Una campagna di
DoralmaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Questo progetto connette teatro e grafica, nello specifico è stata assegnata un' immagine ad uno spettacolo teatrale e se n'è fatta un' incisione, che diventerà una stampa d' arte. Il mezzo per il quale la stampa è possibile non è unicamente il supporto, in questo caso il metallo (una lastra di zinco), ma fondamentale è l' utilzzo di un torchio, impiegato appunto per la fase di stampa vera e propria. Questa antica macchina permette attraverso la pressione di trasferire l' inchiostro dai solchi incisi della lastra al foglio di carta. OGNI STAMPA E' UNICA , ogni esemplare frutto di una creazione artistica e di un processo artigianale irripetibile. In cambio del vostro contributo otterrete una tra le stampe che vi proporrò. Ogni matrice è un veicolo per la lavorazione artistica ed artigianale, che si fa anche portatrice d' emozione. Il segni sono incisi nella materia, dalla mia mano, dal mio animo.
Questo progetto nasce dunque dalla passione per l' arte autentica ed originale, e si collega ad arte performativa e poesia, ad una storia, fuori dalle logiche di mercificazione e dentro il percorso dell' artista. Alcune altre stampe infatti si riferiscono a miti, tra questi quello della Medusa, altre riportano versi all' interno dell' illustrazione. Il tema principale è quello dello sguardo, degli occhi, dell' espressione del viso.
La mia formazione d' artista si articola tra l' Accademia di Belle arti di Lecce e studio Scenografia, e la partecipazione all' attività di una compagnia delle compagnie storiche italiane: Astragali Teatro.
NOTE DI TEATRO
Lo spettacolo da cui parte questo progetto si chiama Veli ed appunto al suo centro ha il tema dello sguardo. Questo nome riprende lo scritto a quattro mail Veil di Jacques Derrida ed Hèléne Cixous, e nello specifico la parte redatta da quest' ultima a proposito della miopia. Con un' attenzione al rapporto con il mondo filtrato da occhi che non vedono, al mondo celato.
LA FASE CREATIVA
La tecnica della stampa d' arte consiste nell' esclusivo impiego dei segni, solchi, graffi , tutti originati dal gesto.
Il gesto è un segno.
In poche parole questo metodo restringe le possibilità grafiche per , al contrario, ampliarle notevolmente, stabilendo con precisione il veicolo espressivo. La particolarità di questa pratica è che l' artista è obbligato ad intervenire sulla materia in maniera fisica, e dunque l' opera d' arte sarà risultante dalle attività di ricerca che si uniranno a quelle gestuali di occhi e mani. Respiro e ambiente di lavoro determineranno i segni.
E' per questo motivo che ho scelto di mettere su questo progetto con una serie di incisioni legate principalmente a storie, appunto per rafforzare ulteriormente la potenza e l' eredità vitale che anima il lavoro. Esso è dedicato a voi, agli occhi di chi guarda, di chi può però anceh toccare. Nella sua essenziale chiarezza di inchiostro su carta porta una storia nella storia e trasforma il mito nella storia dell' artista, e il mito della stampa entra nella vostra storia.
CENNI STORICI: LA STAMPA D' ARTE
A proposito della stampa d' arte moderna il sommo maestro è stato Escher, che ha introdotto nell' immaginario collettivo un repertorio di immagini mutevoli ed ambigue, modificando la storia dell' illustrazione e della rappresentazione in toto. Vi ricordate quel disegno con le scale che scendono e salgono e sono a testa in giù e seguono varie prospettine? Ecco quello è uno dei suoi più famosi lavori, un' incisione, appunto, ma non uno dei più illustri. Ha addirittura fatto dei rilievi nella Basilica di S. Pietro e la stampa che vi consiglio di andare a cercare, se già non la conosceste, è Metamorphosis III ( trovate anche delle immagini caricate sulla mia pagina fb).
A proposito della sua origine nella storia, questa tecnica nasce dall' antichità in cui le incisioni erano effettuate su pietra, ma trova la sua fortuna nel XVI secolo con la tecnica xilografica (incisioni a rilievo su legno).
Affermandosi come pratica artistica, e trovando la sua identità nell' ambito della riproducibilità dell' opera d' arte, vede uno dei suoi protagonisti il grande Rembrandt.
Attraverso l' Espressionismo, specie quello di parte tedesca della Die Bruke, le possibilità artistiche si sono ampliate per dare inizio alla pratica moderna e contemporanea di questa tecnica.
Commenti (0)