oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Terme Bizantine

Una campagna di
Salvatore Russo

Contatti

Una campagna di
Salvatore Russo

Terme Bizantine

Terme Bizantine

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Salvatore Russo

Contatti

Il Progetto

Le terme di Dafne, conosciute anche con il nome di Bagno di Dafne, sono parte di un complesso archeologico siracusano, al cui interno venne già rinvenuto il cosiddetto arsenale greco di Siracusa, sito nei pressi del porto piccolo della città, precisamente tra le fondamenta di un edificio civile ad ovest dell’arsenale greco.

Alcuni studiosi hanno ipotizzato, sebbene non sia stato provato, che queste terme vadano identificate con quelle di cui parla lo storico bizantino Teofane, il quale nella sua Chronographia, asserisce che nelle terme di Dafne, site nella città di Siracusa, venne assassinato l’imperatore bizantinoCostante II, nel 668.[1]

La struttura termale

La zona termale, di modeste dimensioni, tanto da far pensare allo studioso Cultrera che si potesse trattare di un edificio termale privato,[2] come suggerisce il suo nome, venne legata al mito di Dafne.[1] La sua datazione rimane incerta: sembrerebbe essere stata eretta intorno al VI secolo d.C., anche se non vi è un parere concorde al riguardo.[3] Il Cultrera sostiene che sia d’origine romana, con ristrutturazioni avvenute in epoca bizantina.

Nella parte settentrionale del complesso vi sono alcuni ambienti, in particolare l’ambiente H (vedi la mappa in basso) è stato interpretato come apodyterion (stanza di accesso alle terme), mentre la struttura semicircolare G è stata interpretata come il frigidarium. L’ambiente E il tepidarium mentre il C il calidarium. La struttura semicircolare K sul lato meridionale è stata interpretata come una vasca. A ovest l’ambiente quadrato O è stato interpretato come una piattaforma collegata ad una fornace P. Vi è inoltre visibile un canale per lo smaltimento dell’acqua piovana.

Nei pressi di queste terme venne rinvenuto nel 1879 lungo il tratto della ex ferrovia un antico tesoretto, nel quale spicca più di tutti un importante anello in oro massiccio. Lo studioso Bryce Dale Lyon ha suggerito la suggestiva ipotesi che questo anello fosse appartenuto direttamente all’imperatore Costanzo II, e che egli lo avrebbe avuto al dito quando si trovava in queste terme.[4][5]

Criticità

Il sito oltre ad essere sottovalutato dal punto di vista storico e archeologico, soffre anche di un problema di eventuale fruibilità per la presenza delle fondamenta di un edificio residenziale costruitovi sopra nonostante l’importante rinvenimento.

Fonte Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Dafne#Bibliografia


Progetto recupero

In una prima fase noi volontari vogliamo ripulire dalle erbacce e riverniciare la ringhiera, facendo rifare anche la tabella, chiedendo al gestore di installare un cestino rifiuti. Pensiamo di poter fare tutto sabato 10 settembre nel pomeriggio, data indicativa

In una seconda fase il Condominio che vi è di sopra e la Soprintendenza trovano un accordo per ripristinare i pilastri.

In una ternza fase, ipotizziamo un affidamento per la fruibilità del sito.


Situazione ad oggi, 01 settembre 2022

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.