubblicitarie è necessario il sostegno diretto dei lettori.
Il giornalismo investigativo richiede una grande quantità di tempo e risorse, ma è l’unico in grado di scavare a fondo e denunciare il sommerso, per cambiare le cose nell’interesse di tutti. Questo giornalismo deve restare libero e accessibile a tutti. Aiutaci a renderlo
possibile, sostieni IrpiMedia!
Il giornalismo alimenta la democrazia. Alimenta il giornalismo!
Puoi aiutarci a diffondere questa campagna sui social con l'hashtag #SostengoIrpiMedia (pubblicando un post, oppure un video in cui racconti perché hai deciso di sostenerci)!
Video: Erica Segale
Grafiche: Due Studio
P.s.: Le ricompense che prevedono una spedizione saranno limitate all'invio sul territorio italiano.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (20)