
Siamo tre ragazzi Monica Masotto, Simone Calderan e Simone Proia nati e cresciuti a Sabaudia, abbiamo da poco creato l' associazione culturale L' ECO DELLA PALUDE per realizzare quello che è il nostro sogno da qualche anno...un festival nella nostra città. Grazie all'aiuto di molti e in particolare a Giulia Di Gerio, Flora Henson e Gerardina Laurenza motivati da questo obiettivo negli ultimi mesi ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo iniziato a pianificare, ad organizzare, ad entrare in contatto con associazioni simili alla nostra. La risposta è stata entusiasta e ci siamo resi conto di quante altre persone fossero interessate al progetto.
Da queste collaborazioni nasce lo SWAMP FEST (Festival Della Palude). Un evento alla sua prima edizione che unisce musica, cultura e ambiente in una location unica come Sabaudia, situata al centro del Parco Nazionale del Circeo. Un festival musicale ma che racchiude in sè più eventi distribuiti durante la giornata: concerti, escursioni nella natura, lezioni di yoga e meditazione, laboratori per bambini, gite sul lago, presentazione di libri. Il tutto prestando attenzione all' impatto ambientale dell' evento, e sensibilizzando le persone sull' importanza di tutelare i nostri territori.

Giovedì 30 Maggio ci sarà l'apertura ufficiale del FESTIVAL, con l'esibizione di un gruppo a sorpresa: l'evento è riservato a chi ha sostenuto il festival con una donazione di 10 euro, il gruppo e la location segreta verranno svelati solo pochi giorni prima del concerto! Se vuoi partecipare consulta la sezione RICOMPENSE
Il cuore del festival sarà il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo con concerti e attività gratuite per adulti e bambini.

La nostra rete di collaborazioni per la realizzazione dell'evento e lo svolgimento delle varie attività per ora è così composta:
Istituto Pangea Onlus
Legambiente e Nick Henson
Fabrizia Natalizia
Shiva Ayurveda di Carolina Lèon
Diari di palude
Logolandia
Sabaudia Studium Musicum
Cooperativa Sociale Ninfea
Per la giornata di Venerdì è previsto un pomeriggio nella splendida Villa Domiziano mentre Sabato e Domenica si svolgeranno nel Parco.

Quanto costa l’ ingresso allo SWAMP FEST? Nulla. Vogliamo che l’ingresso sia gratuito e aperto a chiunque, ma per fare questo abbiamo bisogno dell’ aiuto di tutti. Il Festival sarà possibile grazie al contributo dei soci, dei volontari e degli sponsor. Ma come potete immaginare le spese sono molte e per questo abbiamo deciso di chiedere un aiuto direttamente a voi. Se la nostra idea vi piace, se pensate che Sabaudia meriti un evento che metta in mostra il suo vero valore, è attivo un crowdfunding dove potete effettuare una donazione a supporto dell’ evento. L’ offerta è libera ma per ringraziarvi del supporto abbiamo aggiunto delle ricompense
Perché proprio un crowdfunding (finanziamento collettivo)? Perché rispecchia appieno gli ideali dello SWAMP FEST, che nasce dalla collaborazione di diverse realtà. Vogliamo che questa collaborazione si estenda anche alle persone che credono nel nostro progetto, vogliamo che il Festival sia anche un momento di unione e condivisione.

Man mano che raggiungeremo degli obiettivi vi faremo sapere: servizi garantiti, artisti confermati e tanto altro
LE RICOMPENSE
il Secret Show
il segnalibro dello Swamp Fest

Le magliette

La shopper

QUALI SONO LE NOSTRE SCELTE ECOSOSTENIBILI
Consumare meno e consumare meglio, possono cambiare il mondo. Il tema ambientale è diventato prioritario all'interno della nostra vita quotidiana, crediamo quindi che soprattutto Sabaudia, città al centro del Parco Nazionale del Circeo, si debba operare alla divulgazione e sperimentazione di buone pratiche che abbiano il minor impatto ambientale possibile e gli eventi in questo caso possono diventare veicoli di educazione, di informazione e di diffusione di principi positivi.
-Utilizzare apparecchiature efficienti per la produzione di energia elettrica come led ed evitare i gruppi elettrogeni;
-Incoraggiare soluzioni di trasporto efficiente per lo spostamento: trasporto su treni, autobus; car pooling; affitto biciclette;
-Favorire l’utilizzo di prodotti in materiale riciclato;
-Incentivare la raccolta differenziata all’interno della manifestazione, predisponendo delle aree attrezzate;
-Utilizzo di Gadget utili e non usa e getta
-Cercando di migliorare e aumentare l’ecosostenibilità dell’evento di anno in anno.
Commenti (9)