Raccontiamo inedite storie d'arte
Ciao a tuttə, siamo Mondo Novo, un atelier creativo-tecnologico indipendente fondato nel 2023 con la missione di superare le barriere tra le persone e la comprensione del patrimonio artistico. La nostra passione è trasformare il modo in cui fruiamo delle opere d'arte, creando linguaggi coinvolgenti e innovativi attraverso l'uso avanzato dell'intelligenza artificiale.
Siamo specializzati nella produzione di cortometraggi d'animazione che narrano storie inedite. Ciò che ci rende unici è la profonda conoscenza storica dei nostri temi, un approccio contemporaneo allo storytelling e una speciale estetica visiva che trasforma il passato in un'esperienza visiva e emozionale.
Nonostante la recente esperienza nel settore abbiamo all’attivo già quattro produzioni indipendenti, tre delle quali sono disponibili sul nostro canale YouTube. Due di esse sono state selezionate in competizioni nazionali ed internazionali, e un nostro cortometraggio, dedicato a Toulouse-Lautrec, ha conquistato il premio della critica al Lago Film Festival. Il nostro team è composto da esperti multidisciplinari in storia dell'arte, sceneggiatura e tecnologia. L'unione delle diverse competenze è guidata da una comune volontà: creare racconti che ispirino, emozionino e guidino verso una scoperta attiva della storia dell'arte.
La nostra peculiarità si riflette nel delicato equilibrio tra l'apporto umano e l'intelligenza artificiale nei nostri progetti. Soggetto, sceneggiatura, regia, montaggio, sound design e voice over sono attività intrinsecamente umane che plasmano le nostre creazioni. Al contempo, l'intelligenza artificiale ci affianca nell'estendere i confini visivi delle opere d'arte del passato, esplorando immaginari inediti che danno vita alle nostre narrazioni.
Abbiamo intrapreso questo progetto imprenditoriale con l'obiettivo di rendere l'arte accessibile, coinvolgente e, soprattutto, emozionante. Mondo Novo è il ponte che connette passato e presente, umano e tecnologico, creando un'esperienza unica che trasforma la storia dell'arte in un racconto vivo e pulsante.

Il cortometraggio
La nostra storia prende ispirazione dal primo viaggio di Paul Gauguin a Tahiti nel 1891. Abbiamo plasmato un angolo narrativo che si intreccia con l'antica cultura tahitiana, immergendoci negli studi approfonditi di Teuira Henry, una etnologa che ha vissuto a cavallo tra ‘800 e '900. Attraverso il suo lavoro, “Ancient Tahiti”, abbiamo intrapreso un viaggio nel tempo, scoprendo tradizioni, usi e costumi meticolosamente codificati.
In quel periodo, il pittore si trovava in un momento di grande disconnessione da sé e da ciò che aveva intorno. Turbato da questa incapacità di ritrovare il sonno e, con esso, la capacità di creare e dipingere, Gauguin cercava risposte in una desiderata connessione con l’isola. Nasce da qui l’episodio narrato, immaginando un momento sospeso tra sogno e realtà di incontro con la Divinità tahitiana, da cui scaturirà redenzione e la ben nota gratitudine per l’isola.
Il cortometraggio seguirà le tracce dell’artista che un giorno decide di affrontare un viaggio in solitaria nell'entroterra dell'isola. Un viaggio che, nel corso di una notte straordinaria, lo conduce a un incontro magico con una divinità della mitologia tahitiana. Un momento che si trasforma in una profonda riflessione, dando vita a una storia che sfida i confini tra l’umano e il divino.
Il delicato equilibrio tra arte umana e artificiale
Il progetto Mondo Novo nasce anche per esplorare le nuove strade che il mondo dell’arte sarà chiamato a prendere, interrogandosi su come anticipare e cavalcare il cambiamento in modo che la tecnologia non travolga l’insostituibile apporto umano che rende ogni creazione unica.
Ci siamo domandati in che modo la tecnologia potesse essere un modo per abbattere i costi di produzione garantendo anzi un maggior spazio di intervento alle maestranze umane: che, da Mondo Novo, lavorano con adeguatezza di condizioni, tempo e corrispettivo.
Nella nostra poetica, alcune di queste figure in particolare restano insostituibili per valorizzare la creatività empatica dell’essere umano.
Piuttosto, abbiamo preso questa sfida come un'opportunità, e dopo alcune sperimentazioni abbiamo valutato di usare l’Intelligenza Artificiale come medium per la realizzazione dei nostri corti.
Dietro ogni produzione ci sono ore di progettazione, scelte registiche, generazione degli immaginari e delle animazioni, scelta dei tappeti sonori e cromatismi che corrispondono al mood che la sceneggiatura avrà contribuito a creare.
Un lavoro che viene svolto a tavolino fianco a fianco, senza sostituire ma piuttosto andando a redistribuire i ruoli.
Perché supportare questo progetto?
Supportare il nostro progetto è un invito a diventare parte di un movimento che trasforma il modo in cui sperimentiamo e apprezziamo l’arte. Con il vostro contributo, non solo renderete possibile la creazione di un progetto cinematografico che esplora l'eredità di Gauguin, ma diventerete artefici di rivoluzione culturale.
Mondo Novo si pone l’obiettivo a medio termine di portare queste inedite forme di narrazione in musei italiani e internazionali che intendono avvicinare le persone all'arte in modo innovativo.
Ma non solo: aspiriamo a vedere questo cortometraggio illuminare i grandi schermi dei festival cinematografici internazionali, portando prospettive nascoste della storia di Paul Gauguin a un pubblico globale.
Ogni contributo, grande o piccolo, è un passo verso la la creazione di un'esperienza che va oltre lo schermo.
Aiutaci a trasformare il sogno in realtà!
La vostra generosità è fondamentale per rendere questo sogno una realtà tangibile. I fondi raccolti saranno utilizzati per coprire i costi, in parte già sostenuti, per la produzione. Ecco quali costi ci aiuterete a coprire:
Materiale Bibliografico
Libri e risorse documentarie che ci hanno aiutato nell’approfondimento della vita e l'opera di Paul Gauguin, per garantire un contesto storico accurato e una narrazione ricca di dettagli autentici.
Sceneggiatura
Un componente fondamentale del nostro progetto è una sceneggiatura coinvolgente e ben strutturata. Intendiamo dare anima alla storia a partire da voci e visioni autentiche, affidando a un professionista il compito di trasportare la storia di Gauguin verso un'esperienza cinematografica avvincente.
Traduzioni in Francese e Tahitiano
Desideriamo rendere questa storia autentica in ogni suo aspetto, compreso il linguaggio. I costi sostenuti per le traduzioni assicureranno che il cortometraggio resti accessibile sebbene rispettoso delle lingue coinvolte, francese e tahitiano, coinvolgendo dei traduttori che ci aiutino a cogliere le sfumature semantiche di ogni passaggio.
Registrazione del Voice Over in Studio
Abbiamo intrapreso una collaborazione con uno studio di registrazione a Papeete a Tahiti per catturare le voci autentiche e coinvolgenti dei nostri attori. Il voice over, interpretato da due attori professionisti (rispettivamente in francese e tahitiano), aggiungerà un livello di profondità emozionale al nostro progetto.
Unità di Cloud Computing
Per dare vita ai suggestivi immaginari pittorici del cortometraggio, utilizzeremo tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale. I costi di noleggio delle unità di cloud computing copriranno la generazione e l'elaborazione video, garantendo una qualità visiva eccezionale.
Candidatura ai Festival Nazionali e Internazionali
Speriamo di portare la bellezza di questa storia in tanti luoghi, non solo digitali. Per garantire questa visibilità a livello globale, abbiamo incluso i costi necessari per la candidatura ai festival internazionali. Questa fase è cruciale per far conoscere il cortometraggio a livello mondiale e per mettere in luce la bellezza e la profondità della nostra storia.
Status del progetto

Attualmente abbiamo completato la definizione della sceneggiatura, unitamente alle traduzioni e alla registrazione del voice over in francese e tahitiano.
Nel mese di dicembre inizieremo la produzione del cortometraggio a livello video ed audio. La previsione è di ultimare la produzione entro la prima metà di febbraio! Riceverai periodicamente aggiornamenti sul progetto!
Commenti (0)