Una campagna di
Canyon Park SrlContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto Tessere il Valico consta di due filoni progettuali, uno rivolto alla raccolta delle memorie in cammino e agli spettacoli itineranti e un'altro ramo avente per oggetto la produzione di un film documentario. Questo crowdfunding è dedicato esclusivamente alla produzione del film.
Il presente progetto abbatte le invisibili barriere che impediscono la consapevolezza e la valorizzazione dei luoghi e delle memorie delle aree interne grazie alla sensibilità di due artisti contastorie erranti, gli artisti Andrea Mori, Valentina Fanoni, e allo spirito attento del regista Andrea Azzetti, con la supervisione tecnica e progettuale dell’architetto Jacopo Bardi, curatore di ECOlab, il progetto no profit di valorizzazione del territorio di Canyon Park.
Andrea e Valentina, autori di Tessere il Valico, hanno già realizzato due edizioni del format: in Umbria nell’estate del 2021 e in Toscana nell’estate del 2022, nel Comune di Bagni di Lucca. Quest’ultima edizione, in collaborazione con ECOlab e col regista Cesare Baccheschi, ha prodotto il film “Tessere il Valico. Storie di una vallata e di tre viandanti”.
Foto: Tra castagni monumentali, un abitante di Vico Pancellorum (Val di Lima, Toscana) si emoziona raccontando i tempi andati durante l'edizione 2022 di Tessere il Valico
Nella presente edizione del 2025 gli artisti Andrea Mori e Valentina Fanoni riproporranno Tessere il Valico nel Comune di San Marcello Piteglio, dando corpo e voce al territorio, rielaborando e rappresentando scenicamente tra una tappa e l’altra, in spazi aperti e familiari, le storie di uomini e donne incontrati lungo il cammino. Si tratta quindi di una performance itinerante, radicata nella consapevolezza che il camminare lento è la forma più potente di conoscenza, contatto e unione dei territori e che l’arte teatrale dona ai presenti nuove e potenti prospettive che rinvigoriscono, potenziano e danno voce ai significati della memoria.
Andrea Azzetti, autore e regista, lavorerà sulla documentazione dell’esperienza di esplorazione e ascolto del genius loci, con l’obiettivo di raccontare il viaggio a piedi di Andrea Mori e Valentina Fanoni con i mezzi dell’arte cinematografica. Sarà prodotto quindi un nuovo film documentario, il secondo del progetto, in modo da dare l’opportunità ai curiosi di godere ex post delle memorie raccolte.
Il presente crowdfunding riguarda esattamente quest'ultima sezione del progetto, ovvero la produzione del film documentario del regista Andrea Azzetti. Tutto il resto (progettazione, spettacoli degli artisti Valentina Fanoni e Andrea Mori, logistica) è finanziato da Canyon Park.
Trailer del film Tessere il Valico: Val di Lima edizione 2022. Regia di Cesare Baccheschi
Valorizzare le aree interne del Comune di San Marcello Piteglio tramite un percorso artistico di ricerca e narrazione delle memorie della comunità. Promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale, stimolarne la riappropriazione e dare concretezza all’idea di turismo responsabile e di comunità.
Strumenti
Gli artisti Andrea Mori e Valentina Fanoni riproporranno il loro progetto Tessere il Valico, già realizzato in Umbria nel 2021, e nel Comune di bagni di Lucca nel 2022, quindi cammineranno lungo un itinerario a piedi durante il quale rielaboreranno e rappresenteranno le storie popolari raccolte nei borghi attraversati tra- mite spettacoli di teatro narrazione. Il regista Andrea Azzetti realizzerà un film documentario del progetto Tessere il Valico. L’obiettivo principale del lavoro sarà quello di restituire una visione complessa del territorio e della sua storia che si muove attraverso pensieri, racconti e sensazioni.
Foto: intervista durante l'edizione 2022 di Tessere il Valico nei pressi di Lucchio (Toscana)
Unire le valli della Lima e del Reno tramite un cammino ad anello che colleghi i borghi montani che vi si affacciano. Promuovere la rete di cammini, non solo come modalità responsabile di turismo ma anche come un vero e proprio ponte di relazioni tra le persone e i luoghi.
Strumenti
Progettazione di un cammino-itinerario ad anello nel-le valli della Lima e del Reno la cui circolarità consentirà alle storie raccolte e rappresentate teatralmente dagli artisti di partire, viaggiare e fare ritorno al punto d’inizio, potenziando quindi la “tessitura” del territorio. Saranno quindi valorizzati il Cammino di San Bartolomeo e il progetto di sviluppo della sentieristica Segnavie.
L’area di interesse sarà collegata da un percorso che attraverserà i borghi di San Marcello Pistoiese, Piteglio, Popiglio, Mammiano, Maresca, Gavinana e Prunetta.
Immagine: itinerario progettato per la prossima edizione di Tessere il Valico
FASE PROGETTUALE
1. Febbraio 2025: Ricerca di partenariati per la diffusione del progetto
L’affiancamento durante tutte le fasi del progetto di partner sensibili ai temi della sostenibilità, del turismo responsabile ed eco-compatibile, della cultura e delle tradizioni locali, rafforza l’attività di rete socio-mediatica e favorisce visibilità e accessibilità al progetto.
2. Marzo-Ottobre 2025: attivazione della campagna di crowdfunding in Produzioni dal Basso
Finanziamento della produzione del film documentario tramite l’apertura di una campagna crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Il presente crowd-funding riguarda esattamente quest'ultima sezione del progetto, ovvero la produzione del film documentario del regista Andrea Azzetti. Tutto il resto (progettazione, spettacoli degli artisti Valentina Fanoni e Andrea Mori, logistica) è finanziato da Canyon Park.
3. Aprile 2025: sopralluogo
Per lo studio dell’itinerario escursionistico che verrà percorso dagli artisti e la conoscenza delle persone del posto, il team composto dall’artista Andrea Mori e dall’architetto Jacopo Bardi effettuerà il sopralluogo dei luoghi del Comune di San Marcello Piteglio che costituiranno il terreno di ricerca e performance del progetto.
4. Maggio e Giugno 2025: campagna comunicazione
Attraverso i social network verranno mostrate passo dopo passo le varie fasi di organizzazione e preparazione del progetto. Se ne racconteranno gli sviluppi, attraverso articoli, post, foto, video e commenti, coinvolgendo le persone con emozione, curiosità e trasparenza. I siti internet di Canyon Park, CamminoLento ed ECOlab fungeranno da piattaforme per l’approfondimento del progetto, grazie alla pubblicazione delle storie relative ai vari borghi, le foto e le riflessioni degli artisti coinvolti (es. recensioni, video live, mappatura del posto).
Foto: il team dell'edizione 2022 in compagnia del pastore Celestino (in piedi al centro). Da sinistra: Andrea Mori (artista contastorie), Jacopo Bardi (curatore progetto), Valentina Fanoni (artista contastorie) e Cesare Baccheschi (il regista), quest’ultimo carico come un ciuco del materiale tecnico per le riprese.
FASE OPERATIVA
5. Dal 1 al 15 luglio 2025 attuazione del progetto Tessere il valico
Cammino e spettacoli itineranti degli artisti Andrea Mori e Valentina Fanoni e riprese del regista Andrea Azzetti per la realizzazione del documentario.
Gli spettacoli saranno effettuati indicativamente nei borghi di San Marcello Pistoiese, Gavinana, Maresca (Foresta del teso), Prunetta, Piteglio e saranno gratuiti e aperti a tutti (si svolgeranno nelle piazze dei borghi).
Foto: in Casoli (vali di Lima, Toscana) una luce magica fa da cornice ai contastorie Andrea e Valentina. Credit: Roberto Ragghianti
FOLLOW-UP
6. Diffusione
Elaborazione e diffusione dei risultati dell’esperienza con la partecipazione a talk e conferenze e con la pubblicazione sui social di mappe, foto e video.
Foto: premiere del film documentario di Cesare Baccheschi su Tessere il Valico 2022 al Teatro Accademico di Bagni di Lucca (Val di Lima Toscana)
7. Distribuzione film Tessere il Valico edizione 2025
Distribuzione del film documentario Tessere il valico di Andrea Azzetti nei principali canali cinematografici, televisivi e on air affini alla valorizzazione e promozione delle aree interne.
Foto: locandina del film documentario di Cesare Baccheschi su Tessere il Valico 2022
Foto: gli artisti contastorie Andrea Mori e Valentina Fanoni, autori del progetto Tessere il Valico, elaborano nei boschi le storie raccolte durante l'edizione 2022 in Val di Lima (Toscana)
VALENTINA FANONI
Laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi che indagava arte-ecologia-pedagogia della Casa Laboratorio di Cenci (Tr) . In seguito sviluppo la mia ricerca artistica-pedagogica, sperimentando discipline come danza-contact,teatro-danza e ritrovando nel Teatro un’arte completa, di coesione, di sviluppo di capacità e di mezzo di “empoderamiento” individuale e di gruppo. Lavoro come Operatore di Teatro Sociale/regista in laboratori dentro la scuola ed in ambiti informali, in Italia e all’estero. Le mie più im portanti formazioni, oltre all’esperienza viva, sono state quelle vissute con Teatro Isole Comprese di Firenze, Giolli Cooperativa di Parma e la compagnia Transe en Danse di Bruxelles. Con quest’ultima sono tutt’ora presente come operatore teatrale, assistente logistico, allieva e formatrice. Negli ultimi anni, in Valtellina sto sperimentando il Teatro nel Bosco, esperienza durante la quale accompagno.
ANDREA MORI
Mi sono diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2008, con una tesi dedicata al tema del camminare, mettendomi in cammino per un viaggio di 45 giorni. Successivamente mi specializzo in Arte terapia con un elaborato finale sulla cultura popolare, le leggende e i sentieri della Valmalenco (SO). Negli anni ho sviluppato la mia ricerca artistica affrontando tematiche quali il viaggio a piedi, l’osservazione del territorio, lo studio delle tradizioni e degli antichi saperi. Privilegio la creazione di opere site-specific. Dal 2020 inizio la mia attività come accompagnatore e guida, cercando di trasmettere una visione altra nei cammini che intraprendo con chi mi segue. Vivo ovunque.
Foto: il regista del nuovo film Andrea Azzetti
ANDREA AZZETTI
Regista e direttore della fotografia, attivo fin dal 1999, ha fondato la casa di produzione Studio All Image. Da tempo lavora per troupe ENG, collabora con service RAI, MEDIASET, SKY, Class CNBC. Negli ultimi anni si è specializzato nella realizzazione di film documentari combinando la sua passione per la montagna e la natura. Nel 2017 firma la regia di “Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni”, vincitore di tredici premi internazionali e candidato al Globo d’Oro; nel 2020 con “Il cercatore d’Infinito” incentrato sulla vita dello scalatore Armando Aste, si aggiudica quattro premi Internazionali; nel 2020 realizza “Con il sorriso”, un’opera ancora più personale, minimale e poetica, e riceve sei premi internazionali.
ECOlab è un progetto senza scopo di lucro che ha come mission la tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici del territorio tramite progetti di sensibilizzazione, educazione ambientale e promozione del turismo lento e responsabile. Nata nel 2020 da una idea del curatore del progetto arch. Jacopo Bardi, col patrocinio della Regione Toscana, e dotata di un comitato scientifico, ha come base operativa il Canyon Park di Bagni di Lucca, presso le Strette di Cocciglia. Dal punto di vista operativo ECOlab cura e sostiene iniziative di ricerca, outdoor education e turismo sostenibile ponendo al centro l’ambiente e le comunità locali, cioè la nostra CASA COMUNE, con un approccio interdisciplinare e sinergico.
Foto: da sinistra il curatore del progetto ECOlab Jacopo Bardi e l'amministratore di Canyon Park Paolo Roverani (premiere del film documentario di Cesare Baccheschi su Tessere il Valico 2022 al Teatro Accademico di Bagni di Lucca).
Canyon Park è un'azienda attiva nel settore del turismo outdoor e sostenibile con sede a Bagni di Lucca, in Toscana. E' un progetto di seconda vita quindi -non poteva essere altrimenti- di trasformazione. Pensiamo di essere in debito con la Natura che ci ospita e ci fa sentire a casa, senza chiedere niente in cambio se non rispetto. Realizzare progetti come questo è semplicemente un modo di restituire quanto ci viene donato.
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di San Marcello - Piteglio
In collaborazione con: Ecomuseo Montagna Pistoiese, CamminoLento , Studio All Image, Loft Associazione Culturale, Teatro Terra Blu, Terra e Storie, INDIRE
E-MAIL info@canyonpark.it
TEL. +39 347 0112530 (arch. Jacopo Bardi, curatore del progetto ECOlab)
Ecolab - Un Fiume di Storie Canyon Park
Sito Tessere il Valico - il Film di Cesare Baccheschi (2022)
Sito Tessere il Valico - gli artisti in cammino (2022)
Trailer del film Tessere il Valico: Val di Lima edizione 2022. Regia di Cesare Baccheschi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (1)