Una campagna di
Enrico GalliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
Abbiamo fatto i sopralluoghi scegliendo location totalmente nuove e mai viste al cinema o in televisione. Luoghi magici che si prestano esattamente alle esigenze scenografiche della nostra storia.
La serie tv è stata e sarà laboratorio tra le diverse professionalità cinematografiche e le realtà produttive del territorio pugliese creando così, in maniera innovativa, un tipo di lavoro intenso come incontro e incentivo alla produzione cinematografica in Puglia.
L'idea del progetto è di produrre un prodotto cinematografico che sia ambientato in una realtà ancora non distribuita sul piccolo e sul grande schermo. Ambientare una storia all'interno di un istituto nautico della Puglia e raccontare le storie degli studenti che lo frequentano è, secondo la nostra esperienza nel settore, un'idea innovativa ed originale. Si tratta di un progetto cinematografico che impegnerà circa una cinquantina di persone tra cast artistico e tecnico e qualche centinaia di comparse locali. L'inizio della preparazione della serie tv è prevista per il mese di Marzo 2015 mentre l'inizio delle riprese è previsto per il mese di Aprile/Maggio 2015. Per 40 giorni la troupe si sposterà tra i vicoli e i luoghi magici di Polignano/Monopoli e Bari per effettuare le riprese della serie tv.
SINOSSI
Un istituto nautico è un luogo molto particolare. Nella maggior parte dei casi, all'interno di un istituto nautico, si incrociano vite che altrove non si sarebbero mai neppure sfiorate, perchè la passione per il mare non piove a caso e non è questione di soldi né di nascita.
La nostra storia comincia da qui, da un gruppo di persone, da una scuola e da un intero paese di Puglia, uniti dalla stessa voglia, la voglia di navigare tra le onde del mare.
Questa è la storia di un gruppo di ragazzi che da cinque anni frequentano l'Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” di Polignano a Mare. Sono ragazzi molto diversi tra loro, ma grazie alla passione per il mare si frequentano e si confrontano come se fossero uguali in tutto. E' la storia di famiglie di pescatori da generazioni, che chiedono collaborazione ai propri figli per portare avanti l'attività di pescatori, facendo loro trascurare la scuola dovendo lavorare di notte. E' la storia di famiglie benestanti, i quali figli hanno scelto quella scuola per comodità o per non distaccarsi da amici o compagni di classe della scuola media. E' la storia di famiglie che sostengono che la scuola, con i tempi che corrono, non serve a nulla e che conta solo l'esperienza. E' la storia di un gruppo di docenti, pronti a rimboccarsi le maniche per far “piacere” la scuola a queste famiglie che pensano solo all'esperienza e non all'istruzione per il proprio figlio. Ma è anche la storia che racchiude i primi veri amori, le prime gelosie, le prime follie e l'inizio di una nuova avventura per questi ragazzi che a pochi mesi si troveranno ad affrontare l'esame più temuto: LA VITA.
Saranno pronti i nostri ragazzi?
Commenti (0)