oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Un doposcuola dove imparare a studiare

Una campagna di
Associazione di Promozione Sociale Terzo Tempo

Contatti

Una campagna di
Associazione di Promozione Sociale Terzo Tempo

Un doposcuola dove imparare a studiare

Un doposcuola dove imparare a studiare

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Startup & business
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità

Una campagna di 
Associazione di Promozione Sociale Terzo Tempo

Contatti

Il Progetto

Il doposcuola T3rzo T3mpo sarà lo spazio del III Municipio dedicato a chi ha difficoltà nell'apprendimento scolastico, in particolar modo, studenti di scuola media e scuola superiore.

Un luogo accogliente e funzionale in cui gli studenti potranno svolgere i propri compiti, impararando a studiare.

Questa progetto è il frutto del lungo percorso professionale di chi sta scrivendo queste righe di presentazione. Siamo Matteo Della Torre e Giovanni Campana ed entrambi lavoriamo dal 2009 a Roma, come professionisti, nell'ambito del supporto degli studenti in difficoltà.

Nel 2016 abbiamo deciso di fondare Terzo Tempo, associazione di promozione sociale che ancora oggi si occupa specificatamente di affiancamento nello studio e di tutoraggio dell'apprendimento.

Dal 2018 Terzo Tempo è entrata a far parte del Registro delle imprese del Terzo Settore della Regione Lazio.

Con questa raccolta fondi vogliamo rendere il nostro progetto di contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa una realtà del territorio, e un progetto esportabile negli altri Municipi della capitale.


La dispersione scolastica in Italia e nel III Municipio.

L'avvento della pandemia e l'introduzione della Didattica a Distanza (D.A.D.) hanno fatto emergere ed esasperato due fenomeni problematici già esistenti , e tra loro strettamente interconnessi. Il basso livello di competenze scolastiche e l'isolamento sociale, oggi più che mai, stanno deteriorando i giovani studenti, contribuendo ad alimentare il macro fenomeno della dispersione scolastica.

I dati del 2020 sulla dispersione scolastica ci dicevano che circa il 20% degli studenti italiani (1 su 5) aveva conseguito solo il diploma di scuola media (dispersione esplicita) o, pur avendo conseguito un diploma di scuola superiore, non mostra di possedere le competenze scolastiche basilari in ambito linguistico e scientifico-matematico (dispersione implicita).

Una tendenza negativa, che in seguito alla pandemia, è addirittura peggiorata.

I dati Invalsi 2021 ci dicono in Italia il 40-50% di studenti delle scuole secondarie non ha raggiunto risultati adeguati nelle prove di Italiano e Matematica, e secondo un'indagine della Comunità di Sant'Egidio, a Roma 1 studente su 3 di scuole elementari e medie è ha rischio di dispersione scolastica.

Se applichiamo le percentuali (più ottimistiche) di queste rilevazioni ai soli studenti del III Municipio di Roma, la situazione che si presenta è la seguente:

almeno 7000 studenti della scuola dell'obbligo a rischio di dispersione scolastica.

(Per conoscere i dati completi e le fonti utilizzate cliccaQUI)


Perchè l'idea di un doposcuola?

Quasi 15 anni anni di lavoro educativo con studenti in difficoltà, ci hanno portato a pensare che sia giunto il tempo di proposte educative attraenti ed efficaci per gli studenti in difficoltà.

Il supporto individuale nello studio finalizzato allo svolgimento dei compiti si è dimostrata, nei fatti, una pratica educativa inefficace; negli ultimi 10 anni ad un aumento esponenziale di servizi e pratiche di affiancamento nei compiti (tutor DSA, genitori, educatori, ripetizioni, ecc.) non è corrisposto un incremento delle competenze nello studio, bensì un decremento.

Crediamo che mai come ora ci sia bisogno di un luogo condiviso per giovani studenti, in cui svolgere attività strutturate di apprendimento, funzionali all'accrescimento del proprio senso di autoefficacia nello studio come:

  • Attività in piccoli gruppi, mirate alla costruzione di un metodo di studio.

(Capire un testo, come sottolinearlo, come creare una mappa concettuale).

  • Attività per lo sviluppo di specifiche competenze scolastiche.

(Come parlare davanti ad un pubblico, come lavorare nel gruppo, come preparare un'interrogazione).

  • Supporto individualizzato nello svolgimento dei compiti, finalizzato all'acquisizione di competenze per lo studio.

  • Laboratori di apprendimento extrascolastico.

(Studio di uno strumento musicale, disegno, scrittura).


Gli obiettivi del Doposcuola

  1. Acquisire un metodo di studio personale,

  2. lavorando sul proprio potenziale d'apprendimento

  3.  insieme ad altri studenti,

  4. con il coordinamento di un tutor dell'apprendimento.

Questa è la proposta educativa che noi vediamo come possibile, utile ed efficace.

E i risultati della la ricerca pedagogica e psicologica sull'affiancamento degli studenti e la motivazione nello studio confortano la nostra visione.


Ogni contributo a questa iniziativa, sarà un passo avanti verso la realizzazione del doposcuola T3rzo T3mpo, che sarebbe il primo doposcuola del genere a Roma. 

Sembrerà strano, ma nella Capitale non esistono ancora spazi indipendenti e strutturati, dedicati al supporto scolastico e al lavoro sul metodo di studio, in piccoli gruppi.

I soldi raccolti verranno destinati per:

1. Gli interventi e le modifiche necessarie a rendere il doposcuola uno spazio agibile e sicuro, seguendo attentamente i parametri igienico-sanitari dettati dalla normativa di riferimento.

2. L'allestimento del doposcuola con un arredamento funzionale e agile per il lavoro individuale e di gruppo (tavoli ribaltabili e con ruote, sedie comode, big pad).

3. Far fronte alle spese iniziali d'impresa, che riguardano il deposito per l'affitto dei locali e le pratiche burocratiche necessarie all'inizio delle attività di doposcuola.

Una volta avviato il doposcuola si manterrà prevalentemente con le quote degli iscritti, che saranno, in pieno accordo con la nostra mission, accessibili e adeguate (verranno considerate le fasce di reddito).

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.