Una campagna di
Domenico IndelicatoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Siamo 5 persone: Domenico Indelicato, Pino L'Astorina, Pino Longo, Alex Paolicelli e Davide toscano
Proveniamo tutti dal settore turistico e del franchising con piu di 20 anni di esperienza. Specificatamente, Domenico ha gestito per oltre 10 anni Franchisor di aziende turistiche; Pino L'Astorina è stato direttore commerciale per 20 anni, della più famosa catena di agenzie di viaggio in italia, Pino Longo è un esperto del mercato americano nel mercato turistico da oltre 15 anni, Alex Paolicelli è un ingegnere informatico e Davide Toscano Laureato presso la european school of economics.
Il Nostro progetto deriva da alcune considerazioni fatte da tutti i soci dell'azienda lo scorso anno. Siamo partiti da una considerazione: Il mercato della vendita di viaggi è decisamente cambiato, pur sopravvivendo le Agenzie di viaggio, il numero di agenzie che chiude ogni anno è sempre maggiore al numero di nuove aperture; 80% delle nuove agenzie chiudono entro la prima stagione turistica (Aprile-Settembre).
Il motivo principale non è dovuto alla crisi economica, perchè se il problema fosse quello, gli aereoporti sarebbero vuoti, le compagnie crocieristiche non innaugurerebbero nuovi navi e sempre più grandi.
Il motivo principale è dovuto al sempre maggiore sviluppo di internet e della possibilità di acquistare on-line praticamente di tutto, legato alla diminuzione delle commissioni distribuite alle agenzie di viaggio.
A causa di questo scenario le agenzie che non hanno un locale di proprietà, e che necessitano di un direttore tecnico assunto come dipendente oppure come socio, non riescono a sopravvire e quindi chiudono, abbandonando migliaia e migliaia di clienti, che si riversano nelle agenzie o su internet.
In opposizione a questo scenario vediamo, invece, siti come: www.logitravel.com (società nata in spagna nel 2004) che nel corso del 2011 hanno fatturato quasi 300 milioni di euro e da quando sono entrati in italia hanno ogni anno raddoppiato il proprio fatturato.
Ecco dove vanno tutti i clienti che prima andavano nelle agenzie di viaggio.
Facciamo 2 conti: un agenzia media fattura circa 200.000€ se solo 1 sito come logitravel in un anno passa da 9 milioni a 18 milioni di euro vuol dire che ha preso tutta una fascia di clientela che prima andava in agenzia, e con una media di 200.000€ ad agenzia vuol dire che ben 90 agenzia hanno chiuso per colpa di logitravel. ( Dati: http://www.advexpress.tv/%28j5yeda45mcqypa45r3qa5l45%29/media.aspx?id=cae7bbf62f7b41f0bcd8a2b38185b9b0 - oppure:http://www.ttgitalia.com/stories/agenzie_viaggi/64580_anno_da_primato_per_logitravel_fatturato_a_200_milioni/)
Se a logitravel aggiugiamo siti un pò più famosi come: booking.com - Espedia - hotels.com (gruppo expedia) - Venere.com (gruppo expedia) - Volagratis - Crociereissime ( gruppo volagratis) ecc.... ecc....
Capiamo subito come il sistema della distribuzione del prodotto turistico si stia trasformando sempre più inesorabilmente verso il prodotto on-line.
Ma un'altro punto importante.... in media in un agenzia lavorano 2 persone (le agenzie più piccole), se consideriamo che quelle 90 agenzie erano tutte piccole, vediamo come ben 180 persone hanno perso il posto di lavoro; di conseguenza hanno dovuto tagliare le spese, e i bar, ristoranti attività vicine a quell'agenzia si sono viste diminuite le proprie entrate e cosi di seguito. Dove vanno tutti questi soldi????? Logitravel è spagnola. Expedia Americana. Booking è di proprietà americana e via di seguito. I soldi Italiani vanno a finire all'estero impoverendo sempre più il nostro paese.
Ma creare un sito come logitravel o gli altri, costa centinai di migliaia di euro, nessuna agenzia di viaggio oggi può fare un'investimento del genere per poter avere il prorio sito e continuare a vendere, non solo in agenzia ma anche on-line. Ci sono tante agenzie che ci provano ma con siti statici e non collegati con i fornitori, quindi il cliente finale trova più facile e conveniente andare sui siti prima menzionati.
Ecco dunque il nostro progetto, realizzare un sito completo come i portali su menzionati e poi replicarlo e ridistribuirlo, non solo alle agenzie di viaggio ma anche a tutti gli ex-agenti di viaggio e a tutti coloro che vogliono avviare un'attività nel settore dei viaggi.
Abbiamo realizzato un software che ci permette di replicare tutto un portale di viaggi a chiunque ne voglia uno.
Cosi facendo il costo di realizzazione di un sito come Logitravel, Expedia ecc... passa da svariate centinaia di migliaia di euro a meno di € 3000.
Inoltre abbiamo studiato un sistema che permette di non avere costi di gestione. Il nostro obbiettivo è semplificare e rendere profittevole l'attività di agenzia di viaggio, che sia tradizionale o che sia on-line.
Abbiamo realizzato già la prima parte del sistema tramite il sito: www.crociere-crociere.it
E durante questi primi sei mesi abbiamo fatto dei test, e sparso la voce per capire se il progetto che avevamo in mente potesse funzionare. Abbiamo già ricevuto oltre 100 richieste del nostro sistema, e abbiamo ricevuto tantissime richieste di collaborazione per distribuire il sistema sul mercato, non solo Italiano ma anche dal Belgio, Olanda, USA, China e Russia.
Con il nostro sistema, chiunque voglia entrare nel modno della distribuzione turistica lo può fare dalla porta principale, avendo un portale che al suo interno contiene:
Oltre 400.000 hotel in tutto il mondo
Oltre 900 Compagnie aeree tra compagnie aeree di linea e Low Cost
Trasferimenti in oltre 180 nazioni ne mondo
ticket ed escursioni in oltre 3000 città
Oltre 200.000 offerte per Pacchetti vacanza tutto incluso in villaggi e resort
tutti i biglietti ferroviari (attualmente con Trenitalia)
Crociere di : Costa crociere, MSC crociere, Royal Caribbean, NCL cruises.
Con prezzi di acquisto più bassi della concorenza sopra citata.
Con il nostro sistema riusciamo ad abbattere i costi di accesso a questa tecnologia e rendiamo l'accesso al mondo del turismo on-lina a chiunque voglia accedervi.
Il sistema non ha un costo di gestione per la persona che acquista il nostro sistema. Queste persone le abbiano rinominate Travel Advisor. Sono imprenditori che vogliono accedere al mondo del turismo per:
1. Fare business rivendendo i prodotti ai propri clienti
2. Crearsi un'attività del tutto autonoma e impiegare il proprio tempo full time
3. Crearsi un'attività collaterale dedicando del tempo part-time
4. Associazioni sportive, culturali ecc.. che organizzano speso viaggi e che vogliono risparmiare sui costi
5. Aziende che gestiscono, per il proprio personale, un'ingente numero voli e hotel e trasferte, abbattendo i costi di gestione e di acquisto dei servizi
6. Ex-agenti di viaggio che non vogliono perdere i propri affezionati clienti
7. Agenzie di viaggio che vogliono aumentare i profitti dell'agenzia.
8. Cral e associazioni di ricreazione che posono gestire autonomamente tutte le attività come gite, escursioni e viaggi.
Quindi gli sviluppi per il nostro sistema sono impressionanti, se si calcola che vogliamo internazionalizzare il sistema e ricopiarlo per ogni paese in cui abbiamo già ricevuto delle richieste di acquisto del nostro sistema. Di seguito i costi di acceso al nostro sistema: http://www.nasheviaggi.it/franchising/costi/
Una volta realizzato il sistema i costi di gestione sono molto bassi; La gestione dei nostri server e la gestione di un booking centralizzato per assistere i travel advisor che necessitano di aiuto.
Abbiamo deciso di non investire in pubblicità, ma di ridistribuire i ricavi tramite la rete di travel advisor che andremo a sviluppare.
In questo modo i profitti derivano dalle vendite del sistema e dal fatturato che lo stesso produce.
Infatti noi riconosciamo in media il 10% delle vendite ai Travel Advisor mentre il restante 3%/4% rimane all'azienda.
In questo modo a fronte di un fatturato di € 10.000.000 all'azienda rimane un ricavo di € 300.000/400.000
Ridistribuendo ai Travel Advisor circa € 1.000.000. (soldi che altrimenti andrebbero all'estero)
Il nostro obbiettivo e di replicare il metodo di Expedia, Booking, Logitravel ecc... ma ridistribuendo la ricchezza, anzichè in pubblicità ad aziende come google e facebook ( che raccolgono già molto in termini pubblicitari) alle persone che accederanno al nostro ssitema e che contribuiranno alla crescita dello stesso, facendo forza delle nostre competenze e del nostro software.
Una volta completato lo sviluppo in Italia vogliamo replicarlo in tutti i paesi che ci hanno già fatto richiesta, moltiplicando cosi il fatturato dell'azienda stessa.
considerando che un sito come logitravel fattura circa 300.000.000 € e puntando questo obbiettivo come nostro primo obbiettivo da raggiungere entro i prossimi 5 anni, vedremo come a queste cifre il nostro sistema avrà ridistribuito:
- € 30.000.000 ai Travel Advisor (coloro che acquistano il nostro sistema pagandone solo l'accesso una sola volta)
- € 9.000.000/12.000.000 all'azienda Nashe Italia.
Abbiamo bisogno di completare lo sviluppo del software e di definire le rete commerciale, per la vendita del sistema stesso.
Cerchiamo dunque persone che vogliano condividere con noi questo progetto dal punto di vista dell'investimento che necessitiamo per finire lo sviluppo.
Commenti (0)