Una campagna di
Lucana Mente LabContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Lucana Mente Lab è un’associazione culturale no-profit nata dalla volontà e dalla creatività di un gruppo di giovani lucani immersi nelle dinamiche socioculturali del territorio natio. L’associazione vede la nascita a Pisticci (MT) nell’estate del 2014 e il suo scopo principale è quello di promuovere ed implementare, a partire dal territorio di origine, la cultura musicale e quella fumettistico-editoriale a carattere indipendente. La mission dell’associazione è trasformare la Lucania in un centro di attrazione per il turismo culturale tramite lo Sputnik Festival, giunto alla sua sesta edizione.
Dal 19 al 21 agosto va in orbita la ottava edizione dello Sputnik Festival, kermesse annuale dedicata all’autoproduzione editoriale e della musica indipendente organizzata dall’associazione Lucana Mente Lab.
SPUTNIK fa parte del network di autoproduzione editoriale Rete F.I.K.A. . Aderiscono a Rete F.I.K.A anche: AFA – Autoproduzioni Fichissime Anderground (Milano), BORDA Fest (Lucca), Ca.Co.Fest (Bari), CRACK Festival (Roma), OLE’ di Bologna, TRAUM / A / Fest (Rimini), UE’ – Underground Eccetera (Napoli), This is not a love Song, Jean Guichon editeur.
Lo Sputnik Festival nasce per promuovere il cosmo della musica indipendente e il fumetto autoprodotto, proponendo quindi un connubio fra le due arti. Nel corso di questi anni, gli spazi del centro storico di Pisticci sono stati ripensati e valorizzati, utilizzandoli come palcoscenico di svariate attività artistiche durante i giorni dell’evento. Workshop di disegno e improvvisazione musicale, live painting, performance acustiche, rappresentazioni teatrali, concerti, interviste, dibattiti, mostre e mercatini riempiono gli spazi vuoti dei rioni Dirupo e Terravecchia e ne riaccendono il fascino.
Ricco di workshop e ospiti di spicco del settore, lo Sputnik festival ha portato nelle sue varie edizioni nomi come: Giuseppe Palumbo, Fumettibrutti, Nessuno Niedman, AkaB, Domino Bombini, Sasori Komomo , Francesco Catelani e nell’ambito musicale il festival ha avuto l’onore di presentare ospiti d’eccezione come Marco Libague, Cyborgs, The rock ‘n roll kamikaze Lili Refrain , Tre allegri ragazzi morti, Pippi di Monte trio e tanti altri artisti che hanno arricchito per queste sette edizioni lo Sputnik festival.
SPUTNIK Press è il progetto editoriale di Lucana Mente Lab, la casa editrice (collegata al festival) nasce in Basilicata a Pisticci nel 2016.Fin'ora abbiamo realizzato:
"NAK3D PIG" di Nessuno Niedmand: Anno 2080. Nella neurodittatura dello stato di Arstozka (4rstozk4), dall’ennesimo scisma della chiesa Romana, nasce la nuova “Chiesa della Riforma”, comunemente nota come Church. Molti dei fondatori rimangono tuttora sconosciuti. Cardinali deviati, digitalisti radicalizzati, biohacker transumanisti.
Come ogni anno, l’evento si terrà nel rione Terravecchia, centro storico di Pisticci, in provincia di Matera. Ogni giorno si alterneranno workshop, concerti e presentazioni di libri, con la presenza di più di 50 espositori provenienti da tutta Italia.
STORIE DALLA LUNA è un progetto di SPUTNIK PRESS giunto alla sua quarta edizione. Raccoglie diversi artisti con l’obiettivo di stimolare un processo creativo comune destinato a coinvolgere tutti coloro che ne entrano in contatto.
Il tema scelto per l’edizione 2022 sarà 𝙎𝙄𝙉𝙀𝙎𝙏𝙀𝙎𝙄𝘼 & 𝙑𝙄𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 << 𝚂𝚄𝙻𝙻𝙰 𝚂𝚃𝚁𝙰𝙳𝙰 𝚅𝙸𝚂𝙸𝙾𝙽𝙸 𝙲𝙷𝙴 𝚄𝚁𝙻𝙰𝙽𝙾 >>. Il progetto vuole richiamare il tema del viaggio, evocandolo attraverso l’immagine emblematica della gazza. La gazza è il simbolo di ciò che è e vuole rappresentare Sputnik, come i corvi, viene comunemente considerata di cattivo auspicio, legata all'immaginario del terrore e della morte. Il viaggio intrapreso costantemente da noi cosmonauti fanzinari, in groppa ad un’enorme gazza che sorvola i Calanchi, illuminati dalla Luna.
L’obiettivo della campagna di crowdfunding è ampliare la rete sociale di cui il festival è promotore e rinsaldare i legami tra la comunità locale e le realtà esterne. Realizzare lo Sputnik Festival è il modo con cui ci prendiamo cura del nostro territorio, è il mezzo con cui creiamo valore condiviso e contribuiamo a valorizzare le bellezze della Lucania.
In qualità di sostenitore, avrai l’opportunità di contribuire finanziariamente alla fattibilità dell’evento ed entrare a far parte di una rete artistica che, ogni anno, diventa sempre più grande e più autentica. La buona riuscita della campagna permetterà alle radici delle nostre “ginestre culturali” una presa più salda sul calanco della nostra terra natale e collegamenti sempre più ampi e consapevoli fra di esse. Inoltre, in base alla tua offerta, potrai ricevere a casa un prodotto o un servizio, tra quelli presenti nella lista degli articoli di vendita, trovi tutte le informazioni necessarie nell’elenco delle varie proposte.
Aiutaci in questo progetto sempre più ambizioso, lo Sputnik Staff sarà ben lieto di accoglierti nella community e ti sarà infinitamente grato per il supporto e la fiducia.
IMPORTANTE: tutte le spedizioni verranno effettuate successivamente al festival. Spedizione e costi a carico dell’acquirente.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)