Una campagna di
Yalmar DESTEFANISContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
TAM TAM TAMBURELLI
Il demiurgo e le sue creature
Regia di Fredo Valla con Silvia Papa Giachello e Yalmar Destefanis
Durata: 8 min - (52 min)
Un film su un artista. Un film su Giovanni Tamburelli.
Potevamo percorrere una via più tradizionale, più consueta, quella del film monografico sull'artista, con interviste di galleristi, collezionisti, critici d'arte, e così via. Una via già sperimentata, consueta. Ma abbiamo scelto un'altra strada. Sollecitati dal mondo creato di Tamburelli, dal suo essere demiurgo e alchimista, abbiamo scelto una via altrettanto creativa, e, in fin dei conti, artisticamente anche più soddisfacente.
Tamburelli ha la capacità di creare un mondo tutto suo. Modellato da Tamburelli-Efesto, divinità del fuco, delle fucine e del metallo, il ferro assume forme animali: pesci, uccelli, vacche, gufi, sardine. Non solo, anche simulacri degli astri, animali fantastici creati assemblando diversi elementi zoomorfici, in un personalissimo museo di scienze naturali, divertente, sorprendente, immaginifico. Tamburelli mescola le forme, le inventa, le crea dal nulla. È un mondo che ci ha emozionato perché ha la forza di condurci in territori inesplorati.
E allora ecco, l'intento nostro, di Silvia Papa Giachello, Yalmar Destefanis e il mio è stato quello di lasciarci condurre per mano dall’artista demiurgo ed esplorare in un film quelli che sono i territori estremi della fantasia, della creatività.
Tam Tam Tamburelli è un film concepito a partire da associazioni oniriche, junghiane; che evolve a partire da visioni sensibili, suoni, movimento. È una costruzione non lineare, libera e altrettanto immaginifica, per certi versi anarchica, e un po' dadaista, dove la storia progredisce e si espande artigianalmente, a partire da quelle visioni, e da riferimenti simbolici, mitici, che appartengono profondamente all’umano.
Ma Tam Tam Tamburelli è anche musica, è anche i suoni che accompagnano la sua creazione. Così anche la “colonna sonora” del film sarà qualcos’altro: una sinfonia di metalli, tenaglie, del martello che percuote l'incudine, del maglio che batte (ecco allora che del nostro artista esce anche il mestiere, il suo mestiere di fabbro), di fuoco che arde per portare il metallo al calore bianco, e degli altri elementi naturali con cui le sue creature si troveranno ad interagire: acqua, vento, terra… una sinfonia minimalista, bachiana per certi aspetti.
Per questo che vi chiediamo di sostenerci, di sostenere questo film: vi daremo un bel film, un film che, con una certa presunzione, posso dire non è mai stato realizzato.
Grazie!
FREDO VALLA
Il percorso narrativo è scandito dai quattro elementi che ispirano l’opera del Demiurgo, creatore e alchimista. Sarà un percorso, che nelle scelte di regia e nel linguaggio stesso del film, non s’attarderà in narrazioni aneddotiche consuete nei film monografici dedicati a un artista. Muoverà invece, così come l’opera di Giovanni Tamburelli suggerisce, per associazioni talora imprevedibili, anarchiche, di visioni, luoghi, forme, suoni, ispirati alla poetica dell’Artista.
Se vuoi saperne di più puoi leggere il Dossier che abbiamo preparato
L’opera di Giovanni Tamburelli suggerisce e permette di lavorare sulle immagini estrapolandone tutta la potenza evocativa, associativa, di affidarci alla loro capacità di creare ponti, di aprire finestre su mondi altri, onirici, dove anche lo spettatore può trovare il proprio personale significato, libero di esplorare come noi.
È una modalità molto affine anche al mio percorso artistico come fotografa.
Con la scrittura ho la possibilità di approfondire la connessione fra visione e mito, di affondare le radici in un immaginario antico e antropologico.
La regia è concepita per immagini che si imprimono nella memoria perché parlano la stessa lingua della memoria, della poesia, del mito, delle associazioni libere dell’infanzia.
Sono felice di compiere questa esplorazione con Fredo Valla e Yalmar Destefanis, con cui condivido un amore profondo per un cinema libero, indipendente, grimaldello di pensiero, di connessioni, d’ispirazione.
Sostieni questo progetto che diventerà un vero film indipendente, artigianale, creativo… un bel film!
Grazie!
SILVIA PAPA GIACHELLO
Una delle mie più grandi passioni, insieme alla musica, è il cinema.
Negli ultimi 8 anni mi sono dedicato principalmente allo sviluppo di progetti cinematografici ricoprendo vari ruoli. Montaggio, post-produzione, ma anche ripresa e regia. Il filo conduttore della maggior parte dei miei lavori è uno sguardo realista su mondi fuori dall’ordinario, sensibilità nata dalla formazione alla Scuola di cinema di Ostana diretta da Fredo Valla e Giorgio Diritti e maturata attraverso la collaborazione pluriennale con Silvia Giachello.
In questo film che realizzeremo insieme, utilizzeremo però un linguaggio surreale ed onirico, da me molto amato e ricercato, che si lascia ispirare dalle bizzarre creature dell’artista alchimista Tamburelli.
Non è l’essere umano protagonista di questo film ma creature ancestrali che appartengono ad un tempo antico, primordiale, in cui la natura è ancora incontaminata. La narrazione sarà composta da un montaggio irregolare, per assonanze visive, in dialogo con una musica che contiene anche suoni naturali, come il battere del ferro, il vento e lo scrosciare dell’acqua.
Grazie al tuo sostegno il film potrà prender vita.
Grazie!
YALMAR DESTEFANIS
Giovanni Tamburelli vive a Saluggia (Vercelli) accerchiato da libri e sculture, quasi arroccato in una grande casa affacciata su di un giardino sempre allegro, con una gatta parlante e i codirossi che raccolgono i frutti. Racconta gli animali e i personaggi che emergono nel dormiveglia dei suoi occhi ancora chiusi, raramente si sveglia, quando lo fa, allora si concentra, afferra pennelli e penna, incudine e forgia, e produce scintille al chiarore della luna.
Tra i lavori e le mostre degli ultimi anni si ricordano l’installazione Trofei, esposta a Venezia alla 54ª biennale (2011), una grande mostra alla fondazione Tito Balestra di Longiano (2013), due esposizioni alla galleria Casa Dugnani di Robecco sul Naviglio e una personale da Antonia Jannone (2013) a Milano.
Un suono sordo, metallico. Poi (su nero) il titolo.
… il “primo atto” si svolge in una fucina originale del ‘700, dove, fra gli attrezzi del fabbro e il carbone, il Demiurgo-Efesto (Tamburelli), dà vita a una delle sue Creature. La stravagante progenie del Demiurgo si affaccia sulla scena dal buio. Le sue creature-sculture emergono timidamente da anfratti polverosi e nascondigli, incuriosite dal fumo, per assistere alla creazione…
La gireremo a breve e vi daremo aggiornamenti… seguiteci in questa straordinaria avventura di creazione!
Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter scrivendo una mail a:
con Oggetto: Newsletter Tam Tam
Questo crowdfunding ha l’obbiettivo di raggiungere la cifra necessaria a realizzare il primo capitolo di un lungometraggio. Il primo capitolo durerà 8 minuti. Il nostro desiderio è quello di realizzare un film della durata di 52 min circa: se la raccolta fondi supera le nostre aspettative anche con il vostro aiuto ce la faremo!
La cifra che chiediamo = 20.000
Serve a coprire le spese di
Regia, riprese, montaggio, post-produzione e finalizzazione audiovideo
del primo capitolo del film, un cortometraggio della durata di 8 minuti circa
CREDITI
Scritto da
FREDO VALLA, SILVIA PAPA GIACHELLO
Diretto da
FREDO VALLA, SILVIA PAPA GIACHELLO, YALMAR DESTEFANIS
CAST TECNICO
Montaggio / SILVIA PAPA GIACHELLO, YALMAR DESTEFANIS
Direttore della Fotografia / STEFANIA BONA
Direttore della Fotografia seconda unità / SILVIA PAPA GIACHELLO, YALMAR DESTEFANIS
Operatore / SILVIA PAPA GIACHELLO
Operatore / YALMAR DESTEFANIS
Operatore / STEFANIA BONA
Musiche / STEFANO RISSO
Sound Design / MASSIMILIANO DEIDDA
Post-produzione video e color correction / YALMAR DESTEFANIS
Produzione esecutiva / SILVIA PAPA GIACHELLO
Grazie!
Commenti (1)