Una campagna di
Andrea CostantiniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Coordinatore del progetto:Andrea Costantini Tecnico Meteorologo certificato (così come definito dal documento WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012), ha conseguito la laurea triennale in fisica dell'atmosfera e meteorologia all’Università di Bologna nel 2010. Da circa 15 anni gestisce un sito web divulgativo e didattico per il territorio pedemontano e prealpino, visibile all’indirizzo https://meteoravanel.it/ ed è l'ideatore ed il realizzatore del progetto di monitoraggio del Pian Cansiglio attivato a inizio 2019
I giornali locali hanno dato ampio risalto all'iniziativa:
Contenuti del progetto:
Il Pian Cansiglio (prealpi trevigiane/bellunesi) è caratterizzato da una specifica climatologia che esalta l'inversione termica a causa della conformazione geografica dei pendii circostanti, ed è sede di alcune tra le depressioni carsiche più fredde d'Europa (ad esempio la conca di Valmenera ha raggiunto valori prossimi a -35°C nel 2005).
Ad inizio 2019, grazie ad una collaborazione di molti appassionati e volontari, e sulla base di esperienze precedenti, è nato un progetto di monitoraggio meteo-climatico, con il preziosissimo appoggio logistico e alla comune passione per la montagna dei gestori dell'agriturismo "Casera Le Rotte" (che hanno anche coperto i costi di acquisto di una webcam panoramica ad alta definizione).
Per sostenere il costo dell’acquisto di una stazione semi-professionale è stato lanciato un “crowdfunding” mediante diverse piattaforme ed il grandissimo successo dell’iniziativa ha permesso la copertura dei costi dei materiali e l’installazione del sistema a inizio maggio.
Ecco due foto della stazione presso "Casera Le Rotte", in versione estiva ed invernale.
Il progetto è reso pubblico sul portale www.piancansigliometeowebcam.it , totalmente libero ed indipendente e gestito dal vittoriese Andrea Costantini, in regime di totale volontariato, con il supporto di altri appassionati della zona ed in particolare da Flavio Bino, entusiasta appassionato di meteo e Cansiglio.
L’espansione del progetto per il 2020 punta a creare una nuova postazione di misura presso l’Azienda Agrituristica “Malga Filippon”. Quella zona è estremamente interessante per il monitoraggio in quanto presenta caratteristiche termo-igrometriche ben diverse rispetto al colle dove sorge l’Agriturismo “Casera Le Rotte” ed è inoltre perennemente abitata dalla Famiglia Fullin, che desideriamo ringraziare per la gentile disponibilità e l’interesse dimostrati. La posizione altimetricamente più bassa è infatti caratterizzata da una marcata inversione termica, ben evidente specialmente nelle notti serene con terreno innevato. Il confronto in tempo reale tra l’andamento dei parametri delle due stazioni permetterà dunque un importante studio sul tipico fenomeno che caratterizza la Piana del Cansiglio e ne migliorerà la conoscenza complessiva. Al tempo stesso, verranno eseguite valutazioni sul cambiamento climatico in corso anche su quest'area che risente in particolare della netta riduzione dell'innevamento invernale (in termini di durata, spessori, frequenza di nevicate).
Infine, alla stazione meteorologica verrà affiancata una nuova webcam panoramica ad alta risoluzione a completare la vista sul Pian Cansiglio, installata a cura dell'Agriturismo Malga Filippon
Il progetto dunque prevede le seguenti attività di base:
1) Acquisto di sensore termo-igrometrico di precisione per stazioni Davis con schermo solare idoneo (Accuratezza temperatura: +-0,3°C e accuretezza umidità: +-2% sull’intero range di funzionamento) con pluviometro di precisione, installazione a norma WMO presso l’Azienda Agrituristica “Malga Filippon. Il kit sarà dotato di trasmettitore verso unità di ricezione interna (wireless), alimentazione mediante pannello e batteria ricaricabile.
2) Sistema di ricezione interna basato su consolle per la visualizzazione dati in tempo reale, datalogger USB e dispositivo Meteobridge comprensivo di sistema di elaborazione dati e trasmissione online, con trasmissione dati su internet ogni 10/20s (in funzione della connessione internet).
3) Integrazione dei dati sul portale www.piancansigliometeowebcam.it per favorire la diffusione gratuita dei dati a tutti gli utenti anche grazie ai portali più famosi quali Wunderground, Meteonetwork ed AWEKAS o altri, nonché il confronto in tempo reale con in dati meteo della stazione esistente.
4) Fruibilità completa e senza limiti dei dati in tempo reale, con finalità di pubblica informazione e divulgazione scientifica.
5) Mantenimento sito web con costi di dominio ed aggiornamenti annuali
Quanto verrà raccolto servirà per integrare (o speriamo, coprire del tutto!) la spesa complessiva che vorrebbe coprire le spese personali per l'acquisto dei componenti principali sopra descritti, staffe, supporti e cablaggi, materiale elettrico di consumo (es. router/multiple etc), spedizioni etc. Il tempo necessario per seguire il progetto e concretizzarlo sarà invece ricavato interamente dalla passione che caratterizza il gruppo e speriamo venga alimentato dal sostegno di tutti coloro i quali vorranno contribuire, in totale libertà, alla realizzazione di questo progetto.
Nella mite e grigia mattinata di domenica 26 gennaio è avvenuta con successo l'installazione della stazione presso Malga Filippon; tutti gli strumenti acquistati sono stati posti in campo (blocco sensori con acquisizione dati termo-igrometrici e pluviometro, scheda trasmissione wireless, ripetitore segnale, consolle interna di ricezione dati, sistema meteobridge con relativa trasmissione online, per ora ancora riservata fino al termine del periodo di test).
E' quindi iniziato il periodo di valutazione che mira a verificare stabilità e continuità del segnale, eventuali fattori di disturbo, presenza di dati coerenti etc. Attendiamo anche eventi pluviometrici e/o nivometrici per verificare le precipitazioni, al fine di compararle con le stazioni limitrofe.
Il progetto quindi è in pieno sviluppo e al termine del periodo di prova sarà data opportuna comunicazione sul portale www.piancansigliometeowebcam.it
Ecco alcuni dati estratti in tempo reale dal sistema di gestione meteobridge
Grazie a chiunque vorrà contribuire a questo progetto "open" senza scopo di lucro.
Se qualcuno desiderasse contribuire in altra forma (paypal, bonifico, direttamente di persona), mi contatti in privato utilizzando il form presente sul portale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)